Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eugg19
Ciao a tutti. Ho provato a svolgere in diversi modi questa: \[ f(x) = \frac{x}{2}\ \log \left(\frac{1+x^2}{4}\right) +\arctan x - x\; , \] ma non sono riuscito a risolverla. Ho provato: - Primo approccio: ho cercato di studiarla normalmente, senza risultati ovviamente; - Secondo approccio: ho cercato di risolverla con il metodo di newton o il metodo delle tangenti, ma non ho ben capito come si utilizza; - Terzo approccio: ho provato ad usare teorema di esistenza degli zeri, ma il procedimento ...
2
8 gen 2020, 22:26

Buraka
Salve a tutti, ho un problema nel capire come determinare il dominio di \(\displaystyle y \) dopo aver determinato la soluzione di un problema di Cauchy. Vi mostro le mie perplessità in due esempi: 1. \(\displaystyle \begin{cases} y' = \sqrt{y} \\ y(0)=1 \end{cases} \) dopo aver trovato che la soluzione dell'equazione differenziale è \(\displaystyle y(x)= \left(\frac{1}{2} x +c \right) ^2 \) si ottiene \(\displaystyle c=1 \). Primo dubbio: perchè non \(\displaystyle c=\pm 1 \)? Viene trovato ...
27
13 dic 2019, 15:21

otta96
Sia $X$ uno spazio topologico connesso, localmente connesso, localmente compatto e $T_2$. Dimostrare che per ogni due punti che si possono prendere in $X$, esiste un sottoinsieme $K$ di $X$ connesso e compatto che li contiene.
6
7 gen 2020, 01:15

otta96
Rieccoci con degli esercizi di topologia! Dimostrare che se $RR$ è omeomorfo a $X\timesY$ con $X,Y$ spazi topologici, allora uno tra $X$ e $Y$ ha un solo punto. Dimostrare la stessa cosa con $S^1$ al posto di $RR$.
10
31 dic 2019, 16:56

Rolle1
Buongiorno, sono uno studente del primo anno e l'esame di matematica é alle porte. Questo limite che ho trovato sull'eserciziario mi sta creando un po' di problemi $lim_(x->0)(x*(1+(ln|x|)^2)$ Potreste consigliarmi sul come procedere, visto che non riesco a uscire dalla forma indeterminata? Grazie
3
8 gen 2020, 14:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho un dubbio che riguarda la teoria di diversi esercizi sulla dinamica del corpo rigido. Supponiamo di avere un disco o un anello che si muove di rotolamento puro e che, ad un certo punto, andrà a urtare un corpo oppure una molla. Cosa succederà alla dinamica del mio disco/anello? Prendiamo come esempio tre casi, nei quali, dall'istante iniziale, il corpo si muove di rotolamento puro $a)$ disco che si trova su piano inclinato e va ad "impattare" su una molla posta ...
31
Studente Anonimo
27 dic 2019, 10:59

Studente Anonimo
Ciao a tutti, questo post riguarda la dinamica di due corpi rigidi ed il moto armonico. "SI considerino due dischi di raggio $R$ e massa $M$ che sono imperniati agli estremi $A$ e $B$ di una molla ideale di costante elastica $k$ e di lunghezza a riposo pari a $4R$. I ...
6
Studente Anonimo
8 gen 2020, 19:11

oleg.fresi
Avrei una domanda: un filo percorso da corrente genera un campo magnetico. Questo è il risultato dell'esperimento di Oersted ma come si giustifica fisicamente. Con ciò intendo dire: come è possibili dedurre questo risultato a partire da altri ben noti? Lo stesso vale per l'induzione elettrica e magnetica. Come è possibile che un filo percorso da corrente sia in grado di indurre gli elettroni di un altro ciruito a mettersi in movimento?

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi scrivo perché non capisco dove sbaglio in questo esercizio. Io ho imposto che l'energia meccanica alla base della guida circolare sia puramente cinetica, e ho chiamato la velocità che ha il punto materiale quando si trova alla base della guida circolare come $tilde(v)$. Dopodiché, ho imposto che l'energia meccanica quando il punto materiale si trova alla base della guida circolare, sia maggiore dell'energia potenziale di quando il punto materiale ...
19
Studente Anonimo
8 gen 2020, 12:22

Fugo1
ho fatto questo esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto giusto: Trovare l’asintotico in un intorno di zero della funzione $f(t) = e^t − cos(t) + log(1 − t)$ io so che: $cos(t) ~ t $ per $x |-> 0 $ $log(1-t) ~ t $ per $x |-> 0 $ quindi la funzione: $f(t) ~ e^t-t+t$ $f(t) ~ e^t$ ma è giusto?
12
7 gen 2020, 19:43

Studente Anonimo
Buongiorno! Big problema con la seconda cardinale. "Gli estremi $A$ e $B$ di un’asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $M$ sono connessi a due molle di lunghezza riposo nulla e costante elastica $k$ come in figura. Il sistema si trova in un piano verticale. $vartheta$ è l'angolo che l'orizzontale passante per la posizione iniziale dell'asta forma con una delle due molle. Quando ...
2
Studente Anonimo
7 gen 2020, 15:21

murgia915
A={x= $1/n + 1/m& : m>=n ,n,m appartenenti ad N/{0} }

ambracala
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di Fisica sulla parte di cinematica e meccanica, volevo sapere se potevate darmi conferma delle mie risposte e un aiuto per quanto riguarda l'esercizio 23 per la scomposizione delle forze. (ho segnato con (x) quelle dove credo si trovi la risposta corretta) Grazie in anticipo! 11) Qual è la forza che produce, su un’automobile di 3600 kg, un aumento della velocità costante e pari a 100 km/h in 5 secondi? F = $10^4$ N F = ...

marco2132k
Ciao. 1) Per il linguaggio C++ (o in C) che cos'è una variabile? (mi interessa capirlo "a basso livello"). In altre parole, mi rimbomba nella testa che "le istanze di tipi primitivi sono storate nello stack, mentre gli oggetti più complessi possono essere messi nello heap", ma che significa esattamente ciò? La riga di codice [inline]int p = 0;[/inline] "dichiara e inizializza una variabile" [inline]p[/inline]: posso vedere [inline]p[/inline] esattamente come il numero [inline]0[/inline]? O è ...
4
6 gen 2020, 00:53

Tintorz
$ int_(-oo)^(oo)int_(-oo)^(oo) f(x,y) dx dy = int_(0)^(oo) int_(0)^(x) 2e^{-x-y} dy dx = int_(0)^(oo) 2*[-e^{-x-y}]_{0}^{x} dx = int_(0)^(oo) 2*e^{-x}(1-e^{-x}) dx= int_(0)^(oo) 2e^{-x}dx - int_(0)^(oo) 2e^{-2x} dx= [-2e^{-x}]_{0}^{oo} + 2*(1/2)[e^{-2x}]_{0}^{oo}$ Verificare che $f(x,y)=$\begin{cases}2e^{-y-x}&0
3
7 gen 2020, 18:11

ambracala
Ciao a tutti! Sto risolvendo dei piccoli quiz sulla parte di cinematica e meccanica. Molti li ho risolti ma non avendo la soluzione vorrei avere conferma Per altri quiz invece non so proprio come comportarmi e mi sarebbe di grande aiuto anche solo una dritta sull'impostazione! Grazie in anticipo!! ps. ho messo "(x)" dove credo si trovi la risposta corretta 1. Due corpi puntiformi di masse m1 e m2 rispettivamente, sono uniti da un filo di lunghezza l. Al corpo 1 viene applicata una forza ...

Tintorz
$ P{X>4} = sum_{k=5}^{oo} p(1-p)^{k-1}=p sum_{k=5}^{oo}(1-p)^{k-1} = p/(1-p)sum_{k=5}^{oo}(1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- sum_{k=1}^{4} (1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- (1-p)- (1-p)^2- (1-p)^3- (1-p)^4 = (p-(1-p)^3(1+(1-p)+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2 = (p-(1-p)^3(2-p+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2 $Sia X v.a. discreta geometrica. $P{X=x} = p(1-p)^{x-1}, x>=1$. Sappiamo che $P{X>=3} = \alpha$. Calcolare p, P{X=3}. Il primo punto l'ho ignorato. Per il secondo, mi sono rifatto alla dimostrazione dell'Expectation ma con un trick alternativo: - Calcolo $P{X>4}$ considerando che è una distribuzione a valori discreti: $P{X>4} = sum_{k=5}^{oo} p(1-p)^{k-1}=p sum_{k=5}^{oo}(1-p)^{k-1} = p/(1-p)sum_{k=5}^{oo}(1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- sum_{k=1}^{4} (1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- (1-p)- (1-p)^2- (1-p)^3- (1-p)^4 = (p-(1-p)^3(1+(1-p)+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2 = (p-(1-p)^3(2-p+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2$ Applicando la regola di Bayes: $ P{X<=4|X>=3} = (P{3<=X<=4})/(P{X>=3}). $ Utilizzando i valori conosciuti possiamo anche scrivere: $ (P{3<=X<=4})/(P{X>=3}) = (P{X>=3}-P{X>4})/(P{X>=3}) =(\alpha-(p-(1-p)^3(2-p+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2)/(\alpha)$ Per trovare p ...
2
7 gen 2020, 22:44

Simone Masini
sapete dirmi perchè il MCD e il mcm si fanno così cioè con le regole della scuola media: mcm: prodotto dei fattori primi non comuni e comuni presi una sola volta con l'esponente più alto MCD: prodotto dei fattori primi comuni considerati una sola volta con l'esponente più piccolo [xdom="gugo82"]Corretta la dimensione del carattere. La prossima volta che urli, chiudo il thread.[/xdom]

Studente Anonimo
Ciao! Piccolo problema con la seconda cardinale: Due dischi di raggio $R$ e massa $M$ sono imperniati agli estremi $A$ e $B$ di un’asta ideale di sezione trascurabile, massa $M$ e lunghezza $4$ $R$. I dischi poggiano su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito ...
4
Studente Anonimo
7 gen 2020, 15:19

nico97it
Buonasera, volevo chiedervi se ho svolto correttamente questo esercizio, in quanto nella dispensa non trovo il risultato per questo problema. Una sfera metallica di massa m=50.0 g cade da un'altezza h=20.0 m sopra uno strato di sabbia, nel quale penetra per un tratto L= 30.0 cm prima di fermarsi. Se il moto della sferetta può assumersi come uniformemente decelerato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia? Ho sfruttato il teorema dell'energia ...