Principio di Bernoulli e principio di Pascal.

Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti, riflettendo su entrambi i principi, mi sono sorti dei dubbi, che anche se, solo apparentemente, rendono incomparabili i due principi.
Il principio di Bernoulli afferma che all' interno di un condotto nel quale scorre un fluido, dove diminuisce la velocità del fluido(in presenza di un allargamento della sezione del tubo) aumenta la pressione.
Il principio è valido se sul fluido non viene applicato un lavoro. (Dall' esterno, non è cosi?)
Se prendiamo come esempio il torchio idraulico, questo è un esempio di un condotto dove si passa da una sezione minore ad una maggiore. ( ma qui la pressione del fluido si trasmette inalterata per il principio di Pascal, dunque non dovrebbero esserci variazioni di pressione all' interno del condotto )
Qui però si applica un "Lavoro" dall' esterno sul pistone A di sezione minore, da dove la pressione viene trasferita inalterata verso il pistone B di sezione maggiore permettendo il sollevamento di una forza maggiore di quella applicata al pistone A.
Mi domando, quindi: quando la pressione varia all' interno di un condotto?

Risposte
Faussone
"ignorante":
[....]
Mi domando, quindi: quando la pressione varia all' interno di un condotto?


In realtà nel torchio idraulico la pressione del fluido varia, ma la variazione è molto piccola e si può trascurare, l'olio muovendosi infatti subisce una perdita di carico, ma il moto dell'olio nel torchio é molto lento.

Sk_Anonymous
ok...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.