Serie di Fourier
Ciao a tutti
ho un problema con un esercizio:
Mi si chiede di trovare i coefficienti di Fourier di
$ d/dt x(t) $ dove $ x(t)=A/(2pi)t $ per $ t in [0,2pi] $ , ossia il dente di sega.
Io ho calcolato la derivata e mi risulta:
$ d/dtx(t)=-Adelta(t)+A/(2pi) $
Ora per calcolare i coefficienti di Fourier vorrei usare la formula di sintesi ma non riesco a capire come utilizzarla.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Mi si chiede di trovare i coefficienti di Fourier di
$ d/dt x(t) $ dove $ x(t)=A/(2pi)t $ per $ t in [0,2pi] $ , ossia il dente di sega.
Io ho calcolato la derivata e mi risulta:
$ d/dtx(t)=-Adelta(t)+A/(2pi) $
Ora per calcolare i coefficienti di Fourier vorrei usare la formula di sintesi ma non riesco a capire come utilizzarla.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Risposte
ciao,
credo sia roba di teoria dei segnali visto il 'dente di sega'. N.B: non ho mai fatto teoria dei segnali e quindi potrei non aver visto/capito alcune cose della tua domanda.
Anyway, per coefficienti di Fourier io capisco gli $a_n,b_n$ definiti come $a_n = \frac{1}{2} \int_{-pi}^{pi} x(t)cos(kt) \text{dt} $, e allo stesso modo $b_n$, usando però il seno. Perché se è così si tratta solo di fare due integrali. In particolare, hai che $a_n=0 \forall n$.
Googolando formula di sintesi, c'è scritto come ricavare i coefficienti nel caso di una $f(x)$ a valori reali. Non mi pare che gli integrali da fare cambino molto, salvo conoscere il periodo $T$ che credo nel tuo caso di $2pi$
credo sia roba di teoria dei segnali visto il 'dente di sega'. N.B: non ho mai fatto teoria dei segnali e quindi potrei non aver visto/capito alcune cose della tua domanda.
Anyway, per coefficienti di Fourier io capisco gli $a_n,b_n$ definiti come $a_n = \frac{1}{2} \int_{-pi}^{pi} x(t)cos(kt) \text{dt} $, e allo stesso modo $b_n$, usando però il seno. Perché se è così si tratta solo di fare due integrali. In particolare, hai che $a_n=0 \forall n$.
Googolando formula di sintesi, c'è scritto come ricavare i coefficienti nel caso di una $f(x)$ a valori reali. Non mi pare che gli integrali da fare cambino molto, salvo conoscere il periodo $T$ che credo nel tuo caso di $2pi$
grazie!!
