Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno e buon inizio settimana,
ho il seguente limite $lim_(x to 0) ((log(1+x))^2-(log(1+senx))^2)/(x(x-senx))$, il cui risultato è $2$.
Mi trovo con il risultato vi volevo chiedere se i passaggi che faccio sono corretti, questo è il mio modo:
il numeratore $(log(1+x))^2-(log(1+senx))^2$ per il confronto asintotico ottengo:
$x to 0 , log(1+x) approx x$ allora $(log(1+x))^2 approx x^2$.
Invece per $(log(1+senx))^2$ ci troviamo nella situazione del tipo $(log(1+g(x)))$, con $g(x)=senx$
$g(x)=0$ quando $x to 0$ per cui ...

Salve a tutti, vorrei una mano con il seguente esercizio:
Realizzare (mediante la realizzazione di una funzione) un programma che determina se un numero è presente in un vettore e che ne restituisca la posizione in caso affermativo.
Ho fatto così:
/* programma che determina se un numero è presente in un vettore e che ne restituisce la posizione in caso affermativo */
#include <iostream>
using namespace std;
int numero_e_posizione(int numero, int ...

Devo dimostrare che il seguente insieme $\Omega={(x,y)\in\mathbb{R}^2: x^4+y^6+xy\le16}$ è compatto.
Per dimostrare che è limitato, bisogna vedere come si comporta all'infinito la funzione $f(x,y)=x^4+y^6-xy$,
in particolare si ha che $\lim_{x^2+y^2\to+\infty} f(x,y)=lim_{u^2+v^2\to+\infty} u^12+v^12+u^3v^2$ dove ho effettuato il cambio di variabili $x=u^3 \, \ y=v^2$. In polari si ha dunque
$\lim_{\rho\to+\infty}\rho^12(\cos^12\theta+\sin^12\theta)+\rho^5\cos^3\theta\sin^2\theta \ge \rho^12\cdot m-\rho^5 \to+\infty$
Dove $m=min{\cos^12\theta+\sin^12\theta:\theta\in[0,2\pi]}>0$
Quindi all'infinito si ha che la funzione tende a più infinito, mentre dalla relazione data si deve avere $f(x,y)\le16$, quindi $\Omega$ è ...

Salve,
mi potreste fare esempi di funzioni di variabile reale continue ma non continue assolutamente?
Grazie

Ciao, se ho due rette per affermare che esse sono perpendicolari basta fare il prodotto scalare tra i loro vettori direzione e vedere se esso è nullo ?Così come per vedere se sono parallele basta fare il prodotto vettoriale e vedere se è nullo?
Un'altra cosa:c'è differenza tra l'equazione parametrica di un retta (o di un piano ) e l'equazione parametrica vettoriale?

Il testo dice che sta usando la convenzione degli utilizzatori, se non sbaglio significa che la corrente è segnata graficamente al contrario della tensione.
La soluzione dell'esercizio riporta che I2 e V2 hanno valori positivi, con la tensione che va dal polo - al + per cui tutto ok, ma mi dà I1 negativo e V1 positivo, com'è possibile? Vorrebbe dire che I1 è stata segnata graficamente al contrario di come è, ma ciò significherebbe che I1 e V1 hanno lo stesso verso, ma questa ...

Ciao a tutti non riesco a capire come risolvere il seguente quesito :
Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione
$V(x,y,z)=K(x^2+y^2)+Jz$ con $K=2Vm2,J=1Vm.$
Il modulo del campo elettrico nel punto [x=2m, y=1m, z=1m] risulta: ?
Più che altro non riesco a capire come applicare la formula del gradiente, potreste aiutarmi perfavore? Grazie!

ciao a tutti
ho un problema lavorativo e cerca cerca su internet mi sono imbattuto su questo sito dove spero mi possiate aiutare.
produco pezzi meccanici in piccole quantità e non posso controllare tutti i pezzi prodotti per questioni di tempo
ho fatto uno studio iniziale su 100 pezzi e mi sono venuti tutti in specifica (nelle tolleranze previste)
normalmente le quantità che produco sono piccole, 5, 10, 20, 40 pezzi alla volta.
la mia domanda è questa: non potendo controllare sempre il 100% ...

Un esercizio di magnetismo che ho trovato ha una domanda del tipo : Calcolare il lavoro necessario per portare una carica di prova $q_0 = ...$ dal punto $Q$ al punto $P$. La risposta è : Il momento magnetico non fa lavoro sulle cariche in movimento dunque $W=0$. Il fatto che il lavoro sia nullo vale sempre, oppure bisogna studiare caso per caso e quindi devo riportare l'esercizio completo?

Salve, allora il problema riguarda la misurabilità secondo Peano-Jordan dell'insieme che vado ora a definire. Sia $A_n=\{\frac{1}{n}\}_{n\in\mathbb{N}}$. Definiamo
\[
A=\bigcup_n A_n.
\]
Ora, indichiamo con $m_i(A)$ e $m_e(A)$ rispettivamente la misura interna ed esterna di Peano-Jordan dell'insieme $A$ di cui dobbiamo verificare la misurabilità. Siccome,
\[
A=\bigcup_n A_n\subset[0,1]
\]
si ha che $m_e(A)\le m_e[0,1]=1$, inoltre, $m_i(A)\le m_i[0,1]=1$. Ora, per definizione di misura interna ...
Avendo il seguente segnale nel dominio del tempo calcolare la trasformata di Fourier e la sua energia.
[/img]
Per la risoluzione ho pensato di creare un g(t) che rappresenta la derivata del segnale e poi ricavarmi il segnale in frequenza facendo $ 1/(2pii)*G(f) $ dove G(f) e' la trasformata di Fourier di g(t).
Il problema e' che non mi viene in mente come definire l'altezza della derivata di ogni linea spezzata (che diventa una rect) in quanto il segnale ha delle ...

La domanda completa sarebbe
"è possibile fare il complesso coniugato cambiando il segno della parte immaginaria, ma prendendo come intervallo SOLO il semipiano (semispazio) superiore complesso $\mathbb {H}$ e non tutto $\mathbb {C}$ ?
Mi sono ispirato leggendo questo post
https://www.quora.com/Are-there-any-fun ... plex-plane
Definizione: se il complesso coniugato (o coniugio) di un numero complesso il numero ottenuto dal primo cambiando il segno della parte immaginaria ... "
==> come si ...

Ciao a tutti, oggi ho un esercizio in cui ho bisogno del vostro aiuto.
Dato un punto $P=(1,1)$ individuare la retta passante per $P$ è ortogonale la retta $rh)$ $hy+x=2$ determinando le coordinate del punto di incidenza. Poi:
1) per quali valori di $h$ il punto $P$ dista $1$ da $rh$?
2) determinare gli eventuali valori di $h$ per i quali $x-y=0$ sia bisettrice dell'angolo ...
Carissimi
Ho un problema con un esempio delle dispense del mio docente riguardo la densità condizionata. Riporto pari pari:
" Sia Y una v.a. esponenziale di parametro $ lambda >0 $ . Se Y=y, allora X|Y=y è a v.a. esponenziale di parametro 1/y "
Ma perchèèè ??? A me l'unica cosa che viene in mente è che X|Y=y abbia valore atteso pari a y ed essendo il valore atteso l'inverso del parametro, si ottiene quanto scritto dal testo, ma la cosa non mi convince per nulla. Qualcuno ha un ...

Buongiorno a tutti:) ho dei problemi con funzioni uniformemente continua.
io so che $fA->R$ è uniformemente continua in A se $ AA epsilon >0EE delta >0 t.c. x_1,x_2in A e |x_1-x_2|<delta $
io ho questa funzione :$arctg1/X in (0;1)$
come faccio a calcolare epsilon e delta?? graziein anticipo

Una palla, di massa 50kg, viene lanciata verso l'alto su un piano inclinato con una velocità iniziale $ v= 2.8m/s $. La palla si ferma dopo aver percorso la distanza $ d= 80cm $ ad un altezza di $ h= 12cm $ rispetto alla quota iniziale. Si determini il modulo della forza di attrito che agisce sulla palla.
$L= \DeltaE=\DeltaEf-Ei=mgh - 1/2mv^2$
Sostituendo i valori, ottengo che la variazione di energia è negativa, come è possibile? E' sbagliata la formula?
Anche perché poi, andando a calcolare la ...

Ho il seguente esercizio, di cui ho la soluzione ma non coincide con la mia, forse ho sbagliato qualche segno..
" Un disco omogeneo di massa M e raggio R è appoggiato su una superficie piana, scabra. Attorno al disco è avvolto un filo ideale, inestensible e di massa trascurabile, che passa du una carrucola ideale fissa e di massa trascurabile che si trova alla stessa altezza del punto più alto della ruota ( in modo che la parte del filo fra ruota e carrucola sia orizzontale). Dopo essere ...

Devo determinare massimo e minimo di $f(x,y,z)=x+z-2y$ nel dominio $D={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:x^2+z^2\ley\le1}$.
D è compatto quindi certamente massimo e minimo esistono.
Il gradiente di f è sempre diverso da zero, dunque i punti di massimo minimo si trovano sul bordo.
Il bordo è fatto da due pezzi:
$\partialD_1={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:y=1,x^2+z^2\le1}$
da cui otteniamo la funzione $\phi(x,z)=f(x,1,z)=z+x-2$. Osservo che gradiente phi è sempre diverso da zero quindi utilizzando i moltiplicatori di lagrange con il vincolo $g(x,z)=x^2+z^2-1$ trovo i due punti ...
Buongiorno a tutti ragazzi, sono in grosse difficoltà con questo esercizio, potreste darmi una mano? Scusate se non inserisco i passaggi ma il fatto è che ho proprio difficoltà nell'impostare il problema, a partire dallo schema e non parliamo dei calcoli. Sul libro c'è solo un esempio e la spiegazione dell'argomento è alquanto limitata. L'esercizio è il seguente:
Un aereo a elica raggiunge la velocità di 478,6 km/h (rispetto all'aria). Il pilota decolla per una destinazione distante 545 km/h ...

CIao a tutti, devo interrogare nel seguente modo un db:
- Determinare per ogni aeroporto, il numero dell'hangar avente capacità massima.
(Alego la parte dello schema relazionale)
Io riesco ad impostare la query fino a trovarmi la capacità massima per ogni codice dell'aeroporto, però non riesco ad aggiungere all'informazione finale il numero dell'hangar con capienza massima e il nome dell'aeroporto. Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie a tutti
(Allego il codice SQL ...