Matrice associata...
salve,
data l'applicazione lineare:
$\gamma$ (e1) =(t+1)e1-3e2+3e3, $\gamma$ (e2)=3e2-e3,$\gamma$ (e3)=4e2-2e3
scrivere la matrice associata.
Allora io le ho disposto secondo le righe ovvero
$((t+1,-3,3),(0,3,-1),(0,4,-2))$
Si dispongono così oppure secondo le colonne? questo vale per tutti i tipi di applicazioni lineari?
grazie
data l'applicazione lineare:
$\gamma$ (e1) =(t+1)e1-3e2+3e3, $\gamma$ (e2)=3e2-e3,$\gamma$ (e3)=4e2-2e3
scrivere la matrice associata.
Allora io le ho disposto secondo le righe ovvero
$((t+1,-3,3),(0,3,-1),(0,4,-2))$
Si dispongono così oppure secondo le colonne? questo vale per tutti i tipi di applicazioni lineari?


Risposte
Sì, vanno disposte in colonna, per definizione di matrice rappresentativa.
però in alcuni esercizi le vedo disposti gli elementi secondo le righe..perchè??


