Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valesyle92
allora per la prima domanda io ho fatto cosi : la probabilità di ottenere almeno un 6 sarà la probabilità di ottenere 1 sei + la probabilità di ottenere 2 6 + la probabilità di ottenere 3 6 piu la probabilità di ottenre 4 6 . $P(1) = 4/ (6^4) $ , il 6 può venire furi al primo lacio al secondo al terzo oppure al 4 quindi 4 possibilità 6^4 sono tutti i casi possibili $P(2) = 6/6^4 $ $P(3)= 4/6^4$ $ P(4) = 1/6^4 $ ma il risultato dovrebbe venire 0.5 dove sbaglio?
1
8 lug 2014, 16:57

valesyle92
HO QUESTO PROBLEMA DI PROBABILITA' Ho provato a svolgerlo ma non so se è corretto io ho fatto cosi : la probabilità da trovare sara P ( B) = $ P(B nn U_0) + P(B nn U_1) + P( B nn U_2)$ } (non considero il caso in cui compaiano 3 teste ) $P(B nn U_0) = P(U_0) * P(B|U_0) <br /> = 1/7 * 2/ 9 = 2/ 63 $ $ // P( B nn U_1) = P(B|U_1) * P(U_1) = 3/7 * 3/6 = 9 /42 $ $P(B nn U_2) = P(B|U_2) * P(U_2) = 12/42 . $ QUINDI SOMMO I RISULTATI PER OTTERENE P(B) = 0.53 E INVECE DEVE VENIRE 0.4722!!! :( Dove sbaglio ??
5
7 lug 2014, 19:17

irelimax
Ciao a tutti! Devo risolvere il seguente esercizio: Un industria tessile produce pezzi (altezza stoffa pari a 1,50 m) di stoffa in cui in media è presente un difetto ogni 15 m². Supponendo che la distribuzione dei difetti segua una distribuzione di Poisson sulla superfice: a) Qual è la probabilità che in uno scampolo di 25 m² ci siano almeno 3 difetti? b) Se si scelgono 200 scampoli di 25 m² dalla produzione, qual è la probabilità che esattamente 2 abbiano al più 2 difetti? Il punto a) l'ho ...
1
28 giu 2014, 19:54

marko2
Salve a tutti ho un problema da risolvere: Esercizio tratto da Appunti del corso di Analisi matematica parte prima diploma universitario : La superficie di un pallone è costituita da 20 esagoni bianchi e da un certo numero di pentagoni neri. Ogni pentagono(nero) è circondato da 5 esagoni (bianchi) e ogni esagono(bianco) è circondato da 3 esagoni(bianchi) e 3 pentagoni (neri). Quanti sono i pentagoni del pallone? aiuto perchè sono andato ...nel pallone!!
1
2 lug 2014, 16:35

pallipolverigi
Salve a tutti, vi espongo il seguente problema, al quale non sono ancora riuscito a dare risposta. Si supponga di avere un'urna in cui vi sono palline rosse e blu, e se ne estraggano k; il numero di modi in cui esse possono essere estratte affinchè ve ne siano esattamente m blu è dato dal coefficiente binomiale "k su m". Si supponga ora che nell'urna vengano aggiunte anche delle palline verdi; ne vengono estratte ancora k, ma questa volta si vuole che ve ne siano t verdi e m blu (le rimanenti ...
1
3 lug 2014, 00:50

JDM89
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere questo esercizio. Si calcoli il differenziale stocastico $ d(W^4t) $ . Si calcoli poi $ E[W^4t] $ . Il differenziale stocastico l'ho calcolato : $ d(W^4t)=6W^2tdt+4W^3tdWt $ . Come faccio a calcolare il valore atteso? Come passo alla forma integrale?
1
15 gen 2014, 11:35

Dino 921
Salve a tutti, ho un dubbio stupido (molto) e non riesco a venirne a capo. Se nel lancio di un dado ho i seguenti eventi: $A =$ esce $2$; $B =$ esce un numero pari, quanto vale la probabilità $P(A nn B)$? Mi verrebbe da dire $1/6$. ma perchè? Inoltre se volessi calcolare la probabilità che esca $2$ sapendo che è uscito un numero pari, mi aspetterei $1/3$. Perchè invece si ha: $P(A|B) = P(A nn B)/(P(B)) = (P(A) * P(B)) / (P(B)) = P(A) = 1/6$ chi mi può aiutare?
2
2 lug 2014, 19:40

Valet92
Salve a tutti! Ho difficoltà a svolgere questo esercizio.. So che devo applicare il teorema della probabilità totale e il teorema di Bayes ma non so come procedere. Ci sono quattro urne $ A1 $ , $ B1 $, $ A2$ , $ B2 $. L'urna $ A1 $ contiene $ 4 $ biglie nere e $ 2 $ biglie bianche. L'urna $ B1 $ contiene $ 1 $ biglia nera, $ 2 $ biglie bianche e $ 1 $ biglia ...
3
2 lug 2014, 17:56

lapiccolapeste1
Si hanno 10 monete, la probabilità che l'iesima dia testa e i/10 ; si sceglie a caso una moneta e la si lancia: sapendo che e uscita testa, calcolare la probabilità che la moneta fosse l'iesima. T = è TESTA X = è L'IESIMA MONETA P(T) = P(X) P(X|T) OSSIA P(X)= P(T) / P(X|T) ANDANDO A FARE I CALCOLI P(X)=10/i e non credo si a corretto, ma non riesco a capire dove sbaglio
3
2 lug 2014, 06:17

DavideGenova1
Ciao, amici! In un testo divulgativo che tratta tra le altre cose di dinamica delle popolazioni, trovo un argomento che non mi è chiaro. In una popolazione di animali ci siano due tipi di individui, uno di esemplari dal comportamento agressivo, chiamati falchi, e uno dal comportamento mite, chiamati colombe. Sia assegnato un punteggio, rappresentante una misura della fitness evolutiva, di 50 punti per una vittoria, 0 per una sconfitta, -100 per una ferita grave e -10 per la perdita ...
4
1 lug 2014, 21:13

fedexxx1
Ciao a tutti, vi sarei davvero grata se mi dareste una mano con questo esercizio di calcolo combinatorio: Sia A l'insieme delle matrici 3x4 ad elementi nell'insieme delle parole ${0,1}$ di lunghezza minore di 6. Calcolare il numero di elementi di A che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni: 1. in nessuna delle caselle delle colonne pari vi sono parole di lunghezza pari; 2. nella terza riga vi sono solo parole con esattamente 2 occorrenze di 1. Allora intanto chiamando X ...
6
27 giu 2014, 19:13

redflowers1
salve a tutti! spero che possiate aiutarmi mi mancano dei piccoli passaggi...allora la verifica delle ipotesi in grandi linee ci sto volevo sapere sulle tavole della normale standardizzata il valore di $z_0.05$= 2.576 preso dagli esercizi...ora come faccio a trovarlo? io faccio 1-0.05 e mi viene 0.95 dove lo trovo? grazie mille
1
2 lug 2014, 10:22

cristinapa
un campione casuale di 500 telefonate ha rilevato la seguente distribuzione di durata (in minuti) delle telefonate: Durata telefonate Numero telefonate 0-5 48 5-10 84 10-15 126 15-20 70 20-25 30 Si può ritenere ad un livello di significatività 0.01 che i dati seguono una distribuzione normale? Aiutatemi...non ...
4
1 lug 2014, 14:37

Dino 921
Salve, chi mi sa spiegare perchè la soluzione a questo esercizio è $0,097$? Ecco a voi: In un sacco ci sono 16 biglie contrassegnate con il numero 4 4 biglie contrassegnate con il numero 12 7 biglie contrassegnate con il numero 15 Supponete di estrarre due biglie. Quant'è la probabilità che il minimo numero estratto sia 12? ATTENZIONE: l'estrazione considerata è senza sostituzione ovvero dopo la prima estrazione la biglia estratta non viene rimessa nel sacco. Io ho ...
2
1 lug 2014, 19:40

jejel1
samantha deve partire in vacanza e chiede alla sua vicina Berenice di innaffiare, in sua assenza, una sua pianta già un pò malconcia. Senz'acqua la pianta morirà con una probabilità $0.8$, con l'acqua morirà sempre ma con una probabilità più bassa $0.15$. Berenice si ricorderà di bagnare la pianta con una probabilità $0.8$ 1-Qual'è la probabilità che la pianta sopravviva al ritorno di Samantha? 2-Se Samantha al suo ritorno troverà la pianta morta qual'è la ...
2
1 lug 2014, 13:16

Dlofud
Salve ragazzi, avrei bisogno che mi spiegaste questo esercizio, credo piuttosto semplice. Sapendo che un giocatore di pallacanestro ha l'80 % di probabilità di far canestro con ogni tiro, il quesito chiede di definire la probabilità che, eseguendo 3 tiri, NON faccia più di 1 canestro. Come? Non so molto di probabilità/statistica, quindi se poteste rispondermi in maniera "semplice", ve ne sarei grato! (Mi piacerebbe anche sapere di che tipo di esercizio stiamo parlando: probabilità ...
6
29 giu 2014, 13:10

jejel1
Pietro e Franco, due rivali in amore si sfidano a duello. Ciascuno dei due dispone di due colpi. La probabilità che Pietro colpisca Franco in ciascun colpo è $1/2$ e l'analoga probabilità per Franco è $1/3$. Il duello finische se uno dei due sfidanti viene colpito. Sapendo che Pietro e Franco sparano alternativamente e che Franco spara per primo, qual'è la probabilità che entrambi escano illesi dal duello? E se spara per primo Pietro?? secondo il mio ragionamento la ...
1
1 lug 2014, 12:53

cristinapa
Mi aiutate con lo svolgimento del seguente esercizio?? è IMPORTANTE per l'esame. Su un campione di 200 cittadini europei, 160 sono italiani. Estraendo 12 cittadini a caso, qual è la probabilità di pescare fra i 4 e i 7 cittadini stranieri? e quella di selezionare più di 10 cittadini italiani? Vi spiego cosa ho fatto io: poiché n/N=12/200=0.0610)= 1- P(x
4
30 giu 2014, 16:53

bliss1
la probabilità di vincere un concorso è 0.6, se si perde si può ritentare, al secondo tentativo la probabilità è 0.5 qual è la probabilità di vincere in uno dei due tentativi? non so come impostarlo, mi viene da usare la classica formula ma non credo che sia corretta... $ P(v)= P(v|v1c)P(v1c)+P(v|v1)P(v1) $ quindi $ P(v)= 0.5 * 0.4 + 0.6 *0.6 $ non mi convince, non so se quel 0.6 lo devo moltiplicare o meno perchè $ P(v|v1)P(v1) = P(v∩ v1) $ ... e poi in generale, a rigor di logica, in questi casi la probabilità in generale dovrebbe ...
2
30 giu 2014, 18:20

eliotsbowe
Salve, sono alle prese col seguente esercizio di teoria della probabilità: Luca partecipa ad un torneo di scacchi dove giocherà 4 partite. Ad ogni partita si estrae a sorte con una moneta truccata (la probabilità che venga testa è 1/3 ) chi gioca coi pezzi bianchi e chi coi neri: se esce testa Luca gioca coi pezzi bianchi, se esce croce gioca coi neri. Luca sa che se gioca coi bianchi ha il 20% di probabilità di perdere e il 50% di pattare, mentre coi neri ha il 50% di probabilità di perdere e ...
4
27 giu 2014, 16:04