Esercizio termodinamica
Una massa m=100 g di gas perfetto mono-atomico subisce un’espansione isoterma reversibile, per
effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l’energia interna del gas è U=8000 J e che
la variazione di entropia è ΔS=5 cal/°K, calcolare: a) la quantità di calore Q scambiata dal gas con
l’esterno durante l’espansione; b) la temperatura T a cui avviene l’espansione.
RISULTATI: (a) 2545 J b) 122 °K)
Sto esaurendo nello svolgere questo esercizio:
//Sfrutto l'entropia sapendo che t è costante e che $Q=DeltaE_(i n)$
$S=Q/T=W/T=(nRT*ln(V_f/V_i))/T=nR*ln(V_f/V_i) => n=S/(R*ln3)$ = 2,29 moli
//Sfrutto l'energia interna E e il fatto che l'espansione è reversibile
$E_(i n)=nC_VT=n/RT => T=2/3(E_(i n))/(nR) =280K$ (sbagliato)
//Calcolo il calore come:
$Q=W=nRT*ln(V_f/V_i)=5857J$ (sbagliato)
Ho perso un pomeriggio dietro questo esercizio e sono disperato. Spero mi aiutiate. A presto e grazie in anticipo
effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l’energia interna del gas è U=8000 J e che
la variazione di entropia è ΔS=5 cal/°K, calcolare: a) la quantità di calore Q scambiata dal gas con
l’esterno durante l’espansione; b) la temperatura T a cui avviene l’espansione.
RISULTATI: (a) 2545 J b) 122 °K)
Sto esaurendo nello svolgere questo esercizio:
//Sfrutto l'entropia sapendo che t è costante e che $Q=DeltaE_(i n)$
$S=Q/T=W/T=(nRT*ln(V_f/V_i))/T=nR*ln(V_f/V_i) => n=S/(R*ln3)$ = 2,29 moli
//Sfrutto l'energia interna E e il fatto che l'espansione è reversibile
$E_(i n)=nC_VT=n/RT => T=2/3(E_(i n))/(nR) =280K$ (sbagliato)
//Calcolo il calore come:
$Q=W=nRT*ln(V_f/V_i)=5857J$ (sbagliato)
Ho perso un pomeriggio dietro questo esercizio e sono disperato. Spero mi aiutiate. A presto e grazie in anticipo
Risposte
ho provato a fare il primo punto e mi viene il tuo stesso risultato comunque penso sia sbagliato il risultato proposto dal libro.prova a utilizzare per il calcolo del logaritmo la base 10.
chi ha risolto questo esercizio ha usato per il calcolo del logaritmo la base 10, quindi ha sbagliato lui non te.
chi ha risolto questo esercizio ha usato per il calcolo del logaritmo la base 10, quindi ha sbagliato lui non te.
ah perfetto!! grazie mille!!!
Quel che conta per me è il procedimento quindi sono contento di aver appreso da te che l'ho svolto correttamente. Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato
Quel che conta per me è il procedimento quindi sono contento di aver appreso da te che l'ho svolto correttamente. Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato
