Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
absinth
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: consiste in poche parole nel cercar di trovare per una matrice quadrata A di dimensioni NxN contenente in ogni cella il peso corrispondente - numero intero, la sequenza di peso minimo che riesca a portarmi dalla prima cella A[1,1] alla cella desiderata A[j,i] in tempo $O(N^2)$ spostandomi solo verso il basso o verso destra (quindi da una cella all'altra posso spostarmi alla cella adiacente a destra, oppure a quella ...
1
31 mag 2018, 21:59

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei un suggerimento sul calcolo del seguente integrale doppio: $ int int y/(sqrt(x^2+y^2)) dx dy , (x-1)^2+y^2<=1, x^2+(y-1)^2>=1 $ So che devo passare alle coordinate polari, ma non riesco a capire tra cosa variano il raggio e l'angolo. Mi farebbe piacere avere un indizio EDIT: So che per passare a coordinate polari devo effettuare la sostituzione in questo modo: $ { ( x= x_o + rho costheta ),( y= y_o + rho sentheta ):} $ Tuttavia, il fatto che ci siano due circonferenze, mi mette in difficoltà. Come posso procedere?

hakzc
Sera ragazzi, come da titolo ho un dubbio riguardo il pendolo composto. Nel particolare, la lunghezza ridotta a cosa serve? Mi spiego meglio, se nell'esercizio ho un pendolo composto (da una barretta rigida, una sfera e un disco, posti rispettivamente agli estremi), il pendolo parte da un certo angolo, e devo trovare la velocità nella verticale, in questo caso non mi basterebbe sapere solo la posizione del centro di massa? (per la conservazione dell'energia meccanica) E se invece devo ...

matteo_g1
Ciao, ho visto che esiste una "cosa" detta costante solare che indica la quantità di energia radiante che arriva sulla Terra dal Sole per unità di tempo e superficie (quindi una potenza per unità di superficie), misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su un piano perpendicolare ai raggi solari. Come si ottiene questa costante solare in generale, ad esempio anche per un altro pianeta? Potreste spiegarmi anche come si ragione per arrivare a quella determinata ...

MauroM292
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio. Si consideri un'asta OA il cui estremo O è incernierato nell'origine degli assi cartesiani. Sia |OA|=L, e θ l'angolo formato dall'asta con l'asse delle ascisse. Si supponga che in ogni punto dell'asta sia applicata una densità di forza-vettore \( \overrightarrow{F} = (0,-1) \) . Determinare il centro C del sistema di vettori applicati, la risultante, ed il trinomio invariante. A cosa si riduce il sistema di vettori ...
7
11 set 2017, 16:02

stripdance4ever
Ciao a tutti. Avrei un dubbio riguardante un codice in matlab per risolvere equazioni differenziali mediante differenze finite di secondo ordine; la consegna dice: Si risolva il problema ai limiti | u''(x)+u'(x)+u(x)-cos(x) = 0 0

TheBarbarios
Ho un dubbio su come si considerino gli angoli quando si usa la legge di Snell. Il problema dice che vi è un contenitore pieno di acqua, diviso in due regioni di diversa profondità dalla linea retta $AB$. Quando le onde di superficie raggiungo il separatore $AB$, vengono rifratte. Quando le onde arrivano dalla regione 1 con un' inclinazione di $60$ gradi (come si fa il simbolo dei gradi? ), l' inclinazione diventa $45$ gradi non appena le ...

danielep1
Ho provato a svolgere questo esercizio, potete dirmi se va bene o darmi magari degli spunti per farlo in un altra maniera? Sia W = {(x, y, z) ∈ R3| x−2y+z = 0, 2x−y−z = 0} Costruire, se esiste, un’applicazione lineare f : R3 → R3 che verifichi tutte le seguenti condizioni: Ker f = Span(1, 0, 2), Ker f ⊆ Im f, Im f ⊕ W = R3 prima di tutto io ho esplicitato W trovando che è generato dal vettore (1,1,1) e quindi $dim(w)=1$ poi dalla prima condizione ho ricavato che $f(1,0,2)=(0,0,0)$ dalla ...
11
5 giu 2018, 20:14

TheBarbarios
Il problema mi chiede di trovare la corrente elettrica passante per $A$ del circuito in figura. La batteria V ha resistenza interna trascurabile. Tutte le resistenze sono uguali. Sommando secondo le varie regole per il parallelismo e serie le resistenze presenti ho trovato che la resistenza totale del circuito è $5/3 R$ e di conseguenza $i = 3/5 V/R$. Il problema è che non so come arrivare a trovare la corrente che passa per ...

Awenega
Consideriamo la seguente funzione con densità della v.a. (X,Y): $f(x,y)={12xy(1-y),if 0<x<1,0<y<1 )}$ Calcolare la funzione di densità di $Z = XY^2$. La tipologia di questo esercizio mi è completamente ignota. Sarebbe possibile ricevere un aiuto?
12
5 giu 2018, 22:22

emanueleppppp
Ciao, non capisco il paradosso della corrente passante per il condensatore analizzato da Maxwell. Mi manca qualcosa per capire perché la corrente di conduzione deve essere pari a 0 e perché la circuitazione di un campo non stazionario è anch'esso pari a 0. Ho cercato ovunque ma viene dato per scontato, scusate l'ignoranza

docmpg
SCusate avrei bisogno urgente di capire come fare questo esercizio che riguarda il capitolo lavoro-energia. Ho visto risolto online con variazione di moto o teoria dell'impulso , cose che non ho pero' fatto..per cui dovrei risolverlo in altro modo tenuto conto che riguarda appunto il capitolo dell'energia cinetica- potenziale- Lavoro. L'urgenza è perchè dovrei uscire volontario dopodomani per rimediare fisica e vorrei capire bene questo esercizio ed un altro in preparazione. Mi date delle ...

Matricola252
Buondì, è da qualche ora che provo a risolvere tale dimostrazione, utilizzando per lo più Lagrange ed il teorema della Media Integrale, ma senza successo dimostra che $ F(x)=int_(x-1)^(x+1) f(t) dt $ con f continua su R, esiste un punto c tale che $ F(1)- F(0)= f(c+1)-f (c-1) $ con $ cin (0,1) $ utilizzando il teorema della media integrale su un intervallo di (x-1) ed (x+1) mi trovo che è uguale a 2f(c) ma poi non saprei come continuare, anche perchè ho pensato che dovessi provare che f(c) è una primitiva

anto_zoolander
sia $f:Omega->RR$ una funzione su $OmegasubseteqRR^n$ aperto connesso. $nablaf(x)=vec(0),forallx in Omega => exists c in RR:forallx in Omega, f(x)=c$ intanto il fatto che il gradiente sia nullo ovunque ci garantisce che le derivate parziali essendo nulle ovunque sono continue, pertanto $f$ è differenziabile e quindi continua. sia $x_0 in Omega$ e consideriamo gli insiemi $A={x in Omega: f(x)=f(x_0)}$ $B={x in Omega: f(x) ne f(x_0)}$ chiaramente $AcupB=Omega$ e $AcapB=emptyset$ e sicuramente $x_0 in A$ dunque se mostriamo che ...

xliuk
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa serie. Ho provato con le stime asintotiche ma non riesco a procedere. Qualcuno può darmi qualche suggerimento sulla strada da percorrere? La serie dovrebbe divergere. Grazie! $ sum_(n = \2)^(oo) ((log(n^n)+e^(sen(n))+1)/(2+n^2log(n)+e^(arctan(n))))*(sqrt(n^2+2)- sqrt(n^2+1)) $
4
5 giu 2018, 11:40

cri981
salve ragazzi ho un dubbio sul seguente integrale $ int_(2 prod)^(0) | sin1x | dx $ effettuando i calcoli ottengo come risultato 0 è stato calcolato correttamente? se la risposta è negativa mi potete esporre in mode esplicito i passaggi? grazie a tutti
5
4 giu 2018, 16:47

Mr.Bra
Salve Stavo facendo degli essercizi di Analisi 1 che riguardano la convergenza delle serie, ho trovato difficoltà con questo essericizio: - Studiare la convergenza assoluta e semplice della serie. $\sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) * sin(1/sqrt(n)))/(sqrt(n^3) + 1 )$ La mia soluzione "sbagliata": $\sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) * sin(1/sqrt(n)))/(sqrt(n^3) + 1 ) ~~ sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) *(1/sqrt(n)))/(sqrt(n^3)) = sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) /(n^2)) = sum_{n=1}^infty (-1)^n/(n^2) = sum_{n=1}^infty (-1)^n * (1/(n^2)) $ $(1/(n^2)) $ è la serie armonica quindi converge assolutamente, e per il criterio del confronto asintotico la serie converge anche semplicemente. Ho fatto controlare la mia soluzione dal mio professore, è mi ha detto che ...
5
4 giu 2018, 23:00

TheBarbarios
Il testo del problema dice che questo filo viene piegato ad angolo retto e poi appeso per B. Quando il filo sospeso raggiunge l' equilibrio, si ha la situazione della figura 2, dove $AB$ forma un angolo $\theta$ con l'orizzontale. Avete qualche suggerimento su come partire? A parte qualche calcolo trigonometrico non mi viene in mente nulla. Ho provato con $\tan\theta = a/b$ ponendo come $a$ la prozione di ...

IngSteve
Ciao ragazzi, so che questo problema è molto semplice ma ci sono delle cose che richiede che non mi sono molto chiare. Vi faccio vedere il testo e poi vi mostrerò la mia soluzione così da potermi dire se ho sbagliato oppure se ho fatto bene. Grazie in anticipo. Il testo è il seguente: "Due condensatori $ C_1 $ e $ C_2 $, caricati e a potenziali $ V_1 $ e $ V_2 $ rispettivamente, sono collegati in parallelo. Calcolare la variazione di carica, potenziale ...

sossio96
Un circuito rettangolare rigido, di lati a e b è immerso in un campo d'induzione magnetica B diretto lungo l’asse z, ortogonale al piano del circuito ed uscente dal foglio ( vedi figura). Il circuito si muove a velocità costante secondo la legge oraria x(t) = v0 t Determinare il verso di percorrenza della corrente ed il valore della forza elettromotrice indotta nel circuito nell'istante t0 nei casi in cui: A) B è uniforme e costante nel tempo con valore pari a B0. B) B è uniforme ma varia nel ...