Serie e successione indeterminata
Qualcuno di voi sa rispondere correttamente ai seguenti quesiti?
a. Dare un esempio di una serie indeterminata (non limitarsi a scrivere l'esempio, ma spiegare bene perché
è indeterminata).
b. Dare un esempio di una successione indefinitamente oscillante ma negativamente divergente (non
limitarsi a scrivere l'esempio, ma giustificare bene il fatto che essa rispetta le condizioni).
a. Dare un esempio di una serie indeterminata (non limitarsi a scrivere l'esempio, ma spiegare bene perché
è indeterminata).
b. Dare un esempio di una successione indefinitamente oscillante ma negativamente divergente (non
limitarsi a scrivere l'esempio, ma giustificare bene il fatto che essa rispetta le condizioni).
Risposte
Benvenuto/a al forum e buona permanenza.
Qualche idea da cui partire? Avanti, prova, poi la' ci darem la mano.
Qualche idea da cui partire? Avanti, prova, poi la' ci darem la mano.

Hemmmm il problema è che non so proprio da dove partire, cioè una serie è indeterminata quando non può essere classificata divergente o divergente ma di esempi proprio non mi vengono in mente e su internet non ho trovato niente a riguardo. Per la successione stessa cosa, cioè probabilmente dovrò utilizzare una funzione in seno o coseno che oscilla nel segno ma che andando all'infinito ( divergente) rimane negativa , tipo una cosa del genere? lim n---> (infinito) n senx = -(infinito) con 90° < x <= 270°
possibile che non ti sia venuta in mente la serie di termine generale $(-1)^n$ ?

O anche $sin n$ o $cos n$? (Se sbaglio mi corigerete
)

hummm (−1)^n vale sia per la successione che per le serie giusto?
no ,vale solo per la serie
per la successione avrei pensato a quella di termine generale $[(-1)^n-2]n$
per la successione avrei pensato a quella di termine generale $[(-1)^n-2]n$
Scusami stormy, ma per la successione poteva andar bene anche $(-1)^n-n$?
certamente 
anzi,per la sua semplicità è da preferire alla mia

anzi,per la sua semplicità è da preferire alla mia
Quindi se scrivessi così sarebbe corretto? :
Una serie è indeterminata quando non se ne può calcolare il carattere. Un esempio è (-1) ^ n dato che la somma si pone sempre come zero e oscillando tra i valori meno -1 e 1 non può essere ne divergente ne convergente .
La successione in questione è indefinitamente oscillante e negativamente divergente perchè i valori della successione ,per ogni n appartenente ai naturali , prendono per ogni n dispari un valore più grande di quello pari dopo di esso ; così continuando la successione cresce oscillando tra un valore prima più grande e dopo più piccolo .
n = 1 a = - 2 ; n = 2 a = -1; etc....
Una serie è indeterminata quando non se ne può calcolare il carattere. Un esempio è (-1) ^ n dato che la somma si pone sempre come zero e oscillando tra i valori meno -1 e 1 non può essere ne divergente ne convergente .
La successione in questione è indefinitamente oscillante e negativamente divergente perchè i valori della successione ,per ogni n appartenente ai naturali , prendono per ogni n dispari un valore più grande di quello pari dopo di esso ; così continuando la successione cresce oscillando tra un valore prima più grande e dopo più piccolo .
n = 1 a = - 2 ; n = 2 a = -1; etc....