Cambimento delle coordinate

abms
Fissato nel piano affine euclideo usuale $E^2 $ un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y), sia RC(O',x',y') il riferimento cartesiano ortonormale di $E^2$ definito dalle condizioni : l'asse x' è la retta x+2y+3=0 ed è orientato come le y<0; O' sta sulla retta 3x+5y+7=0; i riferimenti RC(O,x,y) e RC(O',x',y') sono inversamente congruenti. Scrivere le formule del cambiamento delle coordinate...

grazie a tutti coloro che m aiuteranno....

Risposte
vict85
Cosa esattamente non capisci?

abms
Ho trovato l'origine e l'asse y' del nuovo riferimento e ottengo $\{(x'=a(2x-y-4)),(y'=b(x+2y+3)):}$. A questo punto nella soluzione dice che a,b sono definiti dalle condizioni $5a^2 $ = $5b^2$ , -a-2<-2 , 5ab<0 ma non capisco da cosa derivano queste condizioni :?

abms
nessuno può aiutarmi??? :cry: :cry: :cry: :cry:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.