Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacktripodi2000
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel valutare se la seguente funzione risulti essere differenziabile oppure no nel punto (0,0): Ho applicato la definizione di differenziabilità e ho provato a a passare in polari per dimostrare che il limite fosse 0, poi ho applicato Tayolor per la funzione arctan(rò^2) ma non riesco ad andare avanti. Grazie in anticipo per la risposta

gichero1
Salve e auguri a tutti, Dovrei calcolare il limite di questa serie: 1/(1*2^2)+1/(2*2^4)+1/(3*2^6)+1/(4*2^8)+1/(5*2^10) Ne ho risolti di apparentemente simili, semplicemente osservando gli sviluppi di Taylor, però in questo caso non ho proprio idea. C'è qualche calcolo da fare? Mi viene il dubbio di non aver proprio capito il procedimento… Il risultato è ln(4/3). Grazie a chiunque vorrà darmi qualche dritta.
10
2 gen 2020, 11:37

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Dovrei calcolare la proiezione del vettore $v_f$ sul piano che forma un angolo $alpha$ con la verticale, come si può vedere in figura. Qualcuno potrebbe mostrarmi qual è il procedimento? (scusate se $alpha$ non sembra proprio $pi/6$, ma lo è)

imFrancesco
Ciao ragazzi, volevo sapere da voi se i passaggi per la risoluzione di questa serie sono corretti oppure no. $ sum log (n/(n+1)) $ Con n che va da 1 a infinito. Io ho cercato di ragionare in questo modo riscrivendomi l'argomento del logaritmo come: $ log (((1)/(n+1))/n) $ Così ho sfruttato le proprietà dei logaritmi scrivendo: $ log (1)-log((n+1)/n) $ $ log (1)=0 $ $ => -sumlog(1+1/n) ~ 1/n $ E di conseguenza la mia serie, per il criterio del confronto asintotico diverge. Il ragionamento è giusto o ...

Str11
Ciao, ho un problema con il criterio del rapporto sulle successioni. Se $lim_(nto+oo) (a_(n+1)/a_n)=l<1$, il teorema dice che $a_nto0$. Ma allora lo stesso limite non dovrebbe essere una forma $0/0$? Non so se la domanda ha senso, ma questo argomento mi risulta un po' contorto. Grazie in anticipo
4
2 gen 2020, 13:45

alifasi
Credo di avere un dubbio riguardo l'insieme di definizione di una eq. differenziale. Una eq. differenziale è l'eqauzione che lega una funzione y(x) con le sue derivate, ossia: $y^(n)(x)=f(x,y(x),...,y^(n-1)(x))$ in forma normale. $y:I->RR$ derivabile n volte e $f:A->RR$ con $A$ aperto contenuto in $RR^(n+1)$ Prendo un esempio semplice: $y'=y^2$ => $f(x,y)=y^2$ e leggo dall'eserciziario che $f:RRxxRR->RR$ e non riesco a capirne il motivo, infatti qualunque ...
11
23 dic 2019, 09:56

Ciuccaaa
Buonasera, scusate ma sono pervasa dai dubbi Suddivido il circuito in due Stadi: uno dalla $V_{IN}$ alla $V^+$ e l'altro dalla $V^+$ alla $V_{OUT}$ Analizzando il primo stadio: -per $t<0$ : $V_{IN} = 0 $ quindi $V^+=0$ mentre il condensatore risulta essere un circuito aperto perchè supponiamo di aver applicato il segnale da un tempo infinito e quindi di stare in continua. -per $0<t<1 (microsecondi) $ : calcolo la $\tau_{C_1} = C_1*(R_1+R_2) = 1ms$. ...
35
1 gen 2020, 20:04

cianfa72
Ciao e buon anno ! Un dubbio di algebra lineare. Per diagonalizzare la matrice quadrata $A$ abbiamo bisogno di calcolare gli autovalori e gli autovettori. Supponiamo di aver trovato una base di autovettori: detta $P$ la matrice le cui colonne sono gli autovettori di $A$ abbiamo: $A = P^(-1)DP$ con D la matrice diagonale degli autovalori ognuno con la sua molteplicità. Ora se considero la matrice $G = PK$ con $K$ matrice ...

AndrewX1
Salve! Vorrei chiarire un aspetto che non mi torna molto riguardo i circuiti nel dominio del tempo, circuiti dove ho Condensatori e induttori e circuiti dove ho solo resistenze (oltre che a generatori indipendenti o controllati). Ciò che non capisco è la seguente cosa: quando abbiamo introdotto gli induttori e i condensatori abbiamo brevemente detto che, poiché le loro relazioni costitutive hanno una relazione non algebrica (in quanto compare una derivata), nell’andare a risolvere il circuito ...
3
1 gen 2020, 16:41

Settevoltesette
C'è una dimostrazione che non capisco, o meglio per me aggiunge qualcosa di superfluo, ma non essendo sicuro al 100% chiedo a voi. la dimostrazione è questa: \(\displaystyle G \) monoide commutativo, \(\displaystyle x_1 , x_2 , ... , x_n \) elementi di \(\displaystyle G \), sia \(\displaystyle f \) una biezione da \(\displaystyle (1, 2, ..., n) \) in se, allora: \(\displaystyle \prod\limits_{v=1}^{n} \) \(\displaystyle x_{f(v)} = \) \(\displaystyle \prod\limits_{v=1}^{n} \) \(\displaystyle ...

christian.conti.54
Ciao a tutti, sto studiando la teoria delle distribuzioni da autodidatta e ho qualche problema nel riuscire a calcolare le derivate, per esempio in questo esercizio: \(\displaystyle f(x)=|x-2|u(x)-|x|u(x-2), x\in R\) Io applico la definizione per le derivate cioè: \(\displaystyle \) ottendo l'integrale \(\displaystyle \int{f(x)\phi'(x) dx} \), ma non riesco a trovare il risultato... Qualcuno mi può aiutare? Grazie a tutti
9
30 dic 2019, 10:35

mic_1
Ciao a tutti!!! Sto tentando la distribuzione (a scatter) dei AVG. Clustering Coeff (asse y) in funzione dei Neighbors (asse x). Ho dei problemi con i dati Clustering ottenuti da nx.clustering(G) : Ho usato pd.Series().unique() per raggrupparli ma risultano numericamente superiori ai Neigh nell'asse delle x. Ho 65 valori in asse x e 73 in asse y. Ho provato a studiare la distribuzione su cytoscape e alcuni valore di C (Clust Coeff) non ci sono proprio. Ragazzi mi potete aiutare a capire ...
4
16 dic 2019, 11:51

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi propongo un esercizio suddiviso in due parti. La prima parte l'ho svolta con facilità (ho scritto la comanda perché è necessaria per la seconda parte, ho nascosto la mia risoluzione perché poco utile). La seconda mi ha messo parecchio in difficoltà. Ho parecchi dubbi. Parte 1: Un’auto di massa $M= 5000 kg$ è munita di un motore in grado di erogare una potenza $W = alpha v$, dove $v$ è il modulo della velocità e $alpha = 5000 N$. Supponendo che parta ...
8
Studente Anonimo
28 dic 2019, 18:02

Zyzzoy
Buonasera,mi trovo davanti questo esercizio I punti mi vengono tutti tranne il primo,non vorrei che fosse sbagliato il testo, le 2 impedenze in parallelo sono $20+16j$ e $48j$ Mentre $E=380/((3)^(1/2))=220V$ La corrente sul resistore è $220/(20+16j)$ o mi sbaglio?
6
1 gen 2020, 20:32

Ciuccaaa
Buongiorno a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Elettronica e avrei dei dubbi concettuali da risolvere. Mi scuso per le domande forse stupide e vi ringrazio Vorrei capire per bene il comportamento delle capacità nei circuiti, soprattutto con gli OMAMP. In questo caso per$ t<0$ $ V_{IN} = 0 $ perchè non scorre corrente nè in $R_1$ e nè nel condensatore che non avendo quindi variazione di tensione ai suoi capi risulta essere un circuito aperto ...
13
1 gen 2020, 12:29

Zyzzoy
Ciao ragazzi stavo svolgendo questo esercizio ma non so se ho sbagliato e dove Ora ho usato Thevenin $V_(AB)=-2I_1$ $2I_1-5I_2=0$ $11I_2+220+16I_1=0$ e trovo $V_(AB)=21.6V$ $V_(AB)=-2I_1$ $2I_1-5I_2=0$ $15I_2+11i+11I_1=0$ e trovo $Req=1.1 ohm$
15
31 dic 2019, 02:37

Bianca_11
Ciao a tutti e buona vigilia Ho delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio e vorrei una mano. Grazie in anticipo f(x,y)=(xy)^(1/3) Devo trovare le derivate parziali e dove f è differenziabile. Non ho grosse difficoltà nel calcolo delle derivate. per es so che fx(x,y)=(1/3)*y^(1/3)*x^(-2/3) Ma a quanto pare questo non basta Risulta che la derivata parziale rispetto a x vale 0 in (0,0) e non esiste su (0,y1) con y1=! 0, mentre vale quanto detto sopra per x=! da 0. Non riesco a ...
2
31 dic 2019, 17:43

onurb98
Salve ragazzi sto preparando da solo un esame di probabilità e volevo chiedervi una mano su quest'esericizio. So che è banale ma non sono sicuro di due passaggi. "Sia (X,Y) un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul trapezio R di vertici (−1,0),(0,2),(1,0),(1,2). Determinare le densità marginali e la densità di Z=Y−X" Ho determinato il dominio che dovrebbe essere { $ 0<= y<= 2 $ e $ y/2-1<= x<= 1 $ }, ora però vorrei capire che forma ha la densità congiunta f(x,y) dato che dice ...
4
1 gen 2020, 13:59

Studente Anonimo
Buonasera a tutti! Sono nuova nel forum, mi sono iscritta da poco! Davo un occhio ai vari post già da tempo ed ho letto il regolamento, alla fine ho deciso di iscrivermi anche io perché mi sembra un forum valido. Se qualcuno avesse voglia di aiutarmi, avrei tre domandine sul rotolamento puro e la rototraslazione che chiamerò 'a', 'b' e 'c'. Le domande 'b' e 'c' nascono dal fatto che ho studiato la teoria di Fisica 1 su un libro abbastanza rinomato, e adesso mi sto leggendo il libro di teoria ...
8
Studente Anonimo
30 dic 2019, 22:54

AndrewX1
Salve! Studiano le ipotesi fondamentali della applicabilità della teoria dei circuiti, sono entrato un po’ in confusione su alcuni concetti fondamentali... In particolare mi viene detto che si può applicare la teoria dei circuiti se si possono trascurare i tempi di transito t delle onde elettromagnetiche (o fenomeni elettromagnetici)sui sistemi e dispositivi che si stanno studiando con modesti errori. Di conseguenza le dimensioni del sistema in considerazione vengono trascurate. Procediamo ...
1
30 dic 2019, 08:23