Energia elettostatica
Salve a tutti ,
ho un problemino con questo esercizio.
Non mi viene il risultato del libro.
Allora mi sono calcolato la densità di energia elettrostatica :
$ (p^2r^2)/(18epsilon ) $ ora integro su tutto il volume
$ (p^2r^2)/(18epsilon )4pir^2dr $
e quindi
$ (p^2R^5)/(90epsilon )4pi $
il libro mi dice invece
$ (p^2R^5)/(15epsilon )4pi $ .
Dove sbaglio ?
ho un problemino con questo esercizio.
Calcolare l' energia elettrostatica di una sfera di raggio R con densità di carica p disposta nel vuoto
Non mi viene il risultato del libro.
Allora mi sono calcolato la densità di energia elettrostatica :
$ (p^2r^2)/(18epsilon ) $ ora integro su tutto il volume
$ (p^2r^2)/(18epsilon )4pir^2dr $
e quindi
$ (p^2R^5)/(90epsilon )4pi $
il libro mi dice invece
$ (p^2R^5)/(15epsilon )4pi $ .
Dove sbaglio ?
Risposte
Supponendo $\rho$ uniforme (la prossima volta magari specificalo: non fa mai male
), il campo elettrico sarà radiale ed applicando il teorema di Gauss risulta:
\[ \vec{E} = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\rho r}{3\epsilon}\hat{r} & r \leq R\\
\frac{\rho R^3}{3\epsilon r^2}\hat{r} & r\geq R
\end{array} \right.
\]
Pertanto
\[ u = \frac{1}{2} \vec{E}\cdot\vec{D}= \frac{1}{2}\epsilon E^2 = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\rho^2 r^2}{18\epsilon} & r \leq R\\
\frac{\rho^2 R^6}{18\epsilon r^4} & r\geq R
\end{array} \right.
\]
Integrando su tutto lo spazio:
L'errore credo sia nel non considerare l'energia elettrostatica "trasportata" dal campo elettrico nella restante parte di spazio oltre la sfera.

\[ \vec{E} = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\rho r}{3\epsilon}\hat{r} & r \leq R\\
\frac{\rho R^3}{3\epsilon r^2}\hat{r} & r\geq R
\end{array} \right.
\]
Pertanto
\[ u = \frac{1}{2} \vec{E}\cdot\vec{D}= \frac{1}{2}\epsilon E^2 = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\rho^2 r^2}{18\epsilon} & r \leq R\\
\frac{\rho^2 R^6}{18\epsilon r^4} & r\geq R
\end{array} \right.
\]
Integrando su tutto lo spazio:
$U = \int u d\tau = (4\pi\rho^2)/(18\epsilon) (\int_0^R r^4dr+R^6\int_R^\infty (dr)/r^2)=-(\pi\rho^2 R^5)/(15\epsilon)$
L'errore credo sia nel non considerare l'energia elettrostatica "trasportata" dal campo elettrico nella restante parte di spazio oltre la sfera.
Hai ragione , sempre meglio specificare .
Ci hai preso anche con l' errore . Grazie per la risposta.
Ci hai preso anche con l' errore . Grazie per la risposta.