Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un dubbio a cui sto pensando da tempo ormai e vorrei rimediare .
Riguarda il cosiddetto metodo urang-tang , utilizzato per esempio in fisica per ricavare diverse cose .
Un esempio potrebbe essere il teorema che collega l'impulso e la quantità di moto :
all'inizio della dimostrazione si ha $F = (dp)/(dt)$ , poi si usa appunto l'"urang- tang" : "separazione variabili" $ dp = Fdt$ ,si integra $\int_{p1}^{p2} dp = \int_{t1}^{t2} Fdt $ etc...
La mia domanda è questa : la legittimità di poter fare ...

Ciao,sto cercando di risolvere il seguente integrale indefinito $\int sqrt(1-x^2)dx$.Decido di integrare per parti e pongo$f(x)=sqrt(1-x^2)->f'(x)=-((x)/sqrt(1-x^2));g'(x)=1->g(x)=x$.Sono arrivato a $\intsqrt(1-x^2)dx=x*sqrt(1-x^2)-(\int -((x^2)/sqrt(1-x^2))dx$.Come devo risolvere l'altro integrale?Parti o sostituzione?Ho provato con quest'ultimo ma non sono riuscito.Grazie.
Salve a tutti, volevo esporvi un dubbio. In che modo, esattamente, posso assimilare una travatura reticolare come un sistema articolato di travi? So che un insieme di maglie indeformabili è come se costituisse un unico corpo. Sull'individuazione dei vari corpi rigidi che, teoricamente, possono costituire la travatura, ci sono, riesco a individuarli. Mi premono due questioni:
1) avendo almeno due corpi, il vincolo interno tra di essi, è obbligatoriamente una cerniera?
2) qual è l'esatta forma ...

Salve , ho tra pochi giorni l'esame di analisi e mi sto esercitando un po' con tutti gli argomenti e mentre risolvevo i vecchi esami del mio professore mi sono imbattuto in un caso che non ho la minima idea di come si debba risolvere. Ricapitolando , il criterio di convergenza assoluta dice che se una serie converge assolutamente (ovvero col modulo) allora converge e se non è così allora non vuol dire niente ma semplicemente bisogna cambiare metodo. Con la convergenza assoluta (correggetemi se ...

Ho un dubbio riguardante il puro rotolamento, considero un cilindro di massa $M$ e raggio $r$ che ruota senza strisciare lungo un piano orizzontale con velocità angolare $\omega$ e velocità del centro di massa $v_{cm}$, per poi ad un certo punto urtare contro uno scalino alto $h<r$.
Come calcolo la quantità di moto del cilindro? Dal procedimento per arrivare alla prima equazione cardinale so che $q_{"tot"}=Mv_{cm}$, quindi direi che ...


Buondì, ho qui un dubbio concettuale.
Mi viene descritta un'onda formata da due onde piane sovrapposte, in fase tra loro. La prima parte riguarda il trovare le espressioni dei vari campi con alcuni dati alla mano (che salto poiché il problema viene dopo, questa parte è chiara).
Per farla breve, l'onda "risultante" ha i campi E e B che oscillano sia lungo x che lungo y. Ora, la mia domanda è: un'onda polarizzata linearmente è un'onda i cui campi E e B, perpendicolari tra loro, oscillano sempre ...

ciao!
sono nuovo qui
ho un dubbio riguardo gli endomorfismi , spero potrete aiutarmi
se ho ad esempio
$f: R^3->R^3$ questo è un endomorfismo.
$f: R^3->R^4$ non è un endomorfismo
$f: R^3->R^2$ questo è un endomorfismo?
la definizione di endomorfismo è:
Sia $X$ un insieme o una struttura. Si definisce endomorfismo una funzione $T$ tale che $T:X->X$
ho questo dubbio in quanto ho letto un esercizio d'esame in cui mi si chiede: dato un ...

Ciao a tutti!
Ho difficoltà nel capire come risolvere il secondo quesito di questo esercizio:
Per effetto di un’onda longitudinale che si propaga (nel
verso positivo dell’asse delle x) in acqua con v=1420 m/s,
ampiezza 10−3mm e lunghezza d’onda 50 cm, un punto
materiale che all’istante t=0 in assenza dell’onda si trova
in x=0, in sua presenza si trova allo stesso istante
in x=-0.001 mm.
a)Esprimere la perturbazione come onda viaggiante;
b)Determinare la posizione esatta per t=0.75 s di un ...
Ragazzi ho da risolvere questo problema ma non so da dove partire.
Un'asta di massa m1=150 kg e lunghezza L=10m è ancorata per un estremo e tramite uno snodo liscio ad una parete rigida. All'altro estremo vi è un pallone aerostatico di raggio R=3.0 m e massa m2=1,0 kg fissato tramite una fune ideale. Nota la densità dell'aria (1,2 kg/m^3):
a)la densità del gas da immettere nel pallone per mantere un'asta in posizione orizzontale.
b)l'accelerazione iniziale del pallone se la fune di ...

Ciao a tutti,
ho un problema nello svolgimento di un integrale.
Molto probabilmente potrebbe risultare ridicola come domanda, ma mi ha fatto sorgere un dubbio
Mi è data la seguente espressione della forza
$ m\ddot vec(r)= k vec(r)-V_0 \frac{vec(r) }{abs(vec(r))^2} $ con k e V0 delle costanti positive.
Mi è chiesto di trovare il potenziale
Dunque, sapendo che
$ F=-\frac{partial U}{partial vec(r)} $ devo solamente integrale la forza per ottenere il potenziale.
La domanda stupida è:
$ -V_0 int\frac{vec(r)}{abs(vec (r))}dr $ è normalmente un
$ -V_0 ln(vec(r))+c $ oppure sto ...
Salve ragazzi, avevo un dubbio a riguardo del seguente quiz:
Metà superficie sferica porta una carica positiva e l’altra metà una carica negativa, stesso modulo, distribuite uniformemente. Al centro della sfera:
a) il campo elettrico è nullo.
b) il campo elettrico non è nullo.
c) il campo elettrico giace nel piano che separa la carica positiva da quella
negativa.
La risposta è la b, non riesco a spiegarmela, tra l'altro risulta difficile trattarlo usando il teorema di Gauss, che ne pensate?

Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio non so come risolvere il sistema e trovare i punti.
Studiare i punti critici della funzione:
$ F(x,y) = (x-y)(1-x^2-y^2) $
non considerando i punti caratterizzanti da matrice hessiana simidefinita.

Salve, sto provando a risolvere un esercizio ma non ne vengo a capo..
Abbiamo un sistema di riferimento cartesiano $ RC(O,i,j,k) $ , abbiamo due rette
$r:\{(x=7+5t),(y=-t),(z=t):}$ $s:\{(x=t'),(y=-3+3t'),(z=2+t'):}$
1. Verificare che r e s siano sghembe
2. Determinare la retta di minima distanza tra r e s
3. Determinare la sfera di raggio minimo tangente sia a r che a s (Questo lo provo da solo in seguito..)
-1.
I parametri direttori sono:
$ r: (l,m,n) ~ (5,-1,1) $
$ s: (l',m',n') ~ (1,3,1) $
Non essendo proporzionali allora ...

$ |vec(va) | =0,1ms $ ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio:
una guida liscia semicircolare di raggio R=2m è disposta su un piano verticale.un punto materiale di massa m=30g è vincolato a muoversi lungo la guida alla quale è agganciato sotto l'azione della forza perso e della reazione della guida.
se il punto materiale si trova inizialmente nel punto A e il modulo della sua velocita iniziale diretta verso il basso è $ | vec(va)| =0,1ms $
calcolare il modulo della velocita del punto materiale ...

Buongiorno a tutti,
mi chiedevo quali strumenti probabilistici, nello specifico, utilizzano i siti di scommesse sportive per stabilire le quotazioni di una data scommessa.
Mi immagino che per stabilire quali probabilità ha di vincere una squdra si considerino gli storici dei risultati, lo stato di forma della probabile rosa di giocatori, le statistiche dei marcatori della stagione, chi gioca in casa eccetera, si pesano le cose e si buttano in un calderone. Ogni sito utilizzerà i suoi pesi ...
Buongiorno a tutti. Scusatemi, studiando i reticoli mi sono trovata di fronte all'uguaglianza (a$vv$b)$^^$ c = b$^^$c con l'ipotesi che a$<=$c e sapendo che in generale a, b$<=$a$vv$b.. Ho ragionato in diversi modi per arrivare a dimostrare tale uguaglianza ma non ci sono riuscita . Tra gli ultimi ragionamenti ho dedotto che dovremmo avere che a $<=$ b$^^$c per ottenere l'uguaglianza ...

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del Forum quindi vi prego di scusarmi per eventuali errori nella formulazione della domanda o la scrittura delle formule.
Sono alle prese con un esercizio su un problema di Cauchy:
$ { ( y'(t)=max{sqrt(|y(t)|) , y(t)^2 } ),( y(0)=-1):} $
le richieste dell'esercizio sono:
1) Provare la non unicità delle soluzioni massimali, determinando il piu grande intervallo dove la soluzione del problema è unica;
2) Stabilire se esistono soluzioni estendibili sull'intervallo $ [0,+ oo ] $;
3) Stabilire ...
Nel Criterio di Leibniz mi si dice che "le somme parziali di indice pari approssimano la somma per eccesso, quelle di indice dispari per difetto ". Dopo aver svolto un paio di esercizi ho verificato che questa cosa è vera solo quando la Serie parte da $n=0$ e non quando parte da $n=1$
DOMANDA:
1) per le serie che partono da $n=1$ vale il ragionamento contrario?
Se si, è perché in tal caso - la sottosuccessione delle somme parziali dei termini di indice ...

Ciao, ragazzi ho un problema a rispondere al primo punto, e quindi anche al secondo, di questo esercizio (la prima parte ovviamente tutto ok):
Ho fatto tanti esercizi sugli spazi vettoriali (con vettori numerici), basi sottospazi ecc... ma ora che ho vettori geometrici non riesco a dare una risposta, potete aiutarmi a capire come devo ragionare su domande del genere?