Sottospazi di $End(RR^4)$

Persona6
Se posso, posterei anche un altro esercizio in cui mi blocco a metà strada:
Siano dati i due sottospazi vettoriali di RR^4

$V = {x ∈ RR^4 |x + y + z + t = 0};$ $W = span[[1],[2],[3],[4]]$

Dire se gli insiemi $E = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) ⊆ W}$ e $E' = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) = W}$ sono sottospazi vettoriali di $End(RR^4)$ e in caso affermativo determinarne la dimensione.

Allora, prima di tutto cerco di capire come sono fatti questi due insiemi.
Il generico vettore di V è $[[x],[y],[z],[-x-y-z]]$, dunque una base $ℬ_V=[[1],[0],[0],[-1]], [[0],[1],[0],[-1]], [[0],[0],[1],[-1]]$

Una base di W è invece ovviamente $ℬ_W=[[1],[2],[3],[4]]$

E è l'insieme degli endomorfismi tramite i quali l'immagine di V è inclusa in W. Dunque l'immagine di ogni vettore $vinV$ può essere scritta come combinazione lineare del vettore della base di W.
In particolare per dimostrare che E è un sottospazio devo far vedere che la somma di due suoi elementi soddisfa ancora la condizione di appartenenza a W, così come il prodotto fra un elemento e uno scalare del campo:

$f(v_1)+f(v_2)inW$
$lambdaf(v)=f(lambdav)inW$
Però non so come far vedere questa cosa.
Grazie a chiunque mi sa dare un aiuto... :wink:

Edit: mi sono accorto che in effetti vederlo è immediato perché discende subito dal fatto che W è a sua volta un sottospazio vettoriale... il problema adesso sta solo nel determinarne la dimensione!

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Nella migliore delle ipotesi, credo che tu lo stia banalizzando eccessivamente. Devi dimostrare che:

$[f_1 in E] ^^ [f_2 in E] rarr [AA c_1, c_2 in RR : f=c_1f_1+c_2f_2 in E]$

Poiché:

$[f_1 in E] rarr [AA x in V : f_1(x) in W]$

$[f_2 in E] rarr [AA x in V : f_2(x) in W]$

si ha:

$[AA x in V : f(x)=(c_1f_1+c_2f_2)(x)=c_1f_1(x)+c_2f_2(x) in W]$

In definitiva, $E$ è senz'altro uno spazio vettoriale. Viceversa, per quanto riguarda $E'$, si può nutrire più di qualche dubbio. Basti pensare che l'endomorfismo nullo, la cui immagine, essendo il solo vettore nullo, non può coincidere con $W$, non può appartenere a $E'$.

Overflow94
Per la dimensione farei le seguenti considerazioni $ E=Hom(V,W) $ quindi $ dim(E)=dim(W)*dim(V) $ .

Persona6
Grazie a entrambi. Overflow, ammetto di non aver mai sentito parlare di $Hom()$, di cosa si tratta?

Overflow94
Scusa pensavo fosse una notazione condivisa e un risultato noto. Con $ Hom(V,W) $ si intende lo spazio di applicazioni lineari da V in W. Ora questo è isomorfe a $ W^(dim(V) $ e quindi ne ha la stessa dimensione.

Comunque mi son reso conto che usare questo risultato è sbagliato, faccio una dimostrazione più completa.
Consideriamo che ogni elemento di $ E $ è completamente definito dai valori che assume su una base di $ RR^4 $ , in particolare se prendiamo come base quella di $ V $ che hai trovato estesa con un quarto vettore indipendente, $ {v_1,v_2,v_3,l} $ , notiamo che il generico elemento di $ E $ deve assumere valori in $ W $ per gli elementi della base di $ V $ . Allora costruiamo l'insieme $ D=W^3xx RR^4 $ , ora consideriamo l'applicazione :

$ A:Erarr D $
$ A(f)=(f(v_1),f(v_2),f(v_3),f(l)) $

Si dimostra facilmente che A è un isomorfismo quindi $ dim(E)=dim(W^3xx RR^4)=7 $

Persona6
Molto gentile. Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.