Teoria della Trave di Eulero Bernoulli, spunto di riflessione.
Mi stavo chiedendo se è possibile ricavare l'equazione della trave di Eulero-Bernoulli senza dover passare per l'odioso "concio infinitesimo di trave", che per un appassionato di Fisica-Matematica è davvero un colpo al cuore. Stavo pensando invece di partire dalle solite e eleganti equazioni del moto in forma integrale (e.g. Legge di Conservazione della Quantità di Moto) scritte su un certo volume materiale.
Come affrontereste il problema?
Come affrontereste il problema?
Risposte
Ciao
Scusa però ma scrivere le equazioni su un certo volume materiale o scriverle su un concio di trave mi pare la stessa cosa.
Abbiamo a che fare con delle equazioni che hanno come base di partenza la definizione di equilibrio materiale per cui non credo ci si possa arrivare in un altra maniera
Scusa però ma scrivere le equazioni su un certo volume materiale o scriverle su un concio di trave mi pare la stessa cosa.
Abbiamo a che fare con delle equazioni che hanno come base di partenza la definizione di equilibrio materiale per cui non credo ci si possa arrivare in un altra maniera