Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se io ho $15$ scatole, e so che la probabilità di aprirne una è $0.6$, mi domando quale sia la probbilità di aprirne più di 10.
Propongo 2 soluzioni discordanti:
1) La probabilità di aprirne più di $10$ è equivalente a: $1-$ prob. di non aprirne esattamente nessuna $+$ prob. di aprirne esattamente $1$ $+...+$ prob di aprirne essattamente $10$.
Ergo posso usara una sommatria con dentro la ...

Salve ho un altro quesito per la comunità
Supponiamo di avere due eventi $A B$ e di conoscere le seguenti probabilità:
$P(A|B)=a$
$P(B|A^c)=b$
$P(A|B^c)=c$
devo ricavare
$P(A nn B)$
allora ho scritto la formula della prob. condizionate e poi ho fatto un sistema basandomi sui seguenti fatti:
1) $P(A nn B^c)=P(A) - P(A nn B)$
2) $P(A^c)=1-P(A)$
mentre sono molto sicuro della seconda, non so se la prima è così pulita, algebricamente non ci piove, ma funziona allo stesso ...

Salve,
Il quesito è il seguente:
Per una lotteria sono state stampate 8 serie da 2499 biglietti l'una. Le serie si distinguono per una lettera iniziale da A a H.
Nel momento dell'estrazione non ci sarà una sola urna contente i 19.992 biglietti ma ci saranno le seguenti urne:
1) una prima urna da cui estrarre la lettera (da A a H).
2) una seconda urna da cui estrarre le migliaia (da 0 a 2). A questo punto le opzioni sono due:
3a) Se dall'urna precedente vengono estratti 0 o 1 si prosegue ...
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il primo:
Esercizio 1. Tre monete indistinguibili esteriormente hanno rispettivamente probabilita'
$P_1=1/2$, $P_2=1/3$ e $P_3=1/4$ di uscita della ...
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il terzo:
Esercizio 3 Si effettuano tre tiri verso un medesimo bersaglio. la probabilita` di colpirlo al primo, al secondo e al terzo colpo sono rispettivamente uguali a p1 = 0.4, ...

Buongiorno. Sono alle prese con vari esercizi fra cui alcuni sul calcolo combinatorio.
Il testo dell'esercizio dice: Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tali che il prodotto delle loro 3 cifre interne sia uguale a 6.
Adesso, io ho capito la teoria sul calcolo combinatorio, ma non riesco a impostare gli esercizi. In questo ad esempio ho provato a ragionarci su e sono arrivato solo alla conclusione che le tre cifre interne possono essere: (#123#) oppure (#016#). Ovviamente anche con ordine ...

vorrei chiedere a voi esperti un parare su come pronosticare in modo statistico la possibilità che accada un determinato evento. Da comune mortale la prima cosa che mi è venuta in mente è di fare la media statistica tra squadra A e squadra B?? mi spiego meglio... ad esempio:
squadra A (70% di under 2,5 che questa squadra ha totalizzato in campionato dall'inizio della stagione in corso)
squadra B (30% di under 2,5 che questa squadra ha totalizzato in campionato dall'inizio della stagione in ...

Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con il seguente problema di statistica:
Calcolare la probabilità che lanciando $40$ dadi si ottenga come somma dei risultati $130$.
Non dormo più la notte; ho provato semplicemente a contare tutte le possibilità prendendo tutte le "40-uple" poste con i risultati messi in ordine decrescente.
Il mio approccio di base era questo:
posso ottenere $130$ considerando la massima sequenza di 6 possibile e il resto di 1
e sarebbe ...
Devo dimostrare che dati n eventi $A_1...A_n$ si ha $P(A_1uu...uuA_n)=\sum_{k=1}^n (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n},|J|=k} nn_{i in J} A_i$.
La faccio per induzione, arrivando al passo induttivo con:
1)$P(A_1uu...uuA_nuuA_(n+1))=P(A_1uu...uuA_n)+P(A_(n+1))-P((A_1nnA_(n+1))uu...uu(A_nnnA_(n+1)))$.
2)$P(A_1uu...uuA_n)=\sum_{k=1}^n (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n,n+1},|J|=k,n+1notinJ} nn_{i in J} A_i$.
3)$P((A_1nnA_(n+1))uu...uu(A_nnnA_(n+1)))=\sum_{k=2}^(n+1) (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n,n+1},|J|=k,n+1inJ} nn_{i in J} A_i$.
Ora devo sostituire 2) e 3) in 1) per ottenere la tesi che dovevo dimostrare ma questo passaggio non riesco a farlo...mi date una mano?

Ciao a tutti.
Non sono un assiduo frequentatore attivo di questo forum perché normalmente trovo sempre le risposte che cerco semplicemente ricercando tra i vecchi thread già chiusi. Mi scuso perciò per i miei termini matematicamente non troppo rigorosi.
Dunque.
Durante una prova di laboratorio di fisica ci è stato chiesto, tralasciando completamente il concetto fisico, questo:
Costruire un fit lineare con errori PESATI sulle y del tipo:
$ y = A + Bx $
Per ricavare i vari parametri sono ...

Salve ragazzi, avrei un paio di quesiti da proporvi, concerni a probabilita e statistica:
1.la velocità raggiungibile su una pista da un certo tipo di vetture è una variabile aleatoria di tipo non noto , quasi certamente simmetrica e unimodale. Le prove su 10 esemplari hanno dato:
sommatoria con i da 1 a 10 di v con i max=1652
sommatoria con i da 1 a 10 di (v con i max)^2 =273765
formulare la stima per l intervallo 1-alfa=0,95.
2.Su N=533 aree di eguale estensione, localizzate nella stessa ...

Sono selezionati due campioni casuali di 5 esemplari di autovetture rispettivamente dei modelli A,B,C,D,E. I due campioni sono fatti circolare in due città diverse. Le percorrenze chilometriche per litro di carburante fatte registrare dalle autovetture sono le seguenti:
ABCDE7,589.548.708.80 9.18II
Ad un livello di ...

Buongiorno,
potete aiutarmi ad individuare la strada giusta per risolvere questo problema? Sto calcolando le probabilità per un gioco a cui sto lavorando, usa dei dadi particolari, ve li descrivo:
Numero facce del singolo dado: 6
Composizione delle facce: 5 facce "positivo", 1 faccia "negativo"
Quando si tirano i dadi quello che mi interessa è lo probabilità di fare _almeno_ un numero totale di facce "positivo".
Fin qui ci siamo, con l'aiuto di parenti, amici e internet ho calcolato le ...

Mi trovo a svolgere il seguente esercizio:
In un appello passato avevo chiesto agli studenti di scrivere una funzione del tipo
> mio.integrale

Salve a tutti, sto studiando Teoria della Probabilità e sono incappato in questo esercizio da cui non vengo fuori. Il testo dice:
"Dato un mazzo da poker di 52 carte mischiate, quale è la probabilità che la settima carta sia un asso? Qual'è la probabilità che il primo asso sia nella settima posizione?"
I due eventi quindi sono:
A={settima carta sia un asso}
B={il primo asso sia in settima posizione}
Per calcolare la P(A) e la P(B) opterei per il modello classico, quindi calcolo il numero di ...

Salve a tutti! Per favore sapere dirmi se ho risolto bene questi 2 esercizi, in particolare ho un dubbio sul secondo...
1)Tre amici , A B e C, lanciano ognuno una moneta per decidere se uno di loro pagherà il caffè agli altri. La regola prevede che paghi per tutti chi ottiene un risultato diverso dagli altri due, in caso di tre risultati uguali ognuno paga per se stesso. Valutare la probabilità che A paghi solo il suo caffè.
(Ho risolto valutando il numero di casi favorevoli su casi ...

Salve ragazzi. Ho iniziato il corso di progetto di strade, ferrovie ed aeroporti, ed il prof ha detto che è fondamentale riprendere alcuni concetti di probabilità. Il problema che probabilità e statistica era un esame a scelta del secondo anno, ed io ho fatto calcolo numerico, quindi sono un pò in difficoltà.
Mi aiuto con i richiami del professore:
Una variabile aleatoria è una variabile che assume valori reali secondo una funzione di probabilità. Qui già mi chiedo, è una variabile di che ...

Ciao ragazzi, questa è la prima volta che scrivo su questo magnifico forum quindi vorrei scusarmi subito nel caso sbagliassi qualcosa nella scrittura della domanda.
Allora mi è sorto un dubbio stupido ma che vorrei risolvere quanto prima.
Allora la mia domanda è questa: La probabilità di fare un poker d'assi servito (a 32 carte) è
Ora non riesco a capire quali operazioni sono state fatte per avere il risultato che c'è, soprattutto al denominatore.
Vi ringrazio per l'aiuto e mi scuso ancora ...
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il secondo:
Esercizio 2 Due urne indistinguibili esternamente. La prima contiene 2 palle rosse, 2
bianche e 4 verdi, mentre la seconda contiene 2 palle rosse, 4 bianche e 2 verdi. ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di riepilogo sulle distribuzioni normali e mi sono incagliato su questo:
I punteggi di una prova di idoneità si distribuiscono secondo una normale con media 50 e varianza 25. Il valutatore afferma che assumerà solo coloro che otterranno almeno 60. Calcolare:
1) la percentuale che verrà assunta
2) quale punteggio deve ottenere un iscritto affinchè meno dell'1% dei punteggi sia più alto del suo
per quanto riguarda il primo punto, ho proceduto ...