Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi sa dire lo svolgimento di questo esercizio:
calcolare il volume tra il paraboloide di equazione z= 4 - x^2 - 16 y^2
e il piano di equazione z = x + 8y
Il risultato è 9 P/2

$y' + 2= cos (2x+y-3) $
ho risolto quest equazione ponendo 2x + y=z
alla fine il risultato che mi trovo è $ ln ((sin ((2x+y-3)/2) + cos((2x+y-3)/2))/ ((-sin ((2x+y-3)/2) + cos((2x+y-3)/2)))=x+c $
pero sul libro c è un altro risultato..qualcuno di buona volonta che vuole verificare e farmi sapere il risultato??non ci vuole molto..grazie!

Data la retta r : x = 0, y − 2 = 0 e la superficie S : $x^2 + 2y − y^2 = 0$ bisogna determinare che tipo di superficie è?
potreste aiutarmi? io pensavo di sostituire i valori x e y delle rette all'interno dell'equazione...ma presumo sia sbagliato...potreste darmi qualche dritta?

Trovo notevoli queste " perle " raccolte dal prof.Bregni -Polimi sia allo scritto che all'orale del corso in oggetto, specialemnte le prime paginate, dopo diventano molto più specialistiche.
http://home.dei.polimi.it/bregni/perle.htm
Una delle più belle :
Adattamento da una conversazione durante uno scritto)
[Studente1]: Scusi non mi funziona la calcolatrice! Posso usare quella del mio compagno?
[Assistente]: Prego...
[Studente1 a Studente2]: Mi fai arcsen 2?
(Laurea N.O., II anno, ...

Devo verificare la seguente identità:
n n! - (n+1)!= -n!
come posso fare?
Vi prego aiutatemi....

salve a tutti,
volevo finalmente porre fine una volta per tutte a un dubbio, sempre che questo abbia una soluzione effettiva.
Volevo sapere se l'energia è un'entita vera e propria o se non è altro che un effetto dovuto alla reciproca influenza delle particelle subatomiche. Cioè, mi spiego meglio, è esatto il "Principio di Mach" secondo cui
L'inerzia di ogni sistema è il risultato dell'interazione del sistema stesso con il resto dell'universo.
In altre parole, ogni particella presente nel ...

salve a tutti..volevo sapere come potrei fare, data una matrice che rappresenta un endomorfismo (ad esempio rispetto alla base canonica dello spazio), a trovare i sottospazi (di una data dimensione) invarianti per l'endomorfismo.
Ad esempio se sono su $R^3$ ed ho una matrice che mi rappresenta un endomorfismo $A$ rispetto alla base canonica come faccio a trovare i sottospazi $A$-invarianti di dimensione 2? O anche dimostrare che ne ...

devo dimostrare che p --> q...
se non q implica non p è vera allora posso dire con certezza che p --> q è vera?
devo andare a dim che:
sse (b,r)=1 allora (bq+r,b)=1
in entrambe le implicazioni sono arrivato a dire che se la non-tesi era falsa allora lo era anche la non-ipotesi...quindi dalle tavole di verità di ha che l'implicazione è vera...

Salve ragazzi questo è il primo post che apro; avrei una domanda da chiedervi riguardante la dimensione di un autospazio. Studiano le applicazioni lineari ed in particolar modo gli endomorfismi ho visto che esiste un teorema che afferma che la dimensione di un autospazio non può essere ne minore di 1 ne maggiore della dimensione dell'auotovalore. Fino a qua tutto ok, tuttavia facendo un esercizio ho visto che questo non è vero, non so più che pensare. Lesercizio è il seguente: calcolare gli ...

salve ragazzi
ho bisogno dei vostri saggi chiarimenti: sono in totale confusion...
Il sistema rigido è costituito da 3 aste di egual massa $m$ e lato $l$ saldate rigidamente tra loro in modo da formare un triangolo equilatero
Il testo chiede di determinare la matrice di inerzia rispetto al punto O e di scrivere l'equazione dell'ellissoide del triangolo rispetto ad O
Adesso...
sembrerà stupido ma riesco a conforndermi per determinare i momenti di ...

Dato il sottospazio vettoriale V = L(0, 1,−1) di R3, sia f l’endomorfismo di R3 avente
V come autospazio relativo all’autovalore 1 e tale che f(2, 2, 2) = f(1,−1, 0) = (0, 0, 0) come faccio a calcolare f(1,2,3)? potete darmi qualche consiglio? grazie

il testo del problema è il seguente:
Un circuito RC e’ composto da un condensatore di capacita’ C e da una resistenza R = 100kΩ. Al tempo t = 0 viene deposta istananeamente una carica $+Q_0 =1nC$ su un'armatura del condensatore e $-Q_0$ sull’altra. Si osserva che la corrente che scorre nella resistenza diminuisce esponenzialmente con una costante tempo τ = 100μs.
nella prima domanda dell'esercizio mi si chiede di calcolare la capacità del ...

$\int_-1^1 |e^x|dx$
Essendo in valore assoluto ho scomposto l'integrale, come in altri esercizi simili a essi.
Ottenendo:
$\int_0^1 e^x dx + int_-1^0 -e^x dx$
e ottengo $e -2 +e^-1$
guardo la soluzione e ottengo $e -e^-1$, in pratica come se non vi fosse il valore assoluto, e senza scomporre l'integrale in due parti. Perchè?
Allora mi domando.. forse.. se il valore assoluto racchiude tutta la funzione non suddivido l'integrale, se il valore assoluto racchiude solo una parte della funzione ...

Un'automobile è in grado di accelerare da 20 a 92 km/h in 12 sec.
Calcolare l'accelerazione in $ m/s^2 $ e lo spazio percorso in tale periodo, supponendo l'accelerazione costante.
allora innanzitutto ho trasformato i 20 e i 92 km/h
20 : 3.6 = 5.55 m/s
92 : 3.6 = 25.55 m/s
accelerazione media = $ (vf - vi)/ (tf - ti) = (25.55-5.55)/(12-0)=1.66 m/(s^2) $
potete correggermelo?

Sto cercando di risolvere questo integrale, preso da una vecchia prova di esame.
Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento, magari su come trasformare la funzione?
Grazie.
$int(1/((x-1)^2 * (x^2+4))dx)$
Una disuguaglianza dovuta a Kolmogorov afferma che:
Siano [tex]\xi_1, \xi_2, \ldots, \xi_N[/tex] v.a. reali 1-dimensionali indipendenti. Se esiste [tex]C\ge 0[/tex] tale che [tex]\lvert \xi_n \rvert \le C[/tex] q.o. per ogni [tex]n[/tex], allora [tex]\forall \epsilon >0[/tex]
[tex]$1-\frac{(\epsilon-2C)^2}{\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n} \le \bold{P}\{\max_{K=1..N} \left\lvert \sum_{n=1}^K \left( \xi_n -\bold{E}\xi_n \right) \right\rvert \ge \epsilon \}[/tex][/list:u:bh8i8e9f]<br />
<br />
[size=75](si intende che [tex]$-\frac{(\epsilon-2C)^2}{\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n}=-\infty[/tex] se [tex]\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n=0[/tex], comunque è un caso banale).[/size]
Una conseguenza di questa disuguaglianza è ...

Ciao, ho una domanda:
Perchè questo integrale converge:
$\int_{0}^{3} (1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))dx$
mentre questo diverge:
$\int_{0}^{12} (1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))dx$
prendendo la funzione $f(x)=(1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))$ è $<=$ di $2/x^2$ quindi è divergente, ma questo risponde solo al secondo integrale, perchè il primo converge?
Un'altra cosa:
$\int_{-\infty}^{+\infty} (arctanx)/|x|^a $ calcolare la convergenza al variare del parametro a
innanzitutto considero il valore assoluto, quindi se x>0 allora considero: $\int_{-\infty}^{+\beta} (arctanx)/(-x)^a $ mentre se x

ciao a tutti ho il seguente dubbio.
supponiamo di avere una funzione in 2 variabili $f(x,y)$ di classe $C^{oo}$.
la mia domanda è questa se io faccio
$\int_{RR^{2}}f(x,y)dxdy=\int_{RR}\(\int_{RR}f(x,y)dx\)$
la funzione che risulta da $\int_{R}f(x,y)dx$ è ancora di classe $C^{oo}$???
grazie a tutti

salve a tutti... vorrei sapere qual'è la condizione da applicare per sapere se un vettore appartiene ad un sottospazio vettoriale?
Avrei questo esercizio:
Dato il sottospazio vettoriale di $RR^4$
$W_h$=L((0,0,1,0),(h,-1,2,0))
Determinare i valori di $hinRR$ tali che il vettore (2,1,-5,0) appartenga a $W_h$
grazie mille a tutti

Devo stabilire la convergenza di esse.
$\sum_{n=1}^(+infty) root(n)((2^alpha)n)<br />
A:$31$ D:$N.A$ E:$alpha>0$<br />
$N.A$ sta per Nessuna Delle Altre<br />
Mi sapreste dire perchè la soluzione di questa è D?<br />
<br />
$\sum_{n=1}^(+infty) (log(1+nx))/n$<br />
mi sapreste dire perchè la soluzione è $x=0$ e non $x>0$ (risposta che avrei dato io)?