Applicazione in una derivata

Bad90
Esercizio 1

Sto avendo problemi con il seguente esercizio.....

Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $I$ di $R$ e derivabile in $I-{x_0}$. Verificare che, se esiste finito il limite $ lim_(x -> x_0) f'(x) = l $ , allora esiste anche $f'(x_0)$ e si ha $f'(x_0)=l$

Ma come posso rispondere :?: :?: :?:

Nello spoiler c'è anche la soluzione, solo che io non riesco a seguirlo.....


Risposte
gugo82
Conosci il teorema del marchese? :wink:

Ad ogni modo, la cosa interesante è che il teorema non si inverte, cioé esistono funzioni continue e derivabili in tutto un intervallo per le quali la derivata prima non ammette limite in un fissato punto \(x_0\).

Bad90
"gugo82":
Conosci il teorema del marchese? :wink:

Ad ogni modo, la cosa interesante è che il teorema non si inverte, cioé esistono funzioni continue e derivabili in tutto un intervallo per le quali la derivata prima non ammette limite in un fissato punto \(x_0\).


No, non lo conosco!
:shock:

Chi è il Marchese :?:

Bad90
Esercizio 2

L'ipotesi di L'Hopital $g'(x) !=0 AA x in I -{x_0} $, garantisce che il rapporto $(f'(x))/(g'(x))$ sia ben definito. Anche il rapporto $(f(x))/(g(x))$ è ben definito, dato che $g(x)$ è diversa da zero in un intorno di $x_0$, escluso al più il punto $x_0$. Verificare ciò separando i due casi:

(a) $ lim_(x -> x_0) g(x) = +oo $

(b) $ lim_(x -> x_0) g(x) = 0 $

Come si potrebbe rispondere :?:

gugo82
"Bad90":
[quote="gugo82"]Conosci il teorema del marchese? :wink:

Ad ogni modo, la cosa interesante è che il teorema non si inverte, cioé esistono funzioni continue e derivabili in tutto un intervallo per le quali la derivata prima non ammette limite in un fissato punto \(x_0\).


No, non lo conosco!
:shock:

Chi è il Marchese :?:[/quote]
Beh, ti sei risposto da solo...
"Bad90":
L'ipotesi di L'Hopital [...]

Vedi che il marchese lo conoscevi!?! :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.