Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno ragazzi, stavo risolvendo un problema di geometria ed algebra riguardo ai vettori e al volume del parallelepipedo da essi definito, il problema è che sono noti solo i vettori u e v. Come faccio a trovarmi il terzo vettore per applicare la regola del prodotto misto? Il vettore che devo trovare deve essere ortogonale?
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si considerino i vettori u=[1;1;2] e v=[4;1;2]. Calcolare il volume del parallelepipedo individuato da u, v e j.
So inoltre, ...

E' un esercizio strano perchè ci è stata consegnata questa pinza autobloccante ci è stato detto di "prendere" le misure con il righello e supponendo che la forza applicata ai manici sia di 10 daN, calcolare quanto sarà la forza che la pinza applicherà a sua volta con i suoi "becchi".
https://i.imgur.com/umkthC1.jpg
E' da fare un analisi grossolona/spannometrica (parole del prof) perchè ci sarebbero tante cose da considerare ma che non andranno considerate.
Non so proprio come muovermi... Voi avete ...

Ciao a tutti , mi servirebbe un aiuto con questo esercizio:
La macchina di Stirling viene descritta con un ciclo quasi-statico costituito da due isocore e due isoterme. Sapendo che l’isoterma superiore avviene a una temperatura doppia di quella inferiore che il volume massimo è quadruplo di quello minimo, calcolare l’aumento d’entropia globale per ogni ciclo della macchina di Stirling, assumendo che essa funzioni con una mole di gas monoatomico, scambiando calore con due soli termostati alle ...

Mi potete spigare la fig 26,6 del libro di Feyman?in particolare non capisco perchè f2 non è allineato a v2.inoltre non mi sembra di aver capito perchè solo q2 genera un campo magnetico sulla q1 ma perchè non c'è equilibrio di forze?perchè alcune non sono rppresentate nel piano?

Ciao a tutti ho un problema con un esercizio:
Mi si chiede di trovare i coefficienti di Fourier di
$ d/dt x(t) $ dove $ x(t)=A/(2pi)t $ per $ t in [0,2pi] $ , ossia il dente di sega.
Io ho calcolato la derivata e mi risulta:
$ d/dtx(t)=-Adelta(t)+A/(2pi) $
Ora per calcolare i coefficienti di Fourier vorrei usare la formula di sintesi ma non riesco a capire come utilizzarla.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Salve a tutti...
torno a scrivere dopo un pò...
per chi non si ricorda di me, sono quell'Avvocato che a 35 anni vuole iscriversi a fisica
dopo un mese e mezzo di studio ho fatto il programma di matematica del primo superiori (N,Z Q, equazioni - disequazioni primo grado, polinomi....dopo tanto tempo partivo praticamente da zero)
da qualche settimana ho iniziato la Geometria usando un testo che voi consigliate ( geometria per il biennio) ...
tralasciando il fatto che ovviamente più si ...

Salve.
Ho dei dubbi riguardo la definitezza di un prodotto scalare (mi limito ai prodotti scalari su $ \mathbb{R} $).
Ad esempio, guardando da varie fonti (dal testo che sto seguendo e facendo ricerche sul web), mi sembra di capire che un prodotto scalare $ \langle \cdot | \cdot \rangle : V \times V \rightarrow \mathbb{R} $ tale che $ \langle v | w \rangle = w^TSv $ è definito, positivo o negativo non è precisato, se e solo se $ KerS={O} $.
E non avrei problemi se il prodotto fosse dato solamente da $ \langle v | v \rangle = Sv $, è il termine $ v^T $ che ...
Buongiorno, ho un quiz di teoria ed elaborazione segnali che non riesco a risolvere
Un segnale sinusoidale x(t) a frequenza fc ha potenza media pari ad 1. Il valor massimo di x(t) è:
1)1
2)sqrt(2)
3)1/sqrt(2)
4) dipende dal valore di fc
la risposta giusta (dovrebbe) essere 2, ma non so perchè. Ho provato ha fare il calcolo esplicito della potenza per vedere se ricavavo qualcosa di interessante ma mi blocca troppo il fatto di non sapere che espressione ha questo segnale sinusoidale. Idee?

Questo problema è tratto da un libro dello scientifico ma non è stupido.
Avevo pensato ad usare Bernoulli, ma forse non si può.
Per il principio dei vasi comunicanti, l'acqua tende a distribuirsi equamente.
Quindi l'altezza finale comune è $ h = (8+0+3)/3 m = 3,7 m $
Dal primo pozzo non esce alcuno zampillo, anzi, l'acqua va giù di (8 - 3.7) m = 4.3 m.
Dal secondo pozzo lo zampillo è alto 3.7 m.
Dal terzo lo zampillo è alto (3.7 m - 3 m) = 0.7 m.
Riguardo la seconda domanda, io ...

Ciao ragazzi, vorrei proporvi un quesito di fisica a cui ho dato una risposta ma non avendo una soluzione riportata sul libro voglio capire se la mia di risposta sia valida e giusta.
Domanda: sarebbe piu semplice calciare un calcio di rigore sulla Luna ? ( immagina che la palla arrivi con la stessa velocità sulla terra e sulla luna).
Gradirei una risposta un pochino argomentata e se possibile conoscere la fonte.
Grazie tante in anticipo.

Ciao ragazzi sto sbattendo la testa da ormai più di un giorno su questo esercizio che sembra banale, ma che a quanto pare per il mio pensiero è più un labirinto, potete aiutarmi? Questo è il testo:
"Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico. Sia. $ U sub X $ un aperto e sia $ F sub X $ un sottoinsieme finito. Dimostrare che $ U \\ F $ è aperto in $ X $ "
Grazie mille

Salve a tutti,
**DISCLAIMER** anzitutto vorrei chiarire che non cerco solo una spiegazione all'esercizio singolo, ma se sapeste "linkarmi" spiegazioni agli eventuali errori che commetto ve ne sarei grato.
$ lnx/(lnx-1) $
(I) C.E.
l'argomento del logaritmo naturale deve essere maggiore di 0 e, se vogliamo, diverso da 1, per quanto riguarda il denominatore esso deve essere ≠ 0 , il che significa $ lnx-1 ≠ 0 $ , cioè $ lnx ≠ 1 $ , passando ai logaritmi questo si traduce in ...

Ciao ragazzi, ho difficoltà nel risolvere questo problema:
il getto d'acqua di Ginevra (una fontana a getto d'acqua verticale) un dato giorno raggiunge l'altezza h=96.4 metri, trovare la pressione della conduttura che alimenta il getto nel tratto sotteraneo collocato 4,5 metri più sotto l'ugello che origina il getto.
il risultato è circa 10.8 ATM
io ho pensato di risolvere così:
applico la conservazione dell'energia (su uno strato ipotetico d'acqua di massa m) fra il punto più alto a cui ...
Ciao, sto studiando per l'esame di informatica e sul libro leggevo un programma in C per calcolare per esempio il quarto numero triangolare.
Il programma è espresso mediante un for del tipo
$ for(n=1; n<=4, n=n+1)<br />
<br />
TriangularNumber = TriangularNumber +n;$
Non capisco perché il numero triangolare con il for si trovi con questa scrittura..perché n=n+1?
Grazie

Ciao a tutti!
E' da un po' che cerco di capire come risolvere un problema, ma non riesco ad ottenere il sistema finale che mi permetta di formalizzarlo bene e forse perche' non imposto un sistema di riferimento conveniente. Ad ogni modo io applico le formule del moto uniformemente accelerato e quelle di caduta dei gravi. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Io lo posto di seguito e grazie a tutti!
Uno studente cerca di calibrare la propria forza con un esperimento: prima lascia cadere, da ...

Ciao a tutti, mentre sfogliavo un libro di analisi mi sono imbattuto in questa formula:
$$A = \frac 1 2 \int^{\theta_1}_{\theta_0}f^2(\theta)d\theta$$
Qualche indizio su come possa dimostrarla?
PS: l'esercizio era riportato nel capitolo di introduzione agli integrali quindi ipotizzo vada risolto solo per mezzo della definizione di integrale come somma di aree e senza quindi usare il teo. fondamentale e altre robe come integrali doppi

Buon pomeriggio non capisco come si sviluppano questi tipi di integrali: $ Int{dx/[(x^2)(x^2+2)^2]} $ so che devo usare la formula di hermite-ostrogrand
Grazie in anticipo

Un blocco di massa $m$ inizialmente fermo ad altezza $h$ su di un piano inclinato di un angolo $alpha$, inizia a scivolare in un tempo $t1$ percorre una distanza $L$. Determinare: l’accelerazione $a$ del blocco; il coefficiente di attrito dinamico $u_d$ tra blocco e piano; la forza di attrito $Fa$ agente sul blocco; la velocità $v_1$ del blocco quando ha percorso la distanza ...

Ho questo piccolo dubbio,quando devo calcolare le forze d'attrito applico la formula $f_s=u_s*N$ dove N è la forza normale.
Ma la forza normale come si calcola??? io sugli appunti tengo scritto che$N=mg$ giusto o è sbagliato???
Grazie

Un corpo di densità $ d=700 (kg)/m^3 $ e volume $ 0,2 $ L viene immerso in un recipiente cilindrico di sezione $ A=30 cm^2 $ contenente $ 1 $ L di acqua (densità $ 1000 (kg)/m^3 $ ).
Il corpo è totalmente immerso, perchè spinto da una bacchetta rigida perpendicolare al fondo del recipiente.
Il recipiente si trova su una bilancia.
L'asta esercita la minima forza necessaria affichè il corpo rimanga poggiato sul fondo del recipiente.
Che peso misura la ...