Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rameses
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo esercizio: Un proiettile di massa m pari a 5 grammi impatta su un blocco di legno di massa M pari a 0,2 Kg con una velocità vi pari a 450 m/s. Durante l'urto, di durata trascurabile, la compressione della molla è trascurabile. Dopo l'urto il proiettile fuoriesce dal blocco con una velocità residua vf.. Il sistema è privo di attriti e la molla ha una costante elastica K pari a 1074,9 N/m. La compressione massima della molla, dopo l'urto, è di ...

chiara__981
Buonasera ho questo problema Un ciclo frigorifero utilizza R124 per sottrarre 1kW a un sistema che deve essere mantenuto a 10 gradi centigradi posto in un ambiente a 30 gradi centigradi.. Non ho capito se 10 gradi sia la tempuratura dell'ambiente freddo e 30 sia quella dell'ambiente caldo.. Inoltre mi chiede di trovare Tevaporatore e Tdel condensatore ma come si fa?...

docmpg
SCusate avrei bisogno urgente di capire come fare questo esercizio che riguarda il capitolo lavoro-energia. L'urgenza è perchè dovrei uscire volontario dopodomani per rimediare fisica e vorrei capire bene questo esercizio ed un altro in preparazione. Mi date delle indicazioni? Grazie mille!

matteo_g1
Ciao, sto leggendo sul libro per la prima volta una spiegazione della macchine termiche frigorifere e mi sono travato su uno stupido dubbio. Mi viene detto che lo scopo di una macchina frigorifera è quello di estrarre la maggior parte di calore da una sorgente termica con la minor spesa di energia possibile sotto forma di lavoro introdotto. Ma una sorgente termica non è definita (in termodinamica) come un corpo o un insieme di corpi che ha la capacità di mantenere costante la propria ...

oleg.fresi
Qalcuno potrebbe dimostrarmi la formula dell'energia cinetica $E=1/2mv^2$ da dove si ricava e su cosa si basa. Grazie in anticipo.

qwertyce1
ho forti dubbi sulla correttezza del modo in cui sto svolgendo questo esercizio. data la funzione: $f(x,y)={(xy sqrt(x^2-y^2), if x^2 - y^2>=0),(0, if x^2-y^2<0):}$ studiare continuità, derivabilità, e differenziabilità. $f(x,y)$ ha come dominio tutto $RR^2$. Essendo $f(x,y)$ costituita da una composizione (la radice di $x^2-y^2$) e da prodotti di funzioni continue, differenziabili, e derivabili, allora anch'essa è continua, derivabile, e differenziabile, almeno in $RR^2-{(x,y) \in RR^2 : y=x or y=-x}$, cioè non ...
6
20 mag 2018, 13:28

blackhood888
Vorrei avere delucidazioni circa il come impostare la risoluzione del seguente esercizio: Il tempo di vita di una coltura batterica è modellabile come una variabile aleatoria esponenziale con media λ₁ = 5 giorni ( se lasciata evolvere spontaneamente) e media λ₂ = 2 giorni se trattata con un antibiotico. Si trattano il 50% delle provette con l'antibiotico e dopo 2 giorni si osserva che in una provetta scelta a caso la coltura si è estinta. Qual è la probabilità di aver valutato proprio una ...

francesco.bartone.7
buongiorno, avrei bisogno di aiuto con questo limite: $lim n->∞ (n((2n)^(1/(5n))-1))/log(3n)$ ho provato varie cose ma non arrivo a niente

Matricola252
Buona sera, avrei un problema con un certo esercizio di geometria 1 di cui non riesco a comprendere la risoluzione: dato il sistema: 3x1+x2+x3+x4=0 5x1-x2+x3-x4=0 trovare le soluzioni. Ho già creato la matrice delle incognite e ridotta ottenendo rango 2, quindi so che dipende da due parametri. Premettendo che non credo di aver ben compreso come trovo esattamente la dipendenza da tali parametri, come posso risolverlo? Le soluzioni sono (-s,-t-s, 4s , t) Grazie.

P_1_6
Farò vedere come fattorizzare un numero RSA composto da due primi X , Y ma questo algoritmo è facilmente generalizzabile. Ve lo spiegherà con un esempio: Fattorizziamo 247 $X*100-247=(X-3)*100+53 $ $(X-3)*100+53-247=(X-5)*100+06$ $(X-5)*100+06-247=(X-8)*100+59$ $(X-8)*100+59-247=(X-10)*100+12$ $(X-10)*100+12-247=(X-13)*100+65$ $(X-13)*100+65-247=(X-15)*100+18$ $(X-15)*100+18-247=(X-18)*100+71$ $(X-18)*100+71-247=(X-20)*100+24$ Ora osserviamo la sequenza: $0-53-06-59-12-65-18-71$ come potete notare si muove di $53$ in $53$ eliminando la prima cifra dei numjeri a ...

emi58
Salve ragazzi, ho dei dubbi su questo problema: Un corpo puntiforme di massa M=3.0Kg, viene lanciato su di una guida circolare priva di attrito e di raggio R=0.5 m. La guida è disposta su un piano orizzontale e il corpo viene lanciato con una velocità vo = 15.0m/s. Determinare: 1) La velocità con la quale il corpo si presenta all’uscita della parte circolare della guida ed il tempo necessario a percorrerla; 2) La forza media con la quale deve essere trattenuta la guida in modo che essa rimanga ...

Shaxe
Un corpo di massa $m= 4kg$ colpisce una molla orizzontale di costante elastica $k= 2.0 N/m$. Il corpo comprime la molla di $\Deltax = 4m$. Sapendo che il coefficiente di attrito è $u= 0.25$, calcolare la velocità del corpo al momento dell'impatto con la molla. Qualcuno potrebbe, gentilmente, risolvere questo esercizio fornendo, se possibile, anche una breve spiegazione? Dal testo io ho presunto che sicuramente parte dell'energia cinetica del corpo viene "assorbita" ...

marcoeffe97
Salve. A breve ho l'esame orale di Fondamenti di Informatica. Il professore mi ha assegnato un esercizio da svolgere e lo devo consegnare il giorno della seduta. La traccia dell'esercizio è questa: "Avendo a disposizione 3 variabili int vet[], int n e int t, scrivere una funzione che deve cercare la prima coppia v+v[i+1] che risulti essere > t (potrebbe trovarsi anche alla fine del vettore). Se esiste restituire i, altrimenti -1." Io ho provato a svolgerla in questo modo, ma il programma mi dà ...
1
5 giu 2018, 09:40

xliuk
Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio: mi chiede di risolvere questo limite senza usare la regola di De L' Hopital. Ho provato di tutto e credo di risolva con Taylor, tuttavia non so come procedere in quanto il limite tende a 2 e non a 0, quindi dovrei fare una sostituzione con t ma non riesco a impostare. Il limite viene 1/2 $ lim_(x -> 2) (log(root(2)((8+4x)) - 3)/(x-2)) $ Grazie mille e buona serata
14
4 giu 2018, 16:09

VALE014
buon pomeriggio non riesco a continuare questo integrale. $ int_(0)^(oo) (arctgx)/(xsqrt(x) )dx $ . l'ho provato a svolgere per sostituzione ma mi sono bloccata a questo passaggio : $ 2int_(0)^(oo) (arctg (t^2))/(t^3 )dx $ avevo pensato di continuare per parti, ma non mi viene..grazie in anticipo
4
3 giu 2018, 16:12

xmonnalisax
Buongiorno a tutti. Sono due giorni che provo a risolvere un integrale ma nulla. Ho provato per parti e per sostituzione ma è un cane che si morde la coda. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? \(\displaystyle \int e^x \sqrt[3]{(x-1)^2}\,dx \) Grazie mille a tutti.

Mephlip
Salve a tutti! Vi chiedo delucidazioni su un esercizio, con problema classico: determinare gli estremi di integrazione negli integrali multipli. Esso consiste nel calcolare il volume di un solido delimitato dalle seguenti condizioni: $\int int int_\Omega dxdydz$, dove $\Omega={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 : x^2+y^2+z^2\leq1, x^2-x+y^2\leq0}$. Sono passato in coordinate cilindriche con asse parallelo all'asse $z$, ottenendo $\int int int_\D \rhod\rhod\thetadz$, dove $\D={(\rho\cos\theta,\rho\cos\theta,z)\in\mathbb{R}^3 : \rho^2+z^2\leq1, \rho^2-\rho\cos\theta\leq0,\rho\ge0, \theta\in[0,2\pi)}$. Dalla prima troviamo che $z\in[-sqrt{1-z^2},sqrt{1-z^2}]$, mentre dalla seconda ...
3
4 giu 2018, 01:13

Tea-Rex
Ciao a tutti quanti! Sto cercando di risolvere un integrale doppio il cui dominio è dato da un trapezio T con coordinate: $T_1 = (1,0)$ $T_2 = (1,1)$ $T_3 = (3,0)$ $T_4 = (3,3)$ Il cui integrale è: $\int_{T}^{} 1/(x^2+y^2) dxdy$ Lo imposto in questo modo: $T={ (x,y) in RR^2 : 1<=x<=3 vv 0 <= y <= 3}$ Quindi dovrei risolvere l'integrale: $\int_1^3 int_0^3 1/(x^2+y^2) dxdy$ Dove $dx$ è integrato tra $1$ e $3$ e $dy$ tra $0$ e $3$ A me viene da ...
3
4 giu 2018, 18:14

Eddy167
Salve a tutti, Sto facendo un esericizio su un compressore alternativo a valvole comandate che comprime Azoto e per procedere ho bisogno di calcolare l'esponente k delle trasformazioni adiabatiche. L'esercizio mi dice che ho un calore specifico a pressione costante cp= 29,2 J/Mole Kelvin Massa molecolare azoto 28 Kg/KMole Ecco il mio ragionamento: Trovo la costante R' relativa all'azoto: R/Peso molecolare ovvero 8314/28= 297 Sapendo che : $ k= Cp-: Cv $ e che dalla relazione di Mayer ...
3
3 giu 2018, 22:12

nick_10
Ciao a tutti! Ho dei problemi con il seguente: "Determinare estremo inferiore/superiore della funzione $f(x,y)=(x^3y)/(1+x^4+y^4)$ al variare di $(x,y) in RR^2$, precisando se si tratta, rispettivamente, di minimo/massimo" In queste tipologie di esercizi come posso ragionare? A me, ad esempio, l'unica cosa "furba" che è venuta in mente di fare è osservare che $f(x,-y)=f(-x,y)=-f(x,y)$, dunque l'estremo inferiore è uguale all'estremo superiore cambiato di segno e posso studiare il problema con $x>0,y>0$
8
4 giu 2018, 18:18