Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei sapere come ci si deve comportare con esercizi come il n.2:
https://imgur.com/a/A57yGKK
Fino ad ora ho fatto soltanto esercizi in corrente continua.
Cosa cambia adesso?
Devo utilizzare lo stesso procedimento(ovvero studio per t0) ma nel dominio dei fasori?

Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio:
calcolare la quantità di energia necessaria per aumentare la temperatura del mare da 10 gradi celsius ad 11 gradi celsius, supponendo che l'insieme dei mari sia approssimabile ad una vasca d'acqua di superficie pari al 50 % della superficie terrestre e profonda h di 2km.
vi spiego come ho svolto l'esercizio:
calcolo il volume totale dell'acqua:
$ V=0.5*4*pi*(Rt)^2*(h) $ considero il volume come l'area di base (0.5 area della superficie terrestre) ...

Salve a tutti, mi servivrebbe una mano sull'esercizio 4:
https://imgur.com/a/A57yGKK
Volevo sapere come si calcola in questo caso la grandezza $i(t)$ .
Di solito ho sempre fatto esercizi in cui o mi veniva chiesta la variabile di stato oppure la corrente che attraversa il condensatore( o la tensione dell'induttore). In questi ultimi due casi mi basta calcolare la variabile di stato e poi usare la relazione costitutiva, per esempio nel caso del condensatore , mi calcolo $v_c(t)$ e poi ...

Salve a tutti,
prima della domanda introduciamo una serie di concetti:
Sia $\mathcal{F}$ un'algebra di insiemi e sia $\mu_{0}$ una misura finita e $\sigma$- additiva.
Denotiamo con $\mathcal{F_\sigma}$ la famiglia di tutte le unioni numerabili di insiemi di $\mathcal{F}$ e con $\mathcal{F_\delta}$ la famiglia di tutte le intersezioni numerabili di insiemi di $\mathcal{F}$.
Estendiamo $\mu_{0}$ alle due famiglie $\mathcal{F\sigma}$ and $\mathcal{F}_{\delta}$ nel ...

Mi sono imbattuto in quest'esercizio, ma non saprei come risolverlo.
Determinare l'equazione dell'iperbole tangente nell'origine alla bisettrice del I e III quadrante, passante per $A(1,0)$ ed avente un asintoto parallelo alla bisettrice del II e IV quadrante.
Il mio ragionamento è il seguente:
Come condizioni abbiamo
1) Tangenza della retta $x-y=0$ in $O(0,0)$
2) Passaggio per $A(1,0)$
3) Asintoto nella forma $x+y+k=0$, retta tangente nel punto ...

Nell’equazione $ v^n = ka^jx $ che valori devono avere n e j perché
l’equazione sia dimensionalmente corretta? (b) In base all’analisi dimensionale,
si può dire qualcosa su k? Che cosa?
Salve , senza risolvermi l'esercizio . Qualcuno mi può dire a livello teorico come ragionarci su ?

Salve, il mio libro di analisi 1 (Marcellini-Sbordone) propone, come esercizio, una dimostrazione alternativa della divergenza della serie armonica tramite il criterio di Cauchy. Non saprei proprio come iniziare...mi sapreste dare qualche linea guida? (In realtà la cosa che mi preme sapere è, in generale, come impostare il ragionamento con una serie qualunque)
Grazie anticipatamente!

Ciao, stavo leggendo questa https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra ... uccessione
e ho un dubbio legato ad un passaggio, praticamente dove prende "se $0<ε<|l|/2$ [...]", ma imponendo questa condizione non dovrebbe più funzionare la definizione di limite di una successione che recida "Per ogni epsilon..." dimostro che vale solo per epsiolon sotto |l|/2.
Non riesco bene a capire questo passaggio, spero in qualche delucidazione

Ciao a tutti,
è da un po' di giorni che mi sto scervellando con il seguente problema. Cercherò di dividerlo in più punti, così da facilitare la comprensione delle mie incomprensioni.
1 Dal teorema di Coulomb, risulta che il campo elettrico generato dalla carica presente sulla superficie di un conduttore è, in prossimità di questa :
$ vecE = sigma/epsilon_0 vecu_n $
ed è nullo al suo interno.
2 Per una superficie carica infinita (superficie -> con spessore nullo) sappiamo che giocando con il teorema di ...

Nel mio libro di testo si definisce l'integrale curvilineo (di 2° specie) di una $F: E\subset \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}$ in $C^1$ lungo una curva regolare $r: [a,b] \to \mathbb{R}^3$ con sostegno $\gamma$ contenuto in E come $\int_{\gamma}F\cdot dr = \int_{a}^{b}F(r(t))\cdot r'(t)dt$ e poi si dice che questo si può ricondurre a un'integrale di linea lungo $\gamma$ avendosi $\int_{a}^{b}F(r(t))\cdot r'(t)dt = \int_{a}^{b}(F(r(t))\cdot T(t))|r'(t)|dt = \int_{\gamma}(F\cdot T)ds$ ove T è il versore tangente di r.
Io ho qualche problema a capire l'ultima notazione, infatti essendo (suppongo $G: E \to \mathbb{R}^3$) ...

Buonasera, come da titolo dovrei verificare un limite tramite definizione.
$\lim_{n \to \2}(3x+1)/(x-1)=7$
Inizio in questo modo:
$|(3x+1)/(x-1)-7|=4|(x-2)/(x-1)|<\epsilon$
$\{(x-2)/(x-1)<\epsilon/4,(x-2)/(x-1)> -\epsilon/4:}$
Ora se voglio continuare devo svolgere queste due disequazioni letterarie? Io ho provato ma viene una cosa davvero orribile e non credo sia giusta. Dando uno sguardo al libro me lo svolge così:
Per x appartenente all'intorno $x_0=2$ di ampiezza $1/2$, risulta $x>2-1/2$, quindi $4|(x-2)/(x-1)|< 4/(1/2)|x-2|=8|x-2|$ per ogni ...

Salve, il prodotto vettoruale è un'operazione binaria interna mentre quello scalare è semplicemebte un'operazione binaria ne interna e ne esterna.È corretto affermare quanto scritto sopra?Grazie.

Il vettore aleatorio $(X, Y )$ ha funzione di densità:
$f(x,y)={(kx^2 y,,0≤x≤y≤1),(0,,text(altrove)):}$
[list=1]
[*:9y2r68tm]Determinare $k$[/*:m:9y2r68tm]
[*:9y2r68tm]Determinare le funzioni di ripartizione $F_X$ e $F_Y$[/*:m:9y2r68tm]
[*:9y2r68tm]Calcolare previsione $m_Z$ e varianza $σ_Z^2$ con $Z = X - Y$[/*:m:9y2r68tm][/list:o:9y2r68tm]
Innanzitutto esprimerei il dominio in forma normale rispetto all'asse delle x:
$D={(x,y) in RR^2 : 0≤x≤1, x≤y≤1}$
ottenendo il ...

Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sullaverifica dei limiti tramite definizione, quindi con epsilon delta,ma mi ritrovo con un dubbio: come verifico un limite di una funzione costante tramite definizione?
esempio: se volessi fare verificare che limite di f(x)=2 per x->4 vale 2.
Non riesco a impostare alcuna disequazione per verificarla.
Scusate la domanda stupida

Salve a tutti.
Sono nuovo qui, scrivevo per avere un consiglio per quanto riguarda l' Algebra Lineare.
In particolare, mi servirebbe un libro che, oltre a spiegare la teoria utilizzando il classico rigore e formalismo matematico, aiuti a visualizzare mentalmente i concetti grazie ad interpretazioni geometriche.
Ringrazio tutti in anticipo per i consigli e le risposte...

Salve a tutti. Devo risolvere questo limite con l'utilizzo dei limiti notevoli, però purtroppo non ho idea su come farlo. Vi ringrazio.
$ Lim x->1 [(1+senx - sen1)^logx -1]/(x-1)^2 $
Salve a tutti,
sto studiando la dimostrazione del seguente teorema di Fritz John.
Sia [tex]I[/tex] un sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^n[/tex] e siano [tex]f:I \to \mathbb{R}[/tex], [tex]g:I \to \mathbb{R}^m[/tex], [tex]h:I \to \mathbb{R}^p[/tex] funzioni di classe [tex]C^1(I)[/tex]. Se esiste un intorno [tex]U \subset \mathbb{R}^n[/tex] di [tex]x_0 \in I[/tex] tale che:
[tex]f(x_0)\leq f(x), \; \; \forall x \in U \cap \{ x \in I |g(x) \leq 0, h(x)=0 \}[/tex]
allora esistono [tex]\lambda_0 ...

Ho il seguente esercizio, ma ho qualche dubbio in merito alle viste ausiliarie:
Vorrei essere sicuro di aver fatto bene le viste ausiliarie?!?!?
Ho svolto il disegno, ma ancora devo finirlo, lo spessore delle linee ancora non rispetta gli standard, ma prima di finirlo, vorrei sapere cortesemente, se le viste ausiliarie, vanno fatte in questo modo:
oppure in questo modo
Qualcuno può cortesemente aiutarmi a chiarire questo dubbio

Ciao ragazzi, sto affrontando le basi della termodinamica e mi sono trovato davanti ad una incomprensione teorica.
il mio libro (halliday-resnick) dice che non ha senso dire che: "un sistema contiene ad esempio 300 joule" ma è la cosa corretta da dire è: "c'è stato un trasferimento di 300 joule in un minuto (ad esempio)"
il mio professore invece in alcuni casi associa il calore all'energia termica di un sistema scrivendo:
energia interna (termica) di un sistema= massa * ...

Buon pomeriggio, ho un problemino su questo (semplice) esercizio di elettrostatica
All'interno di un cubo di lato $a=5.9\ cm$ si trova un campo elettrico non uniforme $E(x)=alphax*u_x$ con $alpha=3.4*10^4V/m^2$ e $x$ la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistema di riferimento cossicchè un angolo del cubo sta nell'origine e tre lati si estendono lungo le assi $x,y,z$. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie del cubo.
La ...