Punti di cuspide e angolosi

oretovalley
Ciao a tutti, volevo un chairimento di analisi 1, riguardo ai punti di non derivabilità e alla retta tangente in questi punti.
Un punto angoloso può avere retta tangente nel punto? Quello che ho avuto modo di verificare è che ci sono due rette tangenti con coefficienti angolari di segno opposto che si avvicinano al punto, quindi a mio avviso non dovrebbe esserci.

In un punto di cuspide, mi chiedevo, la retta tangente nel punto, potrebbe essere una retta a tangente verticale?

Risposte
Sk_Anonymous
La definizione di derivabilità di una funzione $f(x)$ in un punto $x_0$ richiede che esista e sia finito $lim_(h->0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h$. Dire che il limite esiste ed è finito significa dire che deve valere $lim_(h->0^(+)) (f(x_0+h)-f(x_0))/h=lim_(h->0^(-)) (f(x_0+h)-f(x_0))/h$, ed entrambi i membri dell'identità devono essere numeri reali.
Si dice che $x_0$ è un punto angoloso per la funzione $f(x)$ se non è vero che $lim_(h->0^(+)) (f(x_0+h)-f(x_0))/h=lim_(h->0^(-)) (f(x_0+h)-f(x_0))/h$. In un punto angoloso, come hai giustamente detto, ci sono due rette tangenti nel punto. Nel punto di cuspide esiste la retta tangente, e tale tangente è esattamente verticale.
Spero di non aver detto cazzate, non vado proprio pazzo per l'analisi anche se mi piace.

Luca.Lussardi
Moderazione del linguaggio, grazie.

Plepp
Beh, per definizione, la retta tangente ad grafico di $f$ in un punto $x_0$ è la retta passante per $(x_0, f(x_0))$ di coefficiente angolare $f'(x_0)$. Ergo, in un punto angoloso, così come in un punto di cuspide, la retta tangente non esiste. Suppongo che quando si dice "punto a tangente verticale" si faccia un abuso di linguaggio.

Illuminaci, Luca :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.