Limiti di successioni
salve ragazzi,mi ponevo questo dilemma:
date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,può accadere che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero?
spero che possiate aiutarmi,
Grazie in anticipo
date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,può accadere che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero?
spero che possiate aiutarmi,
Grazie in anticipo
Risposte
"sheldon 2.0":
salve ragazzi,mi ponevo questo dilemma:
date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,è necessariamente vero che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero?
Benvenuto al forum e buona permanenza, chissà se il nick è ispirato a the big bang theory.
Comunque I don't think so... considera $a_n=n+1$ e $b_n=n$:
$lim_(n->+\infty) (n+1)/n =1$
$lim_(n->+\infty) (n+1)-n =1$.
EDIT. Ho modificato una svista che si era vista essere tale.
Ringrazio sheldon 2.0 per la correzione.
"Zero87":
[quote="sheldon 2.0"]salve ragazzi,mi ponevo questo dilemma:
date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,è necessariamente vero che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero?
Benvenuto al forum e buona permanenza, chissà se il nick è ispirato a the big bang theory.
Comunque I don't think so... considera $a_n=n+1$ e $b_n=n$:
$lim_(n->+\infty) (n+1)/n =1$
$lim_(n->+\infty) (n+1)-n =0$.[/quote]
scusa l ignoranza ,il secondo limite non dovrebbe fare 1?
"sheldon 2.0":
scusa l ignoranza ,il secondo limite non dovrebbe fare 1?
Sì, ora correggo. E' stata una svista anche perché avesse fatto zero non avrei trovato il controesempio.
"Zero87":
[quote="sheldon 2.0"]scusa l ignoranza ,il secondo limite non dovrebbe fare 1?
Sì, ora correggo. E' stata una svista anche perché avesse fatto zero non avrei trovato il controesempio.
[/quote]ora mi sono accorto che ho posto anche male la domanda,scusatemi
volevo dire
date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,può accadere che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero?