Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi trovo difronte ad un problema, ho provato a risolvere + volte la seguente eq
Y"-y = 2x senx
ho ricavato L come L^2-1=0 L1=1 L2=-1
quindi Y=c1e^x+c2e^-x+J(x)
essendoci una molteplicità
J(x)=x(axsenx)
J'(x)=(axsenx)+x(asenx)+x(axcosx)
J"(x)=(asenx+axcosx)+(asenx)+x(acosx)+(axcosx)+x(acosx)+x(-axsenx)
se fin quì è tutto corretto (a questo punto arrivato nn sono + certo di nulla) perchè quando faccio le sostituzioni il risultato nn coincide?
Ho sbagliato io o ha sbagliato il ...

Qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo integrale...Sto facendo una convoluzione tra una gaussiana e un triangolo...
Grazie
M*Integ[a,b](t*exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)+C*Integ[a,b](exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)

Esiste una soluzione per questo integrale!!?
integr(1/radq(1+cos^2 X - cos x))dx
Grazie.
Modificato da - franco il 25/04/2003 10:11:37

Salve a tutti,
sono uno studente di Ingegneria di un nuovo ordinamento che, dovendo ridurre i programmi per adeguarli alle nuove poche ore di lezione per ogni corso, pensa bene (in molti casi) di tralasciare introduzioni e spiegazioni per passare direttamente al più interessante "come si fa".
Tuttavia adesso, pur sapendo trasformare e antitrasformare con Fourier una qualunque funzione (convergente sarebbe meglio ) ho ancora difficoltà a visualizzare e capire cosa sto facendo.
In ...

Ciao a tutti, vorrei vedere la dimostrazione della formula di Eulero:
exp^(jw) = cos(w) + j sin(w)
se qualcuno la sa oppure conosce un sito dove trovarla ve ne sarei grato.

Aiuto !non riesco a risolvere le seguenti disequazione:
e^x(2-x)>1
e^x*x

Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto con questo problema:
Un antibiotico (600mg) e' aggiunto in vena ripetutamente ad intervalli per curare un paziente. La medicina non ha effetto se la sua concentrazione nel sangue e' minore di 0.0001 mg/ml ed e' tossica se la concentrazione supera 0.055 mg/ml. Bisogna determinare come si comporta la concentrazione della medicina nel sangue in funzione del tempo e determinare il miglior intervallo di tempo tra le iniezioni. La medicina e' costosa. Sono fornite ...

Se ho una forma differenziale del tipo f=Xdx+Ydy,con X e Y generici,la quale è definita su insieme A internamente connesso ma non semplicemente connesso ed inoltre ipotizziamo che sia chiusa, se i punti che fanno saltare la semplice connessione sono k,per poter vedere se f è esatta su A e che quindi su ogni curva chiusa l'integrale di f sia uguale a zero,devo per ogni punto, trovare una curva chiusa sotto la quale l'integrale di f sia zero?Ci sono altre tecniche o teoremi che possono ...

Mi è stato detto di postare questo messaggio qui. Eccolo (a proposito, cosa vuol dire E.C.D.L.?)
:
Ciao a tutti!
Qualcuno sa fare i filtri per database Microsoft Access?
Ho un problema, lo riassumo:
il database ha 4 campi: Nome, Cognome, Indirizzo e Competenza.
Alcuni record coincidono per nome e cognome ma non per indirizzo e competenza.
Voglio riuscire tirare fuori una tabella che contenga tutti i nomi e cognomi una sola volta. In tale tabella vanno visualizzati anche i campi ...

Qualcuno può aiutarmi adire qualcosa sulla convergenza di queste serie? grazie 1000
sommatoria per n che va da 1 a infinito di sin(1/n*n)
sommatoria per n che va da 2 infinito di 1/(ln(n))^ln(n)
grazie in anticipo

Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere; credo si debba risolvere col bilancio energetico, ma non ne sono sicuro. Ecco di che si tratta:
Abbiamo una sferetta di massa 20g che può muoversi lungo un percorso. Tale percorso è orizzontale per 1.0m dopodichè abbiamo una circonferenza verticale (una specie di giro della morte) di raggio 0.50m e alla fine di questa circonferenza un altro tratto orizzontale di lunghezza non nota...
Al principio di tutto il percorso c'è una molla di ...

salve esperti matematici! vorrei gentilmente sapere come risolvere il seguente esercizio:
trovare il campo di esistenza delle seguenti funzioni:
a) f(x;y) = (radice quarta di) (x+y);
b) f(x;y) = (radice seconda di) (x^2 - Y^2);
ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!
ciao ^.-

Non capisco come sirisolve:
Determinare f(A) sapendo che f(x)=1/3x^3-2x^2+3x
con A=(2,4).
grazie per l'aiuto.

Salve a tutti, volevo sapere se data una funzione continua limitata è possibile utilizzare come indici di studio qualche tipo di media, la varianza e lo scarto quadratico medio.
Volevo precisare che le funzioni continue di cui parlo non sono funzioni di avriabili aleatorie, ma funzioni generiche,
grazie, ed aspetto un vs aiuto.
p.s. e da sottointendere che in qualunque dei due casi necessito di uan spiegazione

non riesco a risolvere questi due integrali..
il primo è improprio:
integrale che da 1 a + ininfnito di ((x/2x^2+2a)-(a/x+1))
trovare se converge. Determinare a e calcolare l'integrale!
il secondo è doppio:
2/(x^2y)
dove D è la ragione piana compresa tra le rette x=2y, y=2x, x+y=2 e 2x+y=2.
sono un po' incasinati!

Che voi sappiate, esiste una primitiva per la funzione della distribuzione normale (gauss)?

Mi aiutate a risolvere la seguente disuguaglianza per favore.
Dimostrare che per ogni x ed y maggiori di 1 e minori di e al quadrato
risulta:
|xlog(x) - ylog(y)|
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Pongo un problema che potrà sembrare apparentemente semplice, ma a me ha creato non poche difficoltà. Ecco di che si tratta:
Un punto materiale che si trova ad una altezza di 1.8m viene lanciato in moto parabolico. Il vettore velocità ha modulo costante, 6m/s ma direzione variabile, e più precisamente tale vettore forma un angolo con l'asse orizzontale che può variare tra 0° e 45°. La domanda è: quanto deve valere tale angolo per ...

la funzione è la seguente:
e^x/[(e^x)+x]
nell'insieme di definizione [0,+inf]
1) (e^x)+x=0 a quanto equivale in termini di x?
2) la mia ipotesi sul max e min era:
e^(+inf)/{[e^(+inf)]+ inf]=1 &
e^0/[(e^0)+0]=1
sbagliata vero?
aiutatemi presto plz oramai non ci dormo pu la notte

modulo di X meno log(1+2/X)
Adesso se non ricordo male se il segno della funzione è complesso da studiare si può di "spezzarla" in due funzione distinte e successivamente si fa l'intersezione fra i due grafici.
Grazie in anticipo per le risposte:).