Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti
Riporto il teorema che ho citato nel titolo:
"Sia $f:X->Y$ tra varietà liscia e sia $p in X$ un punto regolare per $f$. Allora posto $q=f(p)$ esistono intorni aperti $U$ di $p$ in $X$, $V$ di $q$ in $Y$ con carte $\phi:U->\Omega_1 sube RR^n$, $\psi:V->\Omega_2 sube RR^m$ tale che $\psi f phi^(-1)(x)=pi(x)$, dove $pi$ è la proiezione sulle prime ...

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy:
$ { ( x'(t)=x(t)(1-y^2(t)) ),( y'(t)=y(t)(x^2(t)-4) ),( x(0)=1;y(0)=0 ):} $
Ho pensato di dividere la prima per $x(t)$ e la seconda per $y(t)$ ma non saprei come integrare nei membri di destra. Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non so proprio che metodo utilizzare per risolverlo. Sapreste aiutarmi? Grazie mille anticipo!

Stavo guardando la decomposizione della varianza campionaria e non mi torna il passaggio che fa il Ross p.232
allora:
$\sum\frac{(x_i-\bar{X})^2}{\sigma^2}=\sum\frac{(X_i-\mu)^2}{\sigma^2}-\frac{n((\bar{X}-\mu))^2}{\sigma^2}$
dice equivalentemente si ha:
$\sum\frac{(X_i-\mu)^2}{\sigma^2}=\sum\frac{(X_i-\bar{X} )^2}{\sigma^2}-\frac{n((\bar{X}-\mu))^2}{\sigma^2}$
A me non sembra equivalente...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto riguardo al funzionamento del copy assignment operator per una classe. Premetto che sono un fisico quindi non ho conoscenze profondissime del linguaggio c++. Comunque, è definita la classe
class Example5 { string* ptr;
public:
Example5 (const string& str) : ptr(new string(str)) {} ;
~Example5 () {delete ptr;}
// copy constructor:
Example5 (const Example5& x) : ptr(new string(x.content())) {}
// access content:
const string& ...
Studiando da libro di Stroustrup arrivo al seguente esempio:
struct Point
{
int x, y, z;
constexpr Point up(int d) {return {x, y, z + d;} }
//ecc.
}
Non capisco come ha fatto a dichiarare una funzione del tipo della classe Point nella classe Point, cioè ancora prima che la classe fosse completa. Se non sbaglio questo si poteva fare solo con puntatori.
Potreste spiegarmi perchè questo è lecito?

Testo dell'esercizio:
Un condensatore piano con armature circolari di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) distanti fra loro \(\displaystyle d = 0.001m \) viene caricato con una carica variabile nel tempo \(\displaystyle Q(t) = 10^{-3}(1-e^{\frac{-t}{0.001}}) \)
Trascurando gli effetti di bordo si calcolino:
A) Il campo elettrico tra le due armature
B) Il vettore densità di corrente di spostamento presente tra le armature indicandone direzione e verso
C) La corrente di spostamento confrontandola ...
Ho questo problema: un trasformatore ideale ha un rapporto di trasformazione $k= 2sqrt(3)$. Il circuito primario del trasformatore ha una resistenza $R_1$ mentre il circuito secondario ha una resistenza $R_2$.
Calcolare il rapporto $(R_2)/(R_1)$.
Ho proceduto in questo modo: siccome $R=f_(em)/I$ ed il rapporto di trasformazione è $N_2/N_1$ e sapendo che
$f_(em_1)/f_(em_2)=N_2/N_1$ ho che $(R_2*I)/(R_1*I)=k$, ma non ho risolto nulla.
Potreste aiutarmi a capire ...

Ciao a tutti,
probabilmente avrete già affrontato questa tematica, ma mi trovo un pò in difficoltà per quanto riguarda i linguaggi regolari e le grammatiche.
Nello specifico non riesco a capire quando un linguaggio risulta regolare, ci sono delle proprietà? Ho cercato in rete e anche sul libro, ma non mi sono molto chiare.
Vi propongo due esercizi che mi stanno facendo impazzire, qualcuno riesce a darmi una mano?
ESERCIZIO
Quale linguaggio L viene generato dalle seguenti grammatiche? È ...

Si consideri una sfera conduttrice di raggio R, con una carica Q (Q < 0), circondata da un guscio sferico, conduttore, di raggio interno 2R ed esterno 3R, con una carica uguale e contraria a quella della sfera e concentrico con essa. Si determini la densità di carica (specificando modulo e segno) sulle superfici di raggio R, 2R e 3R.
***
$ sigma_1=Q/(4piR^2 $ con segno negativo
$ sigma_2=Q/(16piR^2 $ con segno positivo
$ sigma_3=Q/(36piR^2 $ con segno negativo
è giusto così?
Buonasera,
Ho un grosso problema nel fare una IFT dalla risposta in frequenza di un sistema di secondo ordine alla risposta nel tempo, $ X(t)=F^-1(X(w)) $ quando il sistema è soggetto a forze non periodiche.
Prendiamo, per esempio, un semplice sistema differenziale di secondo ordine non smorzato soggetto ad una forza del tipo :
$ F(t)=u(t)*sin(w1t) $
dove $ u(t)={ ( 1rarr t>0 ),( 0 rarrt<0 ):} $
Srivendo l'equazione del moto avremo:
$ mddot(x)+kx= F(t) $
Omettendo le varie FT, la funzione di trasferimento di questo ...

Ciao,
volevo capire un ragionamento/procedimento
A seguire i dati dell'esercizio completo.
a) Determinare una rappresentazione cartesiana (e parametrica) della retta R passante per i punti
Po = (1, 1, 1) e P1 = (2, 2, -1)
Ho le rette cartesiane $x-y = 0$ e $2x+z-3 = 0$ (quelle parametriche non le inserisco).
b) Determinare l'equazione del piano ortogonale ad S e passante per P2 = (1, 2, 3)
Il piano è $x + y -2z -9 = 0$
Il punto c) chiede la distanza piano e punto P0. E va bene ...

Salve, mi sto avvicinando con l'inferenza statistica, sto consultando molti libri, ma a mio avviso non sono molto chiari.
In particolare non riesco a sciogliere il nesso che c'è tra i vari concetti relativi alla media campionaria.
Fino ad ora ho capito quanto segue, vi pergo correggetemi e integrate quello che manca.
Allora la media campionaria si distribuisce come una normale con media la media della pololazione e varianza $\frac{\sigma^2}{n}$, QUESTO SEMBRA in generale quindi non metto ipotesi ...

Se la terra perdesse 1.000.000 di kg a quale velocita si allontanerebbe dal sole? E quale sarebbe la sua nuova distanza??

Salve a tutti,
ho appena incominciato all'universita' Logica per la Programmazione, sto svolgendo qualche esercizio ma non avendo le soluzioni non so se sono corrette.
-"Aldo va al cinema ma Dario no"
A$\wedge$$\neg$D (Aldo=A; Dario=D)
-"Luigi andra' al cinema o andra' al teatro"
C$\vee$T (Cinema=C; Teatro=T)
-"Se ho lezione di LMB allora e' Martedi' o Venerdi'" (LMB=L; Martedi=M; Venerdi=V)
L $\Rightarrow$ (M $\vee$ V)
-"Non puoi montare ...
Buonasera,
scrivo perché vorrei un aiuto per capire come procedere in questo esercizio di statistica. Premetto che sto iniziando ora, quindi non sono per niente ferrato.
L'esercizio mi dà il quadrato unitario con una retta passante per il punto (1/2,1/2) che fa angolo \phi tra 0 e \pi radianti (in senso antiorario) con l'asse dell'ordinata.
L'angolo è scelto secondo la distribuzione U[0,\pi].
Sia L la lunghezza del segmento di questa retta che sta all'interno del quadrato unitario, mi chiede ...

Un condensatore piano di capacità $ C $ è connesso con un generatore di tensione variabile secondo la legge $ V(t)=alpha+betat $ , con $ alpha, beta $ costanti. Il condensatore contiene un dielettrico lineare, omogeneo ed isotropo che presenta una resistenza $ R $ al passaggio della corrente.
Si calcoli:
a) l’intensità della corrente di conduzione $ i(t) $ e della corrente di spostamento $ i_s(t) $ al variare del tempo;
b) l’intervallo di tempo ...

Ciao, potete dirmi solo il risultato che porta a voi questo esercizio per vedere se ho risolto correttamente $ E ={(x,y,z)inR^3t.c.0<=2x<=y,2z>=1,x^2+y^2+(z-1/2)^2<=1} $
$ int int int_(E)^() xy dx dy dz $
Grazie

Ciao, volevo capire se il procedimento che effettuo per trovare "proiezione ortogonale di Q sulla retta N ortogonale al Piano passante per l'origine" è corretto. Perché credo di sbagliare qualcosina...
Avendo la retta in forma cartesiana, utilizzo il fascio per trovare il piano che passa per l'origine, quindi con lambda e mu.
Una volta trovato, uso il vettore direttore del piano e il punto Q, applico fourier.
A questo punto dovrei trovarlo ma il risultato è sempre diverso quindi sbaglio ...
Principio induzione
Miglior risposta
Principio induzione
ricavare la formula per la somma dei primi n numeri pari usando principio di induzione.
Grazie

Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da tempo ormai
Vi posto l'esercizio che mi sta facendo impazzire da stamattina...
I tubetti di crema per il viso prodotti da una casa farmaceutica presentano peso lordo medio pari a 15 g e varianza pari a 4 g^2. Se si estrae un campione casuale di numerosità pari a 900 tubetti, si calcoli la probabilità che:
a) il peso lordo complessivo sia minore di 3,6 Kg
b) almeno l'88% dei tubetti di crema presenti un peso lordo compreso tra 12 g e 18 ...