Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frat92ds
Buonasera a tutti, Ho difficoltà nell'impostare il seguente esercizio. Non riesco a capire come partire per impostarlo, ipotizzo un segnale trasformabile secondo Fourier come segnale ricevuto e parto l'analisi da li facendo 2 possibili esempi, uno senza errore sulla replica locale e uno con errore sulla replica locale ? Grazie mille in anticipo !
3
7 gen 2020, 21:49

marco2132k
Ciao. Dico che due sottospazi \( W_1 \) e \( W_1^\prime \) di uno spazio vettoriale \( V \) sono disposti allo stesso modo (o che hanno lo stesso arrangement) se c'è un automorfismo che manda un nell'altro. Analogamente dico che le coppie di sottospazi \( (W_1,W_2) \) e \( (W_1^\prime,W_2^\prime) \) sono disposte allo stesso modo se c'è un automorfismo \( \varphi \) tale che \( \varphi_*(W_i) = W_i \), per \( i = 1,2 \). Perché due soli sottospazi abbiano lo stesso arrangement è necessario e ...

unica992
Se la probabilità di ottenere un punteggio di 30 è 1 e quella che esca il numero 20 è 2: - la probabilità che si ottenga punteggio 30 e esca 20 è il prodotto degli eventi cioè 2 per 1? ( ho pensato fossero indipendenti quindi la loro intersezione e uguale al prodotto tra essi) - la probabilità di ottenere punteggio 30 o che esca numero 20 è invece pari alla somma degli eventi cioè 2+1? (Ho pensato fosse un'unione di insieme disgiunti e ho quindi applicato il terzo assioma) È corretto?
18
6 gen 2020, 18:56

Zyzzoy
Buonasera ragazzi,ho un dubbio riguardo a questo esercizio Se nel circuito c'è un condensatore posso cavare il generatore indipendente di corrente,lo devo fare anche se c' è un induttore? Altrimenti con le leggi di Kirkhoff mi viene $v_L=-(31i-66)/5$ cioè un termine non funzione di $i$ , tolto il generatore da 2 mi viene $v_L=-29/5*i$ che sostituendo nella caratteristica dell' induttore viene $ di/(dt)=-1450*i$ quindi $lambda=-1450$ e la costante di ...
11
4 gen 2020, 01:25

Ardmighty
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato posto per il post o se ho fatto altri errori ma sono nuovo. Sto frequentando il secondo anno di Ingegneria e ho già frequentato e passato il corso di Elettrotecnica, in cui i circuiti erano chiusi e semplicemente si potevano risolvere con le leggi di Kirchoff e la legge di ohm, quando però mi sono approcciato la prima volta al corso di Elettronica, mi sono ritrovato a dover risolvere circuiti diversi, con terra e soprattutto circuiti non ...
2
7 gen 2020, 11:47

lorinobili10
Ciao a tutti! È da ore che mi scervello con questo sistema di numeri complessi. $\{ (4|z|^2+w^2=1/3), (z*bar(w)/w+ bar(z)=i):}$ Grazie a tutti per le eventuali risposte!!

frat92ds
Buonasera, In merito all'esercizio allegato: Riscontro difficoltà nel determinare i valori dell'argomento che rendono massimo il rapporto o minimo. Ho ricavato che il sistema non può essere espresso come fdt poichè non è tempo invariante, mentre per gli altri punti non ho trovato particolari difficoltà. Grazie in anticipo per la disponibilità.
3
4 gen 2020, 19:35

vitunurpo
Ciao a tutti Ho un piccolo problema a riscrivere il seno usando il binomio di Newton. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Il seno che mi viene chiesto di sviluppare è il seguente, che io ho ovviamente riscritto con la formula di Eulero $ (sin(kx))^n=(e^(ikx)-e^(-ikx))^n/(2i)^n $ Successivamente ricordo come sviluppare un Binomio $ (a+b)^n=sum_(k =0 )^n ( (n), (k) ) a^(n-k)b^k $ nel mio caso quindi (ho sostituito l'indice k con una j di modo da non creare confusione con l'argomento del seno) $ (sin(kx))^n=1/(2i)^nsum_(j =0)^n ( (n), (j) ) e^(ikx(n-j))(-e^(-ikx))^j $ successivamente potrei riscrivere ...

Studente Anonimo
Trovare una funzione intera tale che \(f(z)=\omega\) ha un numero infinito di soluzioni per tutti gli \(\omega \in \mathbb{C} \), giustificare. Questa la mia idea: Poniamo \( f(z):=\sin(z) \), allora abbiamo che \( \sin(z)=\frac{e^{iz}- e^{-iz}}{2i} \) Da cui segue che se \(z_0=x+iy\) è soluzione di \( \sin(z_0)=\omega \), per \( \omega \in \mathbb{C} \) allora soddisfa \(e^{ix}e^{-y} - e^{-ix}e^{y} = 2i \omega \). E quindi anche \(z_k = x+2\pi k + i y \) è soluzione, per ogni \(k \in ...
10
Studente Anonimo
14 dic 2019, 02:40

Studente Anonimo
Sia \( \Omega \neq \mathbb{C} \) un aperto. Dimostra che tutte le funzioni meromorfe in \( \Omega \) il cui insieme di poli è limitato, è il quoziente di due funzioni olomorfe. f(z) possiede un polo che è di modulo massimale diciamo \( R \), pertanto tutti i poli sono inclusi in \( D(0,R+\epsilon) \), pertanto la funzione \( f \) è olomorfa in \( \Omega \setminus \overline{D(0,R+\epsilon)} \), pertanto siccome tutti i poli di \( f \) sono inclusi in \( D(0,R+\epsilon) \) abbiamo che \( f \) ...
1
Studente Anonimo
19 dic 2019, 17:07

ValeForce
Salve a tutti! Vorrei sapere innanzitutto se secondo voi ho svolto questo esercizio correttamente e poi se magari c'è qualche altra soluzione più efficiente/interessante, possibilmente sempre da Analisi Matematica II : Provare che $$\int_1^{+\infty} \frac{e^{1/x}-1}{\sqrt{x}}\,dx \, \le \, 6$$ Ho proceduto integrando per serie, quindi prima sviluppo in serie la funzione integranda $$\frac{e^{1/x}-1}{\sqrt{x}} = ...

Andrea-.-''112
Buongiorno, Studiando il decadimento $ beta $ più nel dettaglio la teoria di Fermi, c'è un punto che proprio non riesco a capire: Per descrivere la probabilità si usa la regola d'oro di fermi, ovviamente non si conosce il termine del Hamiltoniana per l'interazione debole che compare in tale formula, fin qui tutto bene. Ora il problema sta nel calcolo di uno dei termini della regola d'oro di fermi cioè la densità di stati $(dn)/(dE)$ nello specifico da quanto ho capito per ...

GigiiAnalisi
Salve, devo risolvere questo limite senza poter usare De Hopital. Io procede cosi: $ lim_(x -> 2) (cos(pix)-1)/(x-2)^2 $ Mi porto in t: $ lim_(t -> 0) (cos(pi(t+2)-1)/t^2) $ $ =>lim_(t -> 0) cos(pit)/t^2 $ A questo punto ho cercato di passare al limite notevole del coseno, moltiplcando e dividendo per $ pi^2 $ e sommando e sottraendo 1. $ lim_(t to 0) -pi^2[-cos(pit)+1-1]/(pi^2t^2) $ $ => (-pi^2*1/2)+pi^2 =pi^2/2 $ Ho fatto qualche errore? Grazie e buon pomeriggio!

lewis1
Buonasera a tutti. Torno a chiedere il vostro aiuto, questa volta con un esercizio relativo ai condensatori. Testo completo dell'esercizio: Del sistema di condensatori in figura sai che $C_1 = 350 pF$, $C_2 = 520 pF$, $C_3 = 230 pF$ e $\Delta V_{AB} = 1,50 kV$. 1) Calcola la capacità equivalente 2) Determina la carica su ciascun condensatore e la differenza di potenziale ai capi di ognuno di essi. Dunque. Nessun problema con il primo punto (eh, almeno quello ). ...

M.C.D.1
Salve ragazzi sono alle prese con il seguente esercizio: Si consideri l’insieme $A = {1, 2, 3, 4, 5}$. Quante sono le possibili relazioni di equivalenza $R$ su $A$ tali che $1 R 5, 3 R 4$ e $5 \cancel{R}4$ ? So che le possibili relazioni di equivalenza coincidono con il numero di partizioni dell'insieme. Ma come si procede in questo caso dove ho anche delle limitazioni alle possibili relazioni? Ringrazio anticipatamente

Reyzet
Sia A matrice simmetrica reale (3x3, per semplicità ma penso valga pure nxn), e sia $\phi$ una sua funzione scalare isotropa, cioè tale che $\phi(A)=\phi(Q^TAQ)$ per ogni Q matrice di trasformazione ortogonale (cioè tale che $Q^T=Q^-1$). Provare che una tale $\phi$ dipende in realtà solo da $tr(A),tr(A^2),tr(A^3)$, ovvero $\phi(A)=\phi(tr(A),tr(A^2),tr(A^3))$(l'uguaglianza penso non sia funzionale ma solo numerica, e questo set di scalari è una cosiddetta base funzionale della funzione ...
1
14 dic 2019, 13:45

maxfed1
Ciao a tutti! Sono un po' di ore che provo a svolgere questo esercizio di algebra lineare su autovettori e autovalori di una matrice. Il testo è il seguente. Si consideri la matrice \( A=\begin{pmatrix} 2+k & 0 & -k \\ k & 3 & -1-k \\ k & -1 & 3-k \end{pmatrix} \). Determinare per quali valori di \( k \) la matrice è diagonalizzabile e, per tali valori, trovare una base di \( \mathbb{R}^3 \) costituita da autovettori di \( A \). Il primo passo per capire se una matrice è diagonalizzabile ...
3
6 gen 2020, 23:48

CLaudio Nine
Buongiorno a tutti! Ho qualche piccolo problema con questo esercizio in cui viene chiesto di scrivere l'equazione del moto di un sistema non proprio banale, ovvero questo: Abbiamo un disco omogeneo di centro $O$, raggio $R$ e massa $M_1$ che poggia su un piano scabro inclinato di un angolo $vartheta=pi/6$. Al bordo del disco è fissato un punto materiale di $P$ di massa $M_2$. La massa del disco ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti. //Dubbio C non ancora risolto Posto questo quesito che mi ha dato non pochi problemi. Un'asta $AB$ di sezione trascurabile, lunghezza $L$ e massa $M$ è imperniata in $A$ ad una guida verticale. Una seconda asta $BC$, sempre di lunghezza $L$ e massa $M$, è connessa alla prima con un perno ideale posto in $B$. L'estremo $C$ della seconda asta è ...
6
Studente Anonimo
4 gen 2020, 15:31

otta96
Dimostrare che non esiste una funzione $f:RR->RR$ tale che l'insieme dei punti di continuità di $f$ sia $QQ$. Suggerimento: non provare con argomenti di densità perché di funzioni che hanno $RR\setminusQQ$ come insieme di punti di continuità ne esistono. Se volete poi posso darvi un altro suggerimento ben più sostanzioso che vi indica la strada.
5
7 gen 2020, 01:13