Campo elettrico tra armature circolari di un condensatore
ciao a tutti,
mi scuso per l'eventuale banalità della domanda.. dato un condensatore piano costituito da due armature circolari di raggio r poste a distanza d, con d molto più piccolo di r (dunque trascurando effetti di bordo); si ha che le armature sono connesse ad un generatore di differenza di potenziale $*\DeltaV$, nello spazio tra le due armature è presente una densità volumetrica di carica $*\rho$ che varia nella regione 0
nel definire il campo elettrico, ho tenuto conto sia del campo generato da $ *\rho $ e ,dunque, diretto lungo l'asse z, sia del campo tra le armature diretto ortogonalmente a z. Quest'ultimo va considerato? La soluzione al problema afferma che il campo risultante è diretto lungo z..
mi scuso per l'eventuale banalità della domanda.. dato un condensatore piano costituito da due armature circolari di raggio r poste a distanza d, con d molto più piccolo di r (dunque trascurando effetti di bordo); si ha che le armature sono connesse ad un generatore di differenza di potenziale $*\DeltaV$, nello spazio tra le due armature è presente una densità volumetrica di carica $*\rho$ che varia nella regione 0
nel definire il campo elettrico, ho tenuto conto sia del campo generato da $ *\rho $ e ,dunque, diretto lungo l'asse z, sia del campo tra le armature diretto ortogonalmente a z. Quest'ultimo va considerato? La soluzione al problema afferma che il campo risultante è diretto lungo z..
Risposte
aggiungo la soluzione al problema: 
grazie

grazie

"Suv":
... nel definire il campo elettrico, ho tenuto conto sia del campo generato da $ *\rho $ e ,dunque, diretto lungo l'asse z, sia del campo tra le armature diretto ortogonalmente a z. ...
Scusa ma non capisco il perché tu veda due campi ortogonali, qui di assi ce n'è uno solo, l'asse zeta, ovvero quello che passa per il centro delle due armature, asse di simmetria per il problema e, viste le ipotesi semplificative, avremo solo una componente del campo elettrico $E_z (z)$ lungo $z$, mentre $E_x=E_y=0$ in tutti i punti dello spazio.
anzitutto grazie per la risposta:)
quindi il condensatore a piastre circolari è, in parole povere, poggiato sul piano xy?
quindi il condensatore a piastre circolari è, in parole povere, poggiato sul piano xy?
Proprio così. 
BTW Spero che una volta risolto, regalerai al Forum tutta la tua soluzione, per i futuri lettori; è davvero un problema interessante.

BTW Spero che una volta risolto, regalerai al Forum tutta la tua soluzione, per i futuri lettori; è davvero un problema interessante.