Campo magnetico prodotto dal filo e corrente indotta

oleg.fresi
Avrei una domanda: un filo percorso da corrente genera un campo magnetico. Questo è il risultato dell'esperimento di Oersted ma come si giustifica fisicamente. Con ciò intendo dire: come è possibili dedurre questo risultato a partire da altri ben noti? Lo stesso vale per l'induzione elettrica e magnetica. Come è possibile che un filo percorso da corrente sia in grado di indurre gli elettroni di un altro ciruito a mettersi in movimento?

Risposte
mgrau
"ZfreS":
Avrei una domanda: un filo percorso da corrente genera un campo magnetico. Questo è il risultato dell'esperimento di Oersted ma come si giustifica fisicamente. Con ciò intendo dire: come è possibili dedurre questo risultato a partire da altri ben noti? Non capisco cosa intendi
Lo stesso vale per l'induzione elettrica e magnetica. Come è possibile che un filo percorso da corrente sia in grado di indurre gli elettroni di un altro ciruito a mettersi in movimento? Intanto non è così. Una corrente costante non induce proprio niente

oleg.fresi
Intendo dire come andrebbe spiegato il perchè di quel fenomeno. Si, errore mio che non ho specificato. Un campo magnetico variabile produce una corrente indotta. Ma sono comunque fenomeni un pò misteriosi. Non è intuitivo capirne il perchè.

mgrau
"ZfreS":
Intendo dire come andrebbe spiegato il perchè di quel fenomeno. Si, errore mio che non ho specificato. Un campo magnetico variabile produce una corrente indotta. Ma sono comunque fenomeni un pò misteriosi. Non è intuitivo capirne il perchè.

Beato te che capisci il perchè delle altre cose :D Per esempio, due masse che si attraggono, due cariche che si attraggono o si respingono, le cariche sono solo di due tipi, sono tutte multiple della carica dell'elettrone, ci sono quattro tipi di interazione, oppure, madre di tutte le domande, c'è qualcosa invece che niente...
Sta di fatto che la fisica, almeno nelle questioni fondamentali, non si pone troppi perchè: sta contenta al quia, come dice Dante, almeno finora...
Ma, filosofia a parte, i fenomeni magnetici si capiscono (un po' di più) solo in una trattazione relativistica. Nella fisica classica appare tutto un po' raffazzonato.

oleg.fresi
Beh certamente anche il motivo dell'interazione tra cariche e masse rimane misterioso, ma per quello diciamo che si tratta di interazioni fondamentali (il che tappa l'interrogativo ma non lo risolve). Ma per quanto riguarda la mia domanda, i fenomeni elettromagnetici andrebbero studiati in termini di relatività per essere pienamente compresi? Non essendo neanche vicino a tali argomenti (prima voglio studiare la fisica classica e poi quella moderna), sapresti spiegarmi in maniera semplice come verrebbero giustificati tali fenomeni?

mgrau
"ZfreS":
Beh certamente anche il motivo dell'interazione tra cariche e masse rimane misterioso, ma per quello diciamo che si tratta di interazioni fondamentali
.
.
sapresti spiegarmi in maniera semplice come verrebbero giustificati tali fenomeni?

Mi pare che anche l'interazione magnetica sia altrettanto fondamentale: dopo tutto si tratta dell'interazione fra cariche in movimento. E ti ricordo che l'articolo di Einstein del 1905 si intitola Zur Elektrodynamik bewegter Korper (Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento)
Comunque, certo che non saprei spiegarti la faccenda in maniera semplice! :D

oleg.fresi
Bene, aspetterò ancora qualche annetto prima di saperlo. Grazie comunque per il chiarimento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.