Quiz Meccanica

ambracala
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di Fisica sulla parte di cinematica e meccanica, volevo sapere se potevate darmi conferma delle mie risposte e un aiuto per quanto riguarda l'esercizio 23 per la scomposizione delle forze. (ho segnato con (x) quelle dove credo si trovi la risposta corretta)
Grazie in anticipo!

11) Qual è la forza che produce, su un’automobile di 3600 kg, un aumento della velocità costante e pari a 100 km/h in 5 secondi?

F = $10^4$ N
F = $2 x 10^4$ N (x)
F = $5 x 10^4$ N

12) Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Si può fare la somma tra due grandezze fisiche solo se il loro rapporto è un numero puro
Si può fare la divisione tra due grandezze fisiche solo se il loro rapporto è un numero puro
È possibile svolgere operazioni matematiche solo tra grandezze fisiche con le stesse dimensioni

13) Quattro punti di masse m, 2m, 2m, m sono allineati, nell’ordine, su un segmento, a distanza D l’uno dall’altro. Il loro momento d’inerzia rispetto ad un asse ortogonale al segmento e passante per il secondo di essi è allora:

$4mD^2$
$7mD^2 $(x)
$11mD^2$

14) Tre punti materiali, tutti di massa m, muovono nel piano xy con velocità date da v1= 2i, v2= -2i, v3= 3j. La velocità del centro di massa sarà:
2/3i + j
j (x)
0
15) Un corpo viene lanciato con una certa velocità su un piano orizzontale con coefficiente d’attrito dinamico \mu. Prima di fermarsi il corpo compie un tratto di lunghezza L. Allora la velocità di lancio è:

$\sqrt{\2mu gL}$ (x)
$\sqrt{gL/\mu}$
$\sqrt{\mu gL}$

16) Due corpi sono poggiati l’uno sull’altro su una superficie liscia. Il coefficiente di attrito radente dinamico tra i due corpi è $\mu$. Tirando il corpo 2 con la forza F, il corpo 1 accelera. Quanto vale il modulo della forza di attrito tra i due corpi?

F
F- m1a (x)
$\mu m1g$


17)Due corpi legati da un filo ideale, si muovono su un piano liscio trainati della forza F. Se m1= m2 quanto vale T?

F
F/2 (x)
F/3

18) L’affermazione “un punto che si muova su una traiettoria curvilinea in nessuna posizione può essere soggetto solo ad una forza normale alla traiettoria”

È falsa (x)
E’ vera
A volte è vera e a volte è falsa

19) Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

La velocità di un punto materiale può cambiare segno anche se l’accelerazione è costante
Un punto materiale non può avere simultaneamente velocità nulla e accelerazione non nulla
La velocità di un punto può diminuire anche se l’accelerazione aumenta (x)

20) Un punto materiale viene fatto oscillare su un piano orizzontale tramite una molla ideale di costante elastica k. Se A è l’ampiezza delle oscillazioni intorno alla posizione di equilibrio, quanto vale l’energia meccanica del sistema?

½ kA^2
kA^2
per calcolarla bisogna conoscere la massa del punto (x)

21) Un’automobile viaggia su una strada pianeggiante con velocità v0. Se il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e il fondo stradale vale 0.9, quanto deve valere v0 affinché il minimo tempo di frenata sia pari a T = 3s?
48 m/s
40 m/s
26 m/s (x)

22) Un punto materiale di massa m viene lanciato su per un piano liscio. A parità di v0, per quale dei due angoli mostrati in figura la quota raggiunta dal punto sarà maggiore?
[img]https://scontent.ffco2-1.fna.fbcdn.net/v/t1.15752-9/81793555_2631315060297512_5386181472161890304_n.png?_nc_cat=105&_nc_ohc=16_cbrYlxpYAQm5_0esZVrnrc7-unMj5zurrB61ipC8d3QntQXnTIARcQ&_nc_ht=scontent.ffco2-1.fna&oh=09e50130a72d37beb3ec8aa9373c2ba7&oe=5E969C0B[/img]
$\alpha_1$ (x)
La quota è la stessa
Non si può rispondere se non si conosce m

23) Per quali valori delle masse il sistema mostrato in figura è in equilibrio?
[img]https://scontent.ffco2-1.fna.fbcdn.net/v/t1.15752-9/82159593_451161595791665_7629100732293054464_n.png?_nc_cat=105&_nc_ohc=SPw8KPz-tJ8AQlYumPzuWmi1n1i1vnzfhdZAKUixjkgoGWeXSfCgZWjbw&_nc_ht=scontent.ffco2-1.fna&oh=b429806cd37edf319e4d74273e1a2c15&oe=5EA766C3[/img]

m1 = m2
m1= m2/2
m1= 2m2



24) La forza di attrito radente statico tra un corpo(fermo) e il piano inclinato su cui esso è poggiato dipende anche:
Dall’area della superficie di contatto
Dall’inclinazione del piano (x)
Dal coefficiente di attrito statico

Risposte
mgrau
Quelle non riportate sono ok

12) Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Si può fare la somma tra due grandezze fisiche solo se il loro rapporto è un numero puro X
Si può fare la divisione tra due grandezze fisiche solo se il loro rapporto è un numero puro
È possibile svolgere operazioni matematiche solo tra grandezze fisiche con le stesse dimensioni




16) Due corpi sono poggiati l’uno sull’altro su una superficie liscia. Il coefficiente di attrito radente dinamico tra i due corpi è $\mu$. Tirando il corpo 2 con la forza F, il corpo 1 accelera. Quanto vale il modulo della forza di attrito tra i due corpi?

F
F- m1a (x)
$\mu m1g$ X




19) Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

La velocità di un punto materiale può cambiare segno anche se l’accelerazione è costante
Un punto materiale non può avere simultaneamente velocità nulla e accelerazione non nullaX
La velocità di un punto può diminuire anche se l’accelerazione aumenta (x)

20) Un punto materiale viene fatto oscillare su un piano orizzontale tramite una molla ideale di costante elastica k. Se A è l’ampiezza delle oscillazioni intorno alla posizione di equilibrio, quanto vale l’energia meccanica del sistema?

½ kA^2 X
kA^2
per calcolarla bisogna conoscere la massa del punto (x)

22) Un punto materiale di massa m viene lanciato su per un piano liscio. A parità di v0, per quale dei due angoli mostrati in figura la quota raggiunta dal punto sarà maggiore?
[img]https://scontent.ffco2-1.fna.fbcdn.net/v/t1.15752-9/81793555_2631315060297512_5386181472161890304_n.png?_nc_cat=105&_nc_ohc=16_cbrYlxpYAQm5_0esZVrnrc7-unMj5zurrB61ipC8d3QntQXnTIARcQ&_nc_ht=scontent.ffco2-1.fna&oh=09e50130a72d37beb3ec8aa9373c2ba7&oe=5E969C0B[/img]
$\alpha_1$ (x)
La quota è la stessa X
Non si può rispondere se non si conosce m

23) Per quali valori delle masse il sistema mostrato in figura è in equilibrio?
[img]https://scontent.ffco2-1.fna.fbcdn.net/v/t1.15752-9/82159593_451161595791665_7629100732293054464_n.png?_nc_cat=105&_nc_ohc=SPw8KPz-tJ8AQlYumPzuWmi1n1i1vnzfhdZAKUixjkgoGWeXSfCgZWjbw&_nc_ht=scontent.ffco2-1.fna&oh=b429806cd37edf319e4d74273e1a2c15&oe=5EA766C3[/img]

m1 = m2
m1= m2/2
m1= 2m2 X

ambracala
20) ma in teoria quella non è solo l'energia potenziale?
22) la quota h non è data da L*seno dell'angolo? perché dovrebbe essere la stessa?
23) potresti spiegarmi come sei giunto al risultato?

mgrau
"danicalifornia":
20) ma in teoria quella non è solo l'energia potenziale?
Eh già. Ma quando l'oscillazione si trova all'estremo A c'è solo quella: la massa è ferma
22) la quota h non è data da L*seno dell'angolo? perché dovrebbe essere la stessa?
La quota raggiunta è quella per cui l'energia potenziale $mgh$ uguaglia l'energia cinetica iniziale $1/2mv_0^2$, e l'angolo non conta niente
23) potresti spiegarmi come sei giunto al risultato?
La massa 2 è sostenuta da un solo filo, la massa 1 da 2 fili, la tensione è la stessa su tutto il filo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.