Studio del potenziale
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potreste aiutarmi con un problema di studio di potenziale (che poi effettivamente si riduce a studio di funzione).
Un punto materiale di massa m=1 si muove sulla semiretta $ (0,+infty) $ sotto l'azione della forza
$ F(x)=-x^7+3/2 x^2-1/(8x^3) $
Si scriva il potenziale corrispondente, lo si disegni e si trovino i punti di equilibrio e se ne discuta la stabilità.
Se esistono punto di equilibrio stabile, si calcoli la corrispondente frequenza delle piccole oscillazioni.
Non avendo la soluzione, ho paura di non aver fatto bene il problema...
Dunque, avendo l'espressione della forza, mi basta integrarla con un segno - per trovare il potenziale, ovvero
$ U(x)=-int(-x^7+3/2 x^2-1/(8x^3))dx=\frac{x^8}{8}-\frac{x^3}{2}-\frac{1}{16x^2} $
ottenuto questo, lo disegno e ottengo questo qualitativamente.

Ora devo studiarne i punti di equilibrio, quindi studio la derivata rispetto ad x del potenziale
$ (dU)/dx=x^7-3/2 x^2+1/(8x^3)=0 $ volendo potrei moltiplicare tutto per x^3 e ottenere
$ x^10-3/2 x^5+1/(8)=0 $
Detta in soldoni, mo sta roba come la risolvo? Con Ruffini?
Potreste darmi un aiuto e anche dirmi se fino a qui ci sono errori o meno?
Grazie
Un punto materiale di massa m=1 si muove sulla semiretta $ (0,+infty) $ sotto l'azione della forza
$ F(x)=-x^7+3/2 x^2-1/(8x^3) $
Si scriva il potenziale corrispondente, lo si disegni e si trovino i punti di equilibrio e se ne discuta la stabilità.
Se esistono punto di equilibrio stabile, si calcoli la corrispondente frequenza delle piccole oscillazioni.
Non avendo la soluzione, ho paura di non aver fatto bene il problema...
Dunque, avendo l'espressione della forza, mi basta integrarla con un segno - per trovare il potenziale, ovvero
$ U(x)=-int(-x^7+3/2 x^2-1/(8x^3))dx=\frac{x^8}{8}-\frac{x^3}{2}-\frac{1}{16x^2} $
ottenuto questo, lo disegno e ottengo questo qualitativamente.

Ora devo studiarne i punti di equilibrio, quindi studio la derivata rispetto ad x del potenziale
$ (dU)/dx=x^7-3/2 x^2+1/(8x^3)=0 $ volendo potrei moltiplicare tutto per x^3 e ottenere
$ x^10-3/2 x^5+1/(8)=0 $
Detta in soldoni, mo sta roba come la risolvo? Con Ruffini?
Potreste darmi un aiuto e anche dirmi se fino a qui ci sono errori o meno?
Grazie

Risposte
"vitunurpo":
$ x^10-3/2 x^5+1/(8)=0 $
Detta in soldoni, mo sta roba come la risolvo? Con Ruffini?
Se poni $x^5 = y$ diventa una equazione di secondo grado
si in effetti... che stordito.
Grazie
Grazie
Il meno non ci va nel potenziale
Ma non sarebbe
$ F(vec r)=-gradU(vec r) $ ?
$ F(vec r)=-gradU(vec r) $ ?
No, quella è l'energia potenziale, il potenziale V è tale che $vecF=gradV$
Per potenziale, si intendeva energia potenziale..
Ho solo scritto 'potenziale' intendendo quella
Ho solo scritto 'potenziale' intendendo quella