Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Str11
Salve, ho difficoltà con il seguente integrale: $int int int_D cos (x+y+z) dxdydz$ dove $D={(x,y,z):x^2+y^2+z^2<=1}$. Mi sembra che passare a coordinate sferiche renda l'integrazione abbastanza complicata, o sbaglio? Qualcuno mi può dare qualche idea?
5
17 set 2023, 10:12

Lorenzo Pantieri
Poniamoci il seguente problema. Vogliamo stabilire se la seguente formula (di Grandi) \[ 1-1+1-1+1-1+... = \frac{1}2{} \] è corretta oppure no. La risposta è: dipende. Infatti, se accettiamo la classica definizione di serie (di Cauchy) come "limite della successione delle somme parziali", la risposta è no: la serie non converge. Infatti le somme parziali sono \[ 1 \qquad 1-1 = 0\qquad 1-1+1 = 1\qquad 1-1+1-1 = 0\qquad 1-1+1-1+1 = 1\qquad \dots \] Quindi le somme parziali oscillano tra zero e ...

valerimartohan
L'insieme A = {1,2,3,5,6,7,10,15,30,70,210} è un reticolo di che tipo rispetto alla relazione di divisibilita? Non complementato e non distributivo, distributivo e non complementato, complementato e non distributivo? E perchè come si fa a dirlo? Grazie mille!

valerimartohan
L'insieme A = {1, 2, 3, 6, 7, 9, 14, 18, 21, 42, 63, 126} che tipo di reticolo è? complementato, distributivo, algebra di boole? Grazie!

Angus1956
Mi sono imbattuto in un dilemma esistenziale, presa $f:[a,b]->RR$ dire quali implicazioni sussistono fra( dove $L^1$ misura di Lebesgue in $RR$): 1) ${x in[a,b]| f$ discontinua in $x}$ ha $L^1$-misura nulla. 2) $f$ coincide $L^1$-quasi dappertutto con una funzione continua. A me verrebbe da dire che una implica l'altra dato che la 2) per definizione ci dice che l'insieme dei punti $[a,b]$ in cui ...
6
10 mar 2023, 22:26

rintintin78
Ciao, so che questo non sarà il solito post, ma ci volevo provare in quanto vorrei capire se quello che ho pensato funziona: mio figlio ha acquistato una postazione di guida (qui le dimensioni https://cs-d.ecimg.tw/items/DGBJ8RA900F ... 917882.jpg), che però ha il problema che quando viene premuto il freno si alza nel punto di giunzione, così: https://v.etsystatic.com/video/upload/a ... k5s7xb.mp4. Mi chiedevo, poichè dovrebbe essere legato alle forze, se invece di mettere dei tubi come fa vere nel video è possibile rialzare la parte finale dove c'è la pedaliera e se ...

martina1782
[spoiler][/spoiler]Siano dati i gruppi \(\displaystyle G = Z_4 * Z_3 \) e \(\displaystyle H = Z_2 * Z_6 \). Esiste un isomorfismo dei gruppi additivi \(\displaystyle G \) e \(\displaystyle H \)? Non mi è chiara questa cosa: per il teorema cinese dei resti io so che \(\displaystyle G = Z_4 * Z_3 \) è isomorfo a \(\displaystyle Z_{12} \), in quanto 4 e 3 sono coprimi. Allo stesso modo però so che \(\displaystyle H = Z_2 * Z_6 \) non è isomorfo a \(\displaystyle Z_{12} \) perché 2 e 6 non sono ...

thedarkhero
Consideriamo un linguaggio proposizionale $L$ costituito da un insieme di variabili proposizionali $A, B, C,...$, dai connettivi congiunzione $\wedge$, disgiunzione $\vee$, implicazione $\rightarrow$ e negazione $\neg$ e dalle parentesi $($ e $)$. Indichiamo con $Frm(L)$ l'insieme delle formule ben formate del linguaggio proposizionale $L$. Consideriamo un'algebra di Heyting ...

Mycroft
Buongiorno a tutti, Mi trovo particolarmente in difficoltà nell'affrontare questo esercizio: mi si chiede di studiare per quali valori del parametro $a$, con $a \ne 0$ e $a$ reale, la seguente funzione è strettamente concava nel primo quadrante: $$g(x, y) = \left(\frac{1}{3}x^{-a} + \frac{2}{3}y^{-a}\right)^{-1/a}$$ dunque ho anche $x > 0$ e $y > 0$ come condizione. Onestamente non so come procedere. Avevo ...
4
13 set 2023, 12:39

dattolico_007
Ho alcune difficoltà nella risoluzione degli integrali generalizzati e non sono certo di alcuni passaggi. Potreste dare uno sguardo e indirizzarmi? 1) $int_(0)^(+oo) x^(3/2)/(e^x-1-sinx) dx :=I$ Ho che la funzione è continua in $(0,+oo)$ ed è positiva in $(0,+oo)$ quindi divido l'integrale in: $I_1= int_(0)^(1) f(x) dx$ e $I_2=int_(1)^(+oo) f(x) dx$ Per $I_1$: Ho cercato di usare il confronto asintotico, il fatto è che $e^x-1$ e $sinx$ sono entrambi asintoticamente equivalenti a ...

federico00006
Sia \(f\colon\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) l'applicazione lineare associata alla seguente matrice, rispetto alla base canonica in dominio e codominio: \[ \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3\\ 1 & 2 & 3\\ 1 & 2 & 3 \end{pmatrix}. \] Esistono due basi \(B\) e \(\widetilde{B}\) di \(R^3\) tali che la matrice associata ad \(f\) rispetto alle basi \(B\) nel dominio e \(\widetilde{B}\) nel codominio sia \[ \begin{pmatrix} 0 & 0 & 0\\ 0 & 0 & 1\\ 0 & 0 & 0 \end{pmatrix}. \] Sapete rispondere a questa ?

alessioben
Ciao, vi riporto qui un esercizio che non riesco a risolvere. Ammetto che non ho ben chiari i problemi che riguardano sup, inf, insiemi aperti, chiusi.. eppure ho studiato e capito la teoria. Vi chiedo di suggerirmi il procedimento da seguire, perché quelle due condizioni (dell'es. qui sotto) non so come combinarle. Sia A il sottoinsieme di R definito da $ A={x in R : x>0 , sin(1/x)>=0} $ a) Qual è l'inf di A? b) Per quali $ alpha in R $ l'insieme $ (alpha, + ∞) nn A $ è aperto? c) Per quali ...
17
24 giu 2023, 18:01

Angus1956
Mi da problemi quando provo a dirgli di mettere l'immagine, questo è il mio codice con errore associato: (mi dice che non lo trova ma non capisco perchè se l'immagine si trova sul desktop, il pacchetto da me usato è \usepackage{graphicx})
17
10 set 2023, 22:08

Karimmez
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di fisica e vorrei correggerlo insieme a voi, non ho il testo dell'esercizio ma me lo ricordo. Abbiamo un orso di peso 700N che si trova su una trave di peso 200 N a una distanza x=1 m dal perno che si trova sulla parete e rispetto al quale la trave può ruotare. Inoltre essa è sorretta all'altra estremità da una fune collegata a una carrucola a un angolo $ \theta $ = 60 ° e successivamente alla parete. La trave ha lunghezza L = 6m e alla ...

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe un aiuto con questi due esercizi: Per il primo esercizio ho fatto il diagramma delle forze e imposto le due equazioni cardinali della statica, ma mi ritrovo con più incognite delle equazioni quindi mi sono un po' bloccato. Inoltre ho visto dalla risoluzione che una delle due forze viene disegnata in verso opposto a come l'ho disegnata io (tensione fune che regge cassaforte) quindi sono rimasto un po' perplesso. Allego ...

Karimmez
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questi 2 esercizi: Per quanto riguarda il primo so che devo fare il diagramma delle forze e che quelle agenti sono la forza peso e la reazione vincolare in direzione verticale e la forza centrifuga e la forza d'attrito dinamico in direzione orizzontale ma poi mi perdo... Per l'esercizio sulle onde invece sono riuscito a fare il primo punto ma non riesco proprio a capire cosa mi chiede nel secondo e nel terzo ...

Erick971
Buonasera, ieri ho svolto un esame di analisi complessa all'università e vi era un esercizio su una funzione $$f(z)=\frac{z^3+1}{z+3}$$, in cui si chiedeva di calcolare i punti singolari al finito e all'infinito, determinarne la classe e verificare che valesse la relazione $$\sum_{i_{TOT}}Res[f(z)]=0$$ ovvero che la somma dei residui al finito e all'infinito facesse $0$. Per determinare quindi il punto singolare al ...
8
12 set 2023, 16:41

Angus1956
Come si fa l'apostrofo in Latex? Io metto ' ma me lo da errore. Qualcuno sa?
7
10 set 2023, 19:58

periodo_vettoriano
Ciao, vorrei poter discutere con voi su alcuni esercizi di una prova di esame della mia uni, più che altro sebbene abbia preparato tutta la teoria e fatto esercizi alcuni punti (seppur stupidi) mi disarmano e non so davvero svolgerli. Cerco quindi un confronto con qualcuno lasciando il primo esercizio qui: (la prova si compone di vari esercizi e alcuni sottoesercizi, tralascerò le parti che capisco cercando di discutere quelle che non so fare). Nel piano rispetto al riferimento cartesiano ...

Cannelloni1
Buonasera, come si dimostra che $3$ è primo in $\mathbb{Z}[\sqrt{2}]$