Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cannelloni1
Salve a tutti, ho due esercizi che non riesco a fare e secondo me sono molto interessanti 1) Dimostrare che tutti i gruppi di ordine MINORE di 60 sono risolubili 2) Sia $T<\text{GL}(n,K)$ il sottogruppo delle matrici triangolari superiori a coefficienti in un campo $K$; mostrare che $T$ è risolubile. La definizione di gruppo risolubile è abbastanza conosciuta, ma vi metto il link della pagina wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_risolubile

andreapivo732
Il quesito è il seguente: Ad una fune di massa trascurabile, inestensibile e di lunghezza L=1.5m è collegato un corpo di massa M = 800g. La fune esercita sul corpo, che si muove di moto circolare uniforme su piano orizzontale privo di attrito, una tensione T=160 N. Calcolare la frequenza f di rotazione del corpo Il mio svolgimento: Uso la formula T=(M*(v^2)/L) e isolando v trovo la velocità del corpo (circa 17,32 m/s), con la velocità trovo il tempo che ci mette il corpo a percorrere tutta la ...

ProgAries
Salve A Tutti Chiedo gentilmente la strada da seguire per la risoluzione dei seguenti esercizi : 1) Sia dato un parallelepipedo con facce rettangoli. Scelto un riferimento, si scrivano le coordinate dei suoi vertici. 2) Sia dato un cubo. 2a) Considerate le rette degli spigoli e i piani delle facce, si rappresentino le relative direzioni e giaciture con rette e piani uscenti da un punto. 2b) Considerati gli spigoli orientati, si rappresentino i relativi vettori con segmenti orientati uscenti ...
7
26 set 2023, 13:01

andreapivo732
Sto svolgendo dei quesiti di fisica per svolgere un esame di fisica generale e dato che non ci sono ne le soluzioni ne i risultati chiedo se qualcuno può confermare il mio procedimento. Il quesito è il seguente: Un corpo di massa m=2 kg scivola senza attrito su un piano di lunghezza L=60 cm, inclinato di un angolo di 30 gradi. Il corpo parte da fermo dalla sommità del piano, successivamente prosegue su un piano orizzontale scabro e si ferma dopo aver percorso una distanza L sempre di 60cm. ...

andreapivo732
Un corpo di massa 2kg viene lanciato su un piano orizzontale scabro con velocità iniziale 2,45 m/s . Sapendo che il corpo si ferma dopo aver percorso 0,6 metri, calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano.

frankknn
Salve, mi sono bloccato nel trovare i diagrammi di una parte della struttura, quella situata verticalmente sopra il nodo triplo(con il punto di domanda). Grazie in anticipo
3
21 set 2023, 15:23

Bep06
Salve a tutti, Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questo esercizio: "Si vogliono riscaldare 4,5 t/h di acqua da 40°C a 90°C, immettendo al suo interno un getto continuo di vapore saturo secco alla pressione di 2,0 bar. Calcolarne la portata" (RISULTATO: G=0,117 kg/s = 422 kg/h). Grazie in anticipo a chi risponderà.

vitoge478
Scusate la "bananlità" della domanda ma non riesco a capire perchè tra le unità di misura fondamentali sia stata inserita la Mole. Se la Mole rappresenta la quantità di materia non ci sarebbe già il kg a rappresentare la stessa cosa in quanto misura della massa (che per definizione è la quantità di materia)? Aiutatemi a capire per favore.

HowardRoark
Il problema in questione è preso da un libro delle superiori, quindi lo posto in questa sezione (spero sia quella giusta). Un gas è racchiuso dentro un contenitore cilindrico munito di un pistone libero di muoversi. La temperatura passa da $20 °C$ a $60 °C$, mentre la pressione sul pistone è mantenuta costante. Prima del riscaldamento, il pistone si trova ad un'altezza di 15 cm dalla base del contenitore cilindrico. Calcola l'altezza finale raggiunta dal pistone. ...

axpgn
A car is being driven so that its wheels, all of radius [size=150]$a$[/size] feet, have an angular velocity of [size=150]$omega$[/size] radians per second. A particle is thrown off from the tire of one of these wheels, where it is supposed that [size=150]$aomega^2>g$[/size]. Neglecting the resistance of the air, show that the maximum height above the roadway which the particle can reach is [size=150]$(aomega+gomega^(-1))^2/(2g)$[/size] Cordialmente, Alex

Erwin19
Ciao, ho una domanda da porvi... Ipotizziamo che io abbia compiuto 20km in un ora. Se dividessi 20km per 100, il risultato di 0.2, cosa intenderebbe?
1
22 set 2023, 19:58

dattolico_007
Salve, per caso sapreste dirmi dove posso procurarmi degli appunti, dispense o qualsivoglia forma di materiale sulle serie a termini complessi? Purtroppo la quasi totalità dei link presenti qui https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=53695 sono vecchi e non funzionano più. Ho provato a consultare l'Acerbi-Buttazzo e il Marcellini-Sbordone e non c'è nulla. Il Giusti dedica due pagine in croce. Gli argomenti nel programma vanno sotto questi nomi: Successioni complesse. Teorema sulla convergenza di una successione ...

lovato1
Testo Esercizio Su un carrello, mobile lungo un binario rettilineo orizzontale, sono posti due piccoli cannoni di dimensioni trascurabili a distanza D l’uno dall’altro. I cannoni sono puntati l’uno contro l’altro con alzi θ1 e θ2, rispettivamente. Il carrello si muove lungo il binario con accelerazione costante A diretta dal primo cannone verso il secondo. Ad un certo istante, i due cannoni lanciano simultaneamente due palline di masse trascurabili rispetto alla massa del carrello. Trascurando ...

irizar1
Buonasera a tutti. Ho questo esercizio che non riesco a concludere. Siano $$ f(x)=\begin{cases} -\frac{x}{x+2} \text{ se } x\geq 0\\ 4x(1+x) \text{ se } -2
6
20 set 2023, 17:32

Biagio2580
ciao ragazzi , svolgendo un' limite avente come variabile \alpha , si arriva alla seguente situazione: \( \lim_{x\rightarrow 0^+} \) $1/(1-\alpha) - (x^(1-\alpha))/(1-\alpha)$ A questo punto la soluzione mi dice che : - Se $0< \alpha <1$ il risultato è $1/(1-\alpha)$, in quanto il termine con la $x$ tende a $0$ più velocemente del primo termine , e quindi può essere trascurato; -se $\alpha>1$ , allora il risultato è \( +\infty \) , per il discorso inverso , e di conseguenza ...
3
21 set 2023, 17:10

lorenzinho231
Buongiorno, in questo esercizio ho un sistema con 2 poli nell'origine quindi sistema di tipo 2, la specifica dell'errore a regime mi dice che deve essere nullo per ingressi a rampa e io so che in questo caso devo avere un sistema di tipo 2 che ho già. Come devo impostare quindi la costante k ?
5
21 set 2023, 15:47

ilbis
Ho una grande cofnusione su questi tre argomenti: implicazione logica, teorema visto come implicazione e modus ponens. Faccio un facile esempio. Mi si mostra che una implicazione logica è tipo P piove Q strada è bagnata: P=>Q che ha anche valori falsi nella 3a colonna della tabella di verità. Tuttavia a me sembrerebbe più un teorema perché quando è vero che piove sempre è bagnata la stra, quindi con passaggi logicamente validi (partendo da P con vari assiomi che rendono vera =>) dovrei ...

Pylord
Ciao, avrei un dubbio riguardo questo https://www.matematicamente.it/forum/fu ... 30486.html Nella risposta "nicola de rosa" per sostituzione fa un cambio di variabile: $ -t = x $ e successivamente rifà il cambio di variabile scrivendo che $ x = t $, come mai può "tornare indietro" senza considerare che c'è il segno meno? Questo per dimostrare che $ int_(-a)^(a) f(x) dx = 2 int_(0)^(a) f(x) dx $ se $ f(x) $ è pari. Guardando un grafico è ovvio, ma stavo cercando una dimostrazione. Grazie in anticipo
3
21 set 2023, 18:38

Angus1956
Sia $XsubeRR^n$, limitato e misurabile. Per ogni $p,q>1$, per ogni funzione misurabile $f:X->\bar RR$ provare che se $p<q$ e $\int_Xabs(f)^q dx<+infty$ allora $\int_Xabs(f)^p dx<+infty$. Io ho fatto così: $\int_Xabs(f)^p dx=\int_Xabs(f)^p*1 dx<=(\int_X(abs(f)^p)^(q/p) dx)^(p/q)(\int_X 1^(q/(q-p)) dx)^((q-p)/q)=(\int_X abs(f)^qdx)^(p/q)(\mu(X))^((q-p)/q)<+infty$ ,dove ho usato la disugualianza di Holder con $q/p>1$ e $q/(q-p)>1$ che sono coniugati e infinte uso che $\int_Xabs(f)^q dx<+infty$ e che $\mu(X)<+infty$ poichè $X$ è limitato. Va bene?
2
20 set 2023, 23:56

AnalisiZero
Salve, Ho questo esercizio: Ho risolto il primo punto, sul secondo ho un dubbio. Ho due modi per calcolare la perdita di pressione totale. Uno è calcolare $p_2$ partendo dalla definizione di rendimento del diffusore, passando dalle entalpia alle temperature, e da queste alle pressioni. Poi ipotizzare che il flusso sia isoentropico e calcolare le pressioni totali con la formula $p_t/p=(1+(k-1)/2Ma^2)^(k/(k-1))$; a me sembra un controsenso questa ipotesi perché il rendimento ...
6
7 set 2023, 18:31