Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Landau1
Salve, sto guardando qualche esercizio sull'evoluzione temporale e ho qualche problema con un conto. Dato un sistema con hamiltoniana \[\displaystyle \hat H=\frac{\hat p^2}{2m}+\frac{1}{2}m\omega^2\hat x^2, \] dopo una certa misura il sistema si trova al tempo $t=0$ nello stato \[\displaystyle |\phi\rangle=\frac{1}{2}[(1+i)|0\rangle+(1-i)|3\rangle], \] ovvero in una sovrapposizione dello stato fondamentale e del terzo stato eccitato. Mi si chiede di determinare ad ogni tempo ...

matteo_g1
Ciao, ho uno stupido dubbio nel risolvere un equazione durante un problema di fisica. io ho P1,V1,P2,V2,R mi manca solo n $ (P1*V1)/(n*R)=(P2*V2)/(n*R )$ come faccio a ricavare n ? se risolvo portando a SX il termine a DX e poi raccolgo n trovo che n=0 ma non può essere uguale e zero sia per le condizioni di esistenza matematiche sia perchè in termini fisica non avrebbe senso. Mi rinfrescate un pò le idee perfavore?

otta96
C'è un risultato abbastanza noto che dice che due sottoinsiemi $A$ e $B$ densi numerabili di $RR$ sono omeomorfi (di più! esiste un omeomorfismo $f:RR->RR$ t.c. $f(A)=B$), mi stavo chiedendo se non si potesse cambiare l'ipotesi sulla cardinalità dagli insiemi, senz'altro non vale per cardinalità uguali a quella di $RR$, in quanto $A=RR\setminusQQ$ e $B=RR\setminus{0}$ fa da controesempio, ma se io chiedo che la cardinalità sia ...
21
24 ott 2017, 20:08

TheBarbarios
Sto provando a fare un quesito dove due palline si scontrano in modo perfettamente elastico. La prima $A$ è in moto verso la seconda $B$, che è ferma in quiete. Il verso positivo è da sinistra a destra, che corrisponde al verso del moto di $A$. Il problema mi chiede di calcolare l'impulso impartito da $B$ ad $A$ durante la collisione. Io sono riuscito a calcolare $\Deltap_b = \frac{(2m_a m_b) v}{m_a + m_b}$. La mia domanda è: con il segno invertito, ...

danielep1
si costruisca se esiste un endomorfismo f di R^3 che verifichi le seguenti condizioni: 1) f(1,0,0)=(3,4,-1) 2) esiste un autospazio per f di dimensione 2 3) dim Imf = 2 Non riesco a venirne a capo, come mi consigliate di iniziare?
31
4 giu 2018, 18:21

danielem1
Salve a tutti, è da un paio di giorni che cerco di risolvere un limite ma arrivo ad un certo punto e poi non riesco a proseguire. il limite è: $ limx->0^+ ln((tan x)/x)^(1/x^2) $ ho provato a risolverlo derivando due volte numeratore e denominatore dopo che ho portato il limite come rapporto tral il ln e x^2, cosi facendo ho portato fuori dal segno di limite 1/2 e mi è rimasto da calcolare il lim di $ 1/x^2-csc^2(x)+sec^2(x) $ ma da qui non riesco a proseguire. Ringrazio in anticipo per gli eventuali chiarimenti e ...
12
4 giu 2018, 09:08

iggy1
Mi sembra di aver capito, anche se ho provato a fare un esercizio per consolidare ma non mi sembra per niente corretto. Da indagini precedentemente svolte è noto che l'età media di insorgenza di disturbi cardiovascolari per le donne è 48 anni. Si considera un campione di 17 donne con disturbi cardiovascolari e si rileva l'età in cui gli stessi si sono manifestati. A partire dalla rilevazione campionaria x1;...; x17 si ricava che $\sum_{k=1}^17 x_i = 826$ e $\sum_{k=1}^17 (x_i)^2=44063 $ Nell'ipotesi ...
11
27 mag 2018, 14:05

iggy1
Salve a tutti, sono bloccato in un esercizio sui grafi. tale per cui sia Sia G = (V, E) un grafo non orientato e connesso. Sia U ⊆ V un sottoinsieme non vuoto di V . Si consideri il problema di determinare, se esiste, un albero T di copertura di G in cui tutti i nodi di V \ U siano foglie. a. Scrivere lo pseudo-codice di un algoritmo efficiente che, dati G e U restituisca T, se esiste, e false altrimenti. Determinare la complessità e dimostrare la correttezza della procedura ...
3
4 giu 2018, 15:43

zio_mangrovia
Mi aiutate a capire questo concetto a me ancora oscuro? if ( strcmp(v[j], v[i]) < 0 ){ char *aux = v[i]; v[i] = v[j]; v[j] = aux; } v e v[j] sono delle stringhe, quindi array di char. Dove fraintendo? aux è definito come un puntatore a caratteri e punta alla stessa zona di memoria di v , è corretto? Se non capisco male le zone di memoria sono sempre le stesse ma si ...
1
5 giu 2018, 06:19

merendina_891
Buonasera a tutti, sto studiando un fenomeno fisico e il libro non riporta tutti i passaggi matematici. Nella speranza che mi possiate aiutare, vi riporto i passaggi che fornisce il libro a riguardo (mi limito solamente al contributo che interessa a me). scusate se metto la parola (mod) affianco ma è giusto per far comprendere a quale equazione mi riferisco nel seguito \(\displaystyle \int_{T_A}^{} L({di \over dt})i(t)dt\) \(\displaystyle ={1 \over 2}Li^2(t_1) \pmod{1}\) Vi faccio i ...
3
4 giu 2018, 19:42

eugeniocotardo
Salve a tutti, mi potreste aiutare con questo esercizio? Devo dimostrare che la seguente funzione $$F(x)=∫_{0}^{x^2+2x}{arctan(t)dt}$$ ha un punto di massimo e due punti di minimo locale. Devo inoltre scoprire se il massimo locale è anche un massimo assoluto per la funzione. Indicativamente, credo di dover calcolare la derivata prima del risultato dell'integrale e poi applicare la formula fondamentale del calcolo integrale, giusto? Ma poi, per massimi e ...

alex9931
ciao, ho bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio di geometria proiettiva -data una generica prospettività tra due rette nel piano proiettivo, dimostrare che è una proiettività. Inoltre dimostrare che una proiettività, che fissa il punto di intersezione tra le rette, è una prospettività. Non so proprio come procedere, grazie in anticipo.

Beps1
Buonasera, ho un problemino nella risoluzione del seguente integrale da calcolare con il metodo dei residui $ int_{-oo }^{oo }e^(ix)/(4-x^2) $ mi trovo $ pi*i(e^(2i)+e^(-2i)) $ ma il calcolatore dice che l'integrale non converge potreste aiutarmi?
2
2 giu 2018, 19:36

Gabriele81
Ciao a tutti, nonostante conosco la risposta al seguente quesito, non riesco proprio a spiegare il motivo della risposta stessa. Quando un elicottero inizia a muoversi in avanti, le pale del rotore avanzanti si muovono ad una velocità assoluta maggiore poiché, su di esse, alla velocità dell'aeromobile si somma quella dovuta al movimento di rotazione, mentre su quelle retrocedenti accade il contrario. Se questo è vero (e lo è, infatti le eliche avanzanti sviluppano una portanza maggiore delle ...

Awenega
Consideriamo la seguente funzione con $ k in RR$: $f(x,y)={(kroot(2)(x)y^2,if 0<x<1,-1<y<1 )}$ 1) Determinare il valore di $k$ per il quale $f(x, y)$ è una densità. 2) Sia $(X, Y )$ è una variabile aleatoria con densità $f(x, y)$ calcolare $P(2X > Y )$. Il primo punto, ovviamente, è molto semplice. Basta calcolare: $k\int_0^1root(2)(x)dx int_-1^1 y^2 dy=1$ e ottengo che $ k = 9/4$. Di conseguenza $f(x,y) = 9/4root(2)(x)y^2$ Il secondo punto, lo risolverei facendo: $P(2X > Y ) = 1 - P(2X <= Y) = 1- P(Y>= 2X) = 1 - 9/4\int_0^1root(2)(x)dx int_(2x)^1 y^2 dy $ Però nella ...
3
5 giu 2018, 17:48

Rigel1996
Potete aiutarmi a dimostrare queste due domande? 1.Provare che in una passeggiata aleatoria non simmetrica, con probabilita’ 1 vi sono solo un numero finito di ritorni all’origine. Spiegare il metodo e gli strumenti utilizzati. 2.Siano X,Y variabile aleatorie indipendenti di Poisson di parametri, λ,µ rispettivamente. Provare che X+Y e’ di Poisson e callolarne il parametro.
2
4 giu 2018, 17:50

dRic
Per chi non l'avesse mai fatto, il gustoso esperimento è il seguente: 1) prendere un bicchierino per i superalcolici 2) riempire a metà di sambuca (un qualsiasi altro alcolico penso vada bene lo stesso) 3) dare fuoco alla sambuca 4) mettere una mano spora il bicchiere. Questi rimarrà attaccato. 5 e 6) shakerare e bere. Se volete un video https://www.youtube.com/watch?v=XSm8nMzOtms Perché il bicchiere rimane attaccato alla mano? Risposta: evidentemente la combustione genera una diminuzione di pressione e ...

emi58
Al centro di un guscio sferico conduttore C1 di raggio interno R1=10 cm e raggio esterno R2= 20 cm è collocata una carica q1= 2nC. Un secondo conduttore sferico C di raggio R=2.5 cm è posto molto lontano da C1 e ad esso collegato tramite un filo conduttore. Un carica q = 3nC viene posta su C. Determinare, dopo che si è ristabilito l’equilibrio elettrostatico e trascurando l’induzione elettrostatica tra C1 e C: 1) La carica sulla superficie esterna di C1 e sulla superficie di C 2) Il campo ...

feddy
Nel sistema rappresentato in figura un corpo puntiforme A di massa M = 5 kg è posto in quiete su un piano inclinato liscio sufficientemente lungo, che forma un angolo $\alpha=30°$ con il piano orizzontale. Un filo inestensibile che passa nella gola di una carrucola disposta verticalmente e imperniata ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro C, collega il corpo A ad un corpo B, pure esso puntiforme, di massa m = 5 kg che pende in quiete verticalmente. Il corpo B, ...

Babochka1
Riporto il testo dell'esercizio ricavato dal print di un elaboratore: "Per il modello lineare classico, stimato con i MQO, si ottengono i seguenti risultati: Mi si richiede di ricavare l'intervallo di confidenza della stima varianza dell'errore per un livello di significatività pari al 90 %. Ho proceduto quindi alla risoluzione che segue: Non essendo certa della sua correttezza (soprattutto dell'utilizzo nella formula del valore del Residual Standard ...
3
5 giu 2018, 12:54