Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duff2
Ciao ragazzi, in vita mia non ho mai fatto una dimostrazione matematica ed ora non so da che parte cominciare quello che vi chiedo è qualche metodo che mi possa aiutare con qualsiasi tipo di dimostrazione. Se volete potete basarvi su questo esercizio: Si dimostri che l'unica matrice diagonalizzabile $2X2$ e coefficienti reali tale che $2$ è un autovalore di molteplicità due è la matrice $2I$ con $I$ la matrice identica. grazie
3
8 giu 2010, 23:31

andyoso
Ciao a tutti, Ho un esercizio di geometria che non riesco a risolvere (o meglio non so come risolvere) L'esercizio è il seguente: Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , 0 , -1 , -3 ),( 0 , b , 2 , 4 ) ) $ dire per quali valori dei parametri a e b, la matrice è diagonalizzabile. So che bisogna trovare i parametri a,b tali che la somma delle dimensioni degli autospazi degli autovalori sia uguale a 4....ma come si fa? Vi prego di aiutarmi....l'esame è alle porte Grazie
15
9 giu 2010, 13:16

duff2
ciao ragazzi, premetto che non richiedo lo svolgimento dell'esercizio (non sarebbe utile a nessuno), ma qualche dritta per arrivarci ho il segunete esercizio al mio cospetto, che non riesco a risolvere: Consideriamo il piano $\pi: x+y+z=0$ ed i punti $P(1,0,1)$ e $O(0,0,0)$: a) Trovare un'equazione per la sfera tangente a $\pi$ in $O$ e passante per $P$; b) Determinare il raggio minimo di una sfera passante per ...
8
8 giu 2010, 17:26

ciro84-votailprof
ODIO, ODIO, ODIO questi maledetti libri di matematica che spiegano teoria ma nn esercizi...come se poi all'esame di matematica dovessi interloquire piuttosto che svolgere un esercizio...scusate per lo sfogo...pubblico alcuni esercizi di cui un'infarinatura ce l'ho ma nn so proprio da che parte cominciare per risolverli...vi prego datemi una mano...nn pretendo ke risolviate l'esercizio ma ke almeno mi diciate piùo meno come si svolgono: 1 Esprimere il vettore $(2; 4; 6; 1)^T$ come ...

egregio
Sia V uno spazio vettoriale euclideo e $S=(a,b,c)$ un suo riferimento. Posto $S'=(a+c,c,b)$, esiste un solo endomorfismo g di V che muti ordinariamente S in S'. a) g è un automorfismo? b) Rappresentare g in un riferimento. c) g conserva il prodotto scalare? d) studiare la diagonalizzabilità di g e determinare i relativi autospazi. a) devo dimostrare che il sottospazio generato da S ha la stessa dimensione del sottospazio generato da S'. S è un riferimento, cioè una base ...
1
10 giu 2010, 10:49

egregio
Nello spazio euclideo di dimensione 3 siano assegnati due piani alpha e beta ed un punto P fuori da ciascuno di essi. Per ciscuna delle affermazioni che seguono dire se, ed in quali casi è vera, motivando la risposta: a)ogni retta parallela ad alpha è parallela a beta. b)esiste una sola retta per P parallela ad alpha e a beta. c)esistono infinite rette per P ortogonali ad alpha. d)esiste una sola retta per P ortogonale ad alpha e a beta. Fissato un riferimento R ortonormale di ...
1
10 giu 2010, 10:57

m45511
Salve ragazzi ho dei problema con la risoluzione dei sistemma lineare: ${ ( x+y+z=0 ),( y+z=0 ),( x=0 ):}$ questo sisetma è generato dallo studio del nucleo di una applicazione lineare. Comunque non riesco a risolverlo, impongo x come parametro ma in questo modo si annulla la z: ${ ( y=-t ),( -z-t+z=0 ),( x=t ):}$ Come mai si annulla il parametro? Le soluzioni sono: $(0,-t,t)$ Grazie per l'aiuto.
4
9 giu 2010, 16:49

brumir82
Salve vorrei mi correggeste questo integrale: $ int_( )^( )x^2e^x dx $ inizio per parti e quindi: $f(x)=x^2 rArr f'(x)=2x$ $g'(x)=e^x rArr g(x)=e^x$ applico la formula: $int_( )^( )f(x)*g(x)=f(x)*g(x)-f'(x)*g(x)$ quindi: $x^2e^x-int_( )^( )2xe^x<br /> <br /> rivado per parti :<br /> <br /> $f(x)=2x rArr f'(x)=2$<br /> <br /> $g'(x)=e^x rArr g(x)=e^x$<br /> <br /> riapplicando la formula mi viene:<br /> <br /> $x^2e^x-(2xe^x-int_()^()2e^x)=x^2e^x-2xe^x+2int_()^()e^x=x^2e^x-2xe^x+2e^x=e^x(x^2-2x+2)$ l'esercizio è fatto bene?poi è finito o c'è qualcos'altro da fare? ringrazio anticipatamente tutti per la disponibilità
6
9 giu 2010, 21:02

link19
Ho $ ((n!)^(n+1)e^(n^2))/n^(n^2+(3n)/2) $ Usando il criterio della radice risulta: $ ((n!)sqrt(n!)e^n)/((n^n)(n^(3/2))) $ Poi non so cm proseguire
10
9 giu 2010, 10:55

LisaM89
non riesco a svolgere il seguente problema... Un disco omogeneo di massa M=1.6 kg e raggio R=0.6 m, rotola senza strisciare su un piano orizzontale, portando attaccato al bordo un punto materiale di massa m=0.3 kg. Inizialmente m si trova nella posizione più elevata, mentre il disco è dotato di velocità angolare w=3 rad/s. Si determini: a) L'energia cinetica iniziale del sistema b) La velocità angolare del sistema nell'istante in cui m passa nella posizione più bassa c) L'accelerazione del ...

mazzy89-votailprof
devo risolvere questo integrale doppio: $int int_D sqrt(x^2+y^2)dxdy$ essendo $D={(x,y) in RR^2 : (x-1)^2+y^2<=1}$ il dominio è rappresentato dalla circonferenza di raggio $1$ e centro $x_0=1$ $y_0=0$. siccome sono ancora agl'inizi degli integrali doppi e tripli ho difficoltà a riportare il dominio ad una forma normale

delano
Mi sono inceppato in un piccolo dilemma. Parlando di sottospazi vettoriali, negli esercizi, potrebbe capitare di dover trasformare un sistema cartesiano in una copertura lineare (per esempio...) Nel caso seguente: $ { ( y + t = 0 ),( x - 2y + z - 3t = 0 ):} $ svolgendo il sistema ha forma: $ { ( y = -t ),( x -t + z = 0 ):} $ Ora posso agire nel seguente modo: impongo t = 1 e x = 0 in modo da ottenere $(0,-1,1,1)$ e poi in seguito con t = 1 e z = 0 ottengo $(1,-1,0,1)$. Alla fine avrò la copertura ...
3
7 giu 2010, 18:40

Sk_Anonymous
salve, sto studiando la convergenza degli integrali impropri ed ho un problema nel calcolo degli infinitesimi, ovvero ho studiato la teoria ma non riesco a capire gli esempi proposti dal libro, spero mi possiate aiutare. non chiedo di farmi capire tutti gli esercizi, anche qualcuno basta; tento di capire come si trova l'ordine di infinitesimo, è una settimana che mi scervello su questo, ho comprato anche un altro libro ma dice le stesse cose . premessa: io so che per determinare l'ordine di ...

pater46
Salve a tutti! Ho questo problema: Una sbarra lunga 30cm, ai cui estremi sono poste due masse $m_1$ ed $m_2$, dotata di un perno posto a 10cm da $m_1$ ( e quindi 20 cm da $m_2$. Bisognerebbe calcolare il periodo delle piccole oscillazioni e trovare la situazione di equilibrio. Come fare? Ho che il momento d'inerzia vale $ I = m_1*r_1^2 + m_2 * r_2^2 $ no? E poi il sistema subisce un'accelerazione regolata da: $I \alpha = \tau_1 + \tau_2 = m_1 g r_1 - m_2 g r_2 $ Secondo queste basi ...

Neptune2
Salve ho il seguente limite di serie svolto ma mi sfugge il risultato ottenuto. Il limite è: $lim_(n->+oo) n^3((-1)^n * (1/n^3)-1) -> -oo$ Come appunti ho che: $-1^n$ è limitato, e fin qui ci sono perchè è un termine che oscilla, giusto? $1/n^3$ è infinitesimo, ed anche qui ci sono; Come si arriva a dire che tende a $-oo$ ? Dovrebbe essere limitato su divergente diverge? e come mai a $-oo$ e non a $+oo$?
6
9 giu 2010, 20:30

pleyone-votailprof
devo calcolare quest'integrale $int int_(<D>)(1-x^2y )\ dx \ dxy$ dove D è la porzione di piano compresa tra la parabola $y=x^2$,$y=(x^2/4)$ e sotto la retta di equazione $(1/2)(x+1)=y$ prima di tutto ho disegnato il dominio,che se non sbaglio posso considerarlo normale a x,però poi non riesco a trovare gli estremi di integrazione per x,qualche consiglio????

manuxy84
Mi manca una parte di questi esercizi: 1) Sia $q$ un numero razionale fissato ed $alpha$ una radice quadrata di q, cioè tale che $alpha^2=q$. Verificare che l'insieme $QQ(alpha)={a + alpha*b $ $|$ $a,b in QQ}$ è un campo di numeri 2) Sia $beta$ una radice cubica di un numero razionale fissato $q$ ovvero $beta^3=q$. Verificare che l'insieme $QQ(beta)={a + beta*b + beta^2*c $ $|$ $a,b,c in QQ}$ è un campo di ...

Kroldar
Vogliamo dimostrare che se [tex]K[/tex] è un campo finito di cardinalità [tex]q[/tex], detto [tex]K^*[/tex] il campo privato dello zero, allora esiste un elemento [tex]\alpha \in K^*[/tex] tale che ogni elemento di [tex]K^*[/tex] si scrive nella forma [tex]\alpha^i[/tex] con [tex]i[/tex] intero. In sostanza vogliamo dimostrare che ogni campo finito privato dello zero, che costituisce un gruppo moltiplicativo, ammette generatore ciclico. La dimostrazione fatta a lezione non mi convince. Nel ...

zipangulu
mi fate un esempio di funzione derivabile ma non differenziabile? mi spiegate perchè (nel vostro esempio) avviene ciò? Il caso opposto è possibile?cioè che sia differenziabile ma non derivabile? penso che per il primo caso debba essere una funzione che ammetta derivate ma che in qualche punto non siano continue...mi chiarite le idee? nel secondo caso penso non sia possibile,perchè la differenziabilità implica la derivabilità...

ilcalabro1
Un saluto a tutti... Volevo domandare se qualcuno sapeva spiegarmi, con parole semplici, il ragionamento che sta dietro alla costruzione di un test per la verifica di ipotesi nel modello di regressione lineare. ES: Ho una regressione lineare Y=Beta0+Beta1Xi1+Beta2Xi2+...+Beta4Xi4+ui Come posso io verificare l'ipotesi che H0:Beta2-Beta4=1? Come posso verificare che H0:Beta2=0? Non so più dove sbattere la testa.. Spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Grazie!
11
28 mag 2010, 15:12