ELETTRONICA
Salve a tutti. Ho un quesito da porvi!
Nel momento in cui si analizza un circuito multistadio formato da BJT e MOSFET (supponiamo composto da due stadi), quali sono le regole generali che permettono di capire se è possibile analizzare i due stadi separatamente o simultaneamente? Mi spiego meglio....se ho un collegamento con un condensatore, l'analisi può essere effettuata separatamente (da quel che ho capito)...ma negli altri casi (cioè collegamento in CC o con R) come funziona? In particolare se ho un BJT collegato ad un MOSFET in continua, dal momento che il MOSFET non assorbe corrente, posso analizzarli separatamente???

Risposte
Con il condensatore è il contrario, di solito diventa un corto ad alta frequenza e quindi ti accoppia i circuiti (li disaccoppia in continua).
In generale è necessario analizzare il tutto nel suo insieme. L'unico modo che c'è per poter separare i blocchi è che ci sia nel mezzo un buffer ideale di tensione o corrente.
In generale è necessario analizzare il tutto nel suo insieme. L'unico modo che c'è per poter separare i blocchi è che ci sia nel mezzo un buffer ideale di tensione o corrente.
Mi spiego meglio.... io mi riferivo all'analisi statica, cioè al circuito di polarizzazione! In questi casi come si procede?
Se sono collegati da un condensatore li puoi separare i circuiti in continua, altrimenti se collegati da cc o R no, devi fare un'analisi complessiva con entrambi.
A occhio puoi sicuramente determinare se uno stadio influenza l'altro o se sono separati. Come hai detto tu, se c'è un condensatore (non a caso si chiama di disaccoppiamento), ed è l'unico cammino tra uno stadio e l'altro, allora sono sicuramente analizzabili in maniera separata. Se sono connessi da resistori non c'è verso però. Sul gate del MOS hai detto bene, se l'unico percorso tra uno stadio e l'altro è un cortocircuito (o una resistenza, cambia niente in questo caso... giusto??) verso il gate di un MOS allora puoi calcolare la polarizzazione del primo e poi calcolare quella del secondo partendo dalla tensione di gate appena trovata.
Un pò di esempi:
qui puoi analizzare la polarizzazione stadio per stadio
qui non puoi, perché hai a che fare con BJT che hanno correnti entranti o uscenti in tutti e tre i terminali e non ci sono capacità
qui non ci sono problemi ad analizzare stadio per stadio, però la polarizzazione del secondo dipende da quella del primo, come ho detto prima, per via del MOS.
Un pò di esempi:
qui puoi analizzare la polarizzazione stadio per stadio
qui non puoi, perché hai a che fare con BJT che hanno correnti entranti o uscenti in tutti e tre i terminali e non ci sono capacità
qui non ci sono problemi ad analizzare stadio per stadio, però la polarizzazione del secondo dipende da quella del primo, come ho detto prima, per via del MOS.
Ah, ho capito ...grazie a entrambi!!!
