Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomod1
Salve a tutti, volevo chiedere una mano riguardo a un problema di carattere teorico di Analisi 1. E' un esercizio riguardo allo studio dell'esistenza dell'estremo superiore dell'insieme A definito come $A={ x in QQ | 0 < x, x^2 <2}$ Abbiamo svolto dei procedimenti durante la lezione. Abbiam trovato che il punto $x=2 in \Gamma_A$ ovvero fa parte dell'insieme dei maggioranti. Da lì inizia lo studio dell'esistenza dell'estremo superiore $\lambda$ Si è divisa la possibilità di esistenza in 3 casi. 1) ...
1
26 set 2019, 22:22

maschinna
Buongiorno, è da tempo che mi chiedo come risolvere il seguente problema. Un kilogrammo di acqua alla temperatura di 60°C viene pompato in un bollitore alla pressione di 10 bar; il vapore viene surriscaldato alla temperatura di 400°C. L'acqua allo stato di vapore viene immessa gradualmente, tramite un gran numero di cicli termodinamici, nel cilindro di un motore a vapore e subisce una espansione adiabatica da A a B (isoentropica) che la porta alla pressione di 1 bar, come indicato in figura ...

40rob
In questo circuito a forma di tetraedro fissato un valore non nullo al voltaggio del generatore e supponendo che tutte le resistenze abbiano lo stesso valore (non nullo), arrivo alla conclusione che l'intensità nel ramo rosso è uguale a 0. Quale è il significato fisico dello 0 come risultato di queste equazioni? Che non ci sono flussi in quel ramo? O cosa? Una volta impostati i versi a piacere se dalle equazioni viene fuori un valore positivo il verso era giusto, se viene ...

CelioClelia
Buongiorno . Non riesco a risolvere questo semplice esercizio . Mi aiutate per favore ? Ogni giorno , da una linea di confezionamento escono mediamente 6 prodotti con imballaggio difettoso. 1) Qual'e' la probabilità di ottenere 4 difettosi al giorno ? 2) Qual'e' la probabilità di ottenere 10 difettosi in due giorni consecutivi ? ( Secondo voi devo utilizzare la distribuzione ipergeometrica ? il problema e' che non conosco la dimensione totale del lotto ) Soluzione : 1) 13.39% 2) ...
4
27 set 2019, 10:32

bastian.0
Ciao, ho un dubbio. Devo calcolare il baricentro ma non mi da lo stesso risultato del testo. $A=[(x,y,z) in R^3 , 0<=z<=1 , (z-1)^2>= x^2 + y^2]$ Il testo mi dice $(0,0,pi/12)$ a voi dà lo stesso risultato? A me non torna la z Grazie sempre
12
24 set 2019, 16:10

Studente Anonimo
Sia \( (A_i)_{i \in \mathbb{N} } \) una collezione numerabile di insiemi finiti. Dimostra che \( \mathcal{A}:= \bigcup\limits_{i=0}^{\infty} A_i \) è numerabile. Dimostra che la stessa conclusione è valida anche se \( (A_i)_{i \in \mathbb{N} } \) un' unione numerabile di insiemi numerabili. Per il caso dove ciascun \( A_i \) è di cardinalità finita, diciamo \( \operatorname{card}(A_i)=n_i \in \mathbb{N} \), ho pensato di creare una collezione numerabile di insiemi finiti \( ( B_i )_{i \in ...
4
Studente Anonimo
24 set 2019, 20:18

FabioA_97
qualcuno può spiegarmi a cosa serve l'invaraianza di gauge? $ { ( V'=V-(partial psi)/(partial t) ),( A'=A+gradpsi ):} $

virgith
non riesco a capire il problema, riuscite a darmi uno spunto ? rispetto al centro della terra la posizione della luna può essere approssimata dal vettore di posizione r di componenti : rx= (3,84 . 10^8 m) cos ((2,46 . 10^-6 rad/s)t) ry= (3,84 . 10^8 m) sen ((2,46 . 10^-6 rad/s)t) dove t è misurato in secondi a) determina il modulo e la direzione della velocità media della luna nell'intervallo di tempo tra t=0 e t=7,38 giorni (questo tempo è un quarto dei 9,5 giorniche la luna impiega per ...

mirco000123
Salve a tutti e bunasera, mi trovo ad affrontare un problema già svolto ma da cui non riesco a uscirne. Nonostante io abbia studiato la teoria, questo argomento mi risulta di difficile comprensione. Vi spiego il mio problema e spero in una vostra risposta, grazie. ESERCIZIO Lungo un segmento AB di lunghezza 2D è distribuita della carica con densità λ =a(x^2) Determinare il lavoro che occorre compiere per ruotare di 90° in senso orario un dipolo puntiforme di momento p collocato lungo un asse ...

3e8b12
Una cassa di m = 10kg è posta su un piano inclinato di $ alpha =pi/6 $ rispetto all’orizzontale e si muove verso l’alto a velocità costante, sotto l’azione di una forza esterna parallela al terreno. a) Qual é il valore di tale forza? b) Se non vi fosse una forza esterna quanto dovrebbe valere il coefficiente d’attrito affinché la cassa resti ferma? c) Nel caso sia presente un coefficiente $ mu = 1/(2sqrt(3) )~~ 0,29 $ , quali sono i valori massimi e minimi della forza F che permettono di mantenere ...

leo--msn
Il mio libro di testo afferma che ogni matrice di $\text{SO}(3)$ che non sia l'identità è univocamente determinata dall'asse e dall'angolo di rotazione. L'asse è $\text{span}(v)$, dove $Av=v$. Non mi è chiaro come venga definito l'angolo di rotazione. Non bisognerebbe specificare anche l'orientazione dell'asse?
26
24 set 2019, 21:28

Yel-moha
Ciao Ragazz!!:) sono bloccato con questo limite: lim n->inf (2^2^n)/(n^n) secondo walfromalpha questo limite diverge all'infinito, io sto provando da tempo a dimostrarlo utilizzando il criterio dell rapporto poiché mi serve il risultato per il calcolo altri limiti ma mi torna sempre che il limite debba convergere a zero. qualcuno di ha idea di dove io sbaglio?!
4
26 set 2019, 10:09

FabioA_97
quando bisogna usare l'inclusione $ sub $ e quando l'appartenenza $ in $ ? io ho sempre pensato che l'inclusione andasse usate tra gli insiemi mentre l'appartenenza per i punti, invece oggi il professore ha scritto $ O/ in A $
13
25 set 2019, 13:45

antonio.degaetano1
Buona sera, ho riscontrato dei problemi nel calcolare l’immagine della funzione: $ f(x) = e^(-x^2/2)(x^2+3x+1) $ Per calcolare l’immagine, la mia procedura sarebbe quella di esplicitare la x rispetto alla y e quindi scriverla come $ x = f(y) $ per poi trovare il “dominio” in funzione di y, solo che alla fine giungo a questa situazione: $ 2ln(y)=-2ln(x^2+3x+1)-x^2 $ ; quindi non riesco ad esplicitare ulteriormente la x, essendoci due logaritmi naturali....di conseguenza non riesco a trovare $ f(D_f) $

oleg.fresi
Ho questo problema: una spira circolare in cui è presente una corrente $i = 8,5 A$ ha un diametro $d1= 4,0 cm$ e si trova all’interno di un solenoide lungo 18 cm formato da 480 avvolgimenti di rame disposti in modo contiguo tra loro ($ρ_(Cu) = 1,69*10^(−8) Omega*m$). Il diametro degli avvolgimenti è $d_2 = = 8,0 cm$. L’asse della spira coincide con l’asse del solenoide. Gli estremi A e B del solenoide sono collegati a un alimentatore che fornisce una tensione di $DeltaV = 6,0 V$ in modo che il ...

sofianerachedi6
Salve! Vorrei un parere sul metodo che ho usato per calcolare la controimmagine di un vettore al variare del parametro h Innanzitutto ho l'endomorfismo: f:R^4 ->R^4 definito da: f((x, y, z, t)) = (2x+2t, 3y-z, -6+2z, x+t). Il vettore è v=(4, 3, h+3, 2) Scusatemi ma per lo svolgimento proverò ad inserire una foto, dato che non ho dimestichezza con il forum e non saprei come scrivere tutto in modo pienamente comprensibile: Ciò che ho fatto è stato eguagliare le equazioni riferite ...


federico.panelli
Ciao. Necessiterei del vostro aiuto nel capire questo concetto (forse un teorema) sull'ortogonalità fra due vettori complessi. L'esercizio è il seguente: Trovare tutti i vettori di $ C^2 $ unitari ed ortogonali a $ ( ( 2-i ),( 1+i ) ) $. Ora, io ho cercato di risolvere il problema sfruttando le condizioni algebriche sul fatto che i vettori cercati devono avere modulo 1 e devono essere ortogonali a quel vettore dato, cioè fatto il prodotto scalare con il coniugato del vettore dato il ...

FabioA_97
se l'induttanza $ L $ è definita come $ L=mu_0/(4pi)oint_(gamma) hat(u)_Tdl\cdot oint_(gamma) hat(u)_T/rdl $ perch si dice che $ L $ dipende dal materiale? non capisco quale parametro dell'espressione dipende dal materiale

MrEngineer
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto sui segni in un circuito induttivo (nella fase di chiusura di un tasto $T$ che non ho rappresentato) come questo, perché non sto riuscendo a trovarmi. La corrente $i$, che scorre nel circuito, esce dal morsetto positivo del generatore e va verso induttore e resistore che sono ovviamente in serie. Mi potete dire però che versi dare alle ddp? Non sto riuscendo a far quadrare la KVL. Il libro di testo scrive che $\epsilon + \epsilon_L = Ri$. ...