Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anyram
Vi posto un esercizio, provo anche a esporre il mio ragionamento (in realtà è un accenno di ragionamento perchè non riesco ad andare oltre); spero in un aiuto Ho n auto e n+k posti. Quale probabilità ho se $m \leq n$ di occupare i posti specifici? Sinceramente non ho ben capito chi è m. In ogni caso penso che la probabilità chiesta sia $(casi favorevoli)/(casi possibili)$ e credo che il risultato non possa essere numerico (o mi sbaglio??). Come calcolo però i casi favorevoli e possibili?
3
3 apr 2014, 17:17

anyram
1) Una fabbrica riceve indietro un prodotto su 50 e ha ricevuto una commessa di 12 prodotti.Calcolare il numero entro cui è contenuto l'ammontare dei ritorni con probabilità circa pari a 0,99. Ho pensato che debba essere applicata una binomiale con $n=12$ e procedere per tentativi per trovare K=numero entro cui è contenuto l'ammontare dei ritorni. Quale p devo considerare però? $p=0,99$ forse?
2
5 apr 2014, 11:08

anyram
Ciao a tutti! Posto un esercizio e relativo ragionamento, spero possiate aiutarmi a capire se è svolto bene: Non si ricorda l'ultima cifra della combinazione che serve ad aprire una cassaforte. Se procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte facendo al più 4 tentativi? La probabilità di indovinare il numero è $1/10=0,1$ Ho pensato di applicare una binomiale con $p=0,1$ e $n=10$ per calcolare la ...
1
5 apr 2014, 10:35

Doe1
Buongiorno a tutti, sono uno studente di informatica. Il mio corso di laurea prevede un esame di calcolo della probabilità e statistica. Cercando in rete ho trovato questo sito e mi sono iscritto per scambiare opinioni, cercare aiuto ed aiutare (per quanto mi sia possibile, per ora non sono molto esperto ). Ho da proporvi un esercizio: L'urna A contiene 5 palline rosse e 3 palline bianche, l'urna B contiene 2 palline rosse e 6 palline bianche. 1) Viene estratta una pallina da ciascuna urna: ...
2
4 apr 2014, 16:37

anyram
Con quale probabilità si è costretti a lanciare un dado 12 volte per ottenere 3 volte il numero 3? Vi sembra appropriato usare la distribuzione binomiale negativa con k(=numero di successi richiesti)=3, n(=numero di prove per avere k successi)=12 e p(=probabilità del successo)=1/6? Quindi verrebbe: $Pr(x=12)=((12-1)!)/((2!)*((12-3)!))*((1/6)^(3))*(1-(5/6))^(12-3)=0,049$ Vi sembra corretto?
4
3 apr 2014, 21:20

anyram
Ciao ragazzi, posto un esercizio e mio svolgimento, sareste così gentili da controllare se ho ragionato correttamente? Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente? A primo impatto mi è venuto da fare questo ragionamento: la probabilità chiesta posso calcolarla come $(28/40 * 1/39 * 1/38 * 1/37)*4*7=3,6*10^(-4)$ 28\40 è la probabilità di estrarre la prima carta considerando che dovendo essere ordinate in ...
4
3 apr 2014, 17:40

anyram
Ciao ragazzi!! Un'urna contiene 80 elementi di cui 4 difettosi. Estraendone 5 a caso qual è la probabilità di trovare almeno un elemento difettoso? Ho ragionato così: la probabilità di trovare un pezzo difettoso è $Pr(d)=4/80=0,05$ La probabilità chiesta è: $Pr(x \geq 1)= 1- Pr(x<1)$ Ho pensato di usare una binomiale con n=5 e p=0,05 quindi $Pr(x \geq 1)= 1- Pr(x<1)= 1-[P(0)+P(1)]$ calcolate con la binomiale. Vi sembra corretto?
4
3 apr 2014, 19:48

irimro89
ci sono quattro componenti in fila A B C D , il primo riceve un segnale corretto (+) e con una probabilità 0.9 lo trasmette correttamente al secondo componente mentre con probabilità 0.1 lo trasforma nel segnale opposto (-). lo stesso vale per gli altri componenti.qual'eè la probabilità che il quarto componente trasmetta un segnale corretto ? io ho usato l'albero degli eventi (o come volete chiamarlo ) con questo schema ---> + A ---> B ora B lo trasmette a C con segnale + e - , e C a ...
14
10 mar 2011, 15:10

anyram
Ciao a tutti, vi posto un esercizio che è uscito in alcune tracce d'esame e come ho provato a ragionare. Spero in qualcuno che controlli il mio ragionamento o mi dica il suo. Si hanno tre lotti (A , B , C); viene estratto casualmente un elemento da uno dei lotti e un secondo da uno dei due rimanenti. Se i tre lotti avessero rispettivamente 2/3 , 1/5 , 0 pezzi difettosi, quale sarebbe la probabilità di estrarre almeno un pezzo difettoso? Posso calcolare la probabilità di prendere almeno un ...
5
31 mar 2014, 18:06

Boxyes
Sottopongo al vaglio della comunità anche questo esercizio dato che non sono più sicuro di niente: ho2 mazzi di carte uno da 52 carte completo e l'altro a cQual'èo stati tolti gli assi rossi ergo 50 carte. Scelgo casualmente un mazzo (l'esercizio dice così sicché direi che ne prendo uno con prob. $1/2$) e inizio a giocare a poker (5 carte con tutto il mazzo). Qual'è la probabilità di avere scelto il mazzo giusto sapendo che ho in mano I due assi neri, e, ovviamente nessun altro ...
1
2 apr 2014, 11:26

Boxyes
Devo descrivere se questi 2 metodi di inserimento di una pallina in una scatola sono prob. equivalenti, sqpendo che: Ho $n$ scatole e conosco la seguente distribuzione t.c. al numero $i$ corrisponde probabilità $P_i$ con $i=1,2,...,n$ 1) Scelgo una scatola $i$ con probabilità $P_i$ e in quella metto la pallina. 2) Scelgo a priori un numero $i$ estraggo una carta da un mazzo di $n$ carte numerate ...
3
1 apr 2014, 09:45

Boxyes
Ho un arciere che colpisce un bersaglio il 20% delle volte, ogni volta che lo centra si lanciano 2 monetine se escono due teste, l'arciere vince un ambito premio e il gioco finisce. Se $X$ è la variabile aleatoria che mi indica il numero totale di frecce scoccate prima del primo centro (compresa quella andata a segno), e $Y$ è il numero totale di frecce scoccate prima della prima vittoria (compresa quella vincente), calcolare: le singole distribuzioni e le ...
2
1 apr 2014, 12:00

bjunior
Ciao a tutti, volevo mostrarvi questo esercizio per vedere se ho ragionato bene; A,B estraggono due carte ciascuno da un mazzo formato da 2 J 2 K e 2 Q. Inizia A e vince chi estrae almeno un J, se l'avversario non ne estrae nessuno, altrimenti la partita è patta. Qual è la probabilità di vincita di A,di B e di un pareggio? Allora io ho iniziato dicendo che le possibili combinazioni sono: KK QQ JJ KJ QJ KQ quindi dato che parte A la probabilita $P(A)$ che ha A di pescare un J è di ...
12
21 mar 2014, 19:08

RedSkid
Buonasera, sia \(\displaystyle f(x) = \begin{Bmatrix} c x \in (-2,-1,0,1,2)& \\ 0\ altrimenti& \end{Bmatrix} \) devo calcolare la costante c > 0 tale che f diventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta. Calcolare l'attesa EX di X e la varianza VX di X. il mio dubbio è il seguente, provando a calcolare la costante c: \(\displaystyle \sum_{x=-2}^{2} c x = 1; \rightarrow c*(-2+(-1)+0+1+2))=1 \rightarrow c*0=1 \) ottengo 0 = 1?... e mi blocco help! grazie
4
1 apr 2014, 00:41

danjou90
Salve a tutti mi servirebbero urgentemente per mercoledi questi esercizi(solo i risultati), nella foto c'è solo un piccolo errore: al punto 1.d la funzione è h(x) e non g(x), e al punto 1.g la funzione è l(x) e non g(x). Vi ringrazio anticipatamente moltissimo.
2
31 mar 2014, 22:18

JackMate
Nella figura qui sotto `e rappresentato il grafo dei collegamenti di una piccola rete di calcolatori. Tutti gli archi hanno probabilit`a p ∈ (0, 1), nota, di essere funzionanti. Si assuma che gli eventi “arco funziona” siano indipendenti. Calcolare la probabilit`a che sussista il collegamento tra A e B Grazie!
11
29 mar 2014, 17:37

anyram
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio uscito all'esame di probabilità e statistica: Due persone possono arrivare in un determinato luogo in qualsiasi istante di un intervallo di tempo t. Se x è l'istante di arrivo della prima persona e y>x è l'istante di arrivo della seconda persona, si individui l'insieme dei punti del piano (x,y) che rappresentano tutti gli eventi possibili e quindi si calcoli la probabilità che la prima persona debba aspettare un tempo non superiore a d. Ho ...
4
31 mar 2014, 10:32

JackMate
Abbiamo a disposizione 16 palline, 3 Blu, 4 Verdi, e 9 Rosse e tre urne. Ognuna delle palline viene inserita a caso in una delle tre urne. Calcolare le probabilita': (a.) che nessuna urna rimanga vuota; (b.) che ognuna delle tre urne contenga esattamente 3 palline Rosse. Grazie!
4
29 mar 2014, 17:32

anyram
Ciao ragazzi, vi posto la traccia di un esercizio e come ho pensato di risolverlo, vi chiedo gentilmente di confermare il mio ragionamento o di proporne altri. Calcolare la probabilità di fare 12 o 13 al totocalcio. Il totocalcio consiste nell'indovinare i risultati di 14 partite per ognuna delle quali si possono giocare 3 risultati diversi (1,2 o X). Ho pensato che la prob. chiesta è: P(12U13)=P(12)+P(13)+P(14) perchè anche facendo 14 si fa 12 o 13. P(12)=[(1\3)^12] * [(2\3)^2] perchè è la ...
2
31 mar 2014, 12:30

gio73
Forse alcuni di voi conoscono già il problema: si tratta di dimostrare che in un gruppo di persone numeroso quanto una classe scolastica, facciamo 25 alunni, la probabilità di avere due di essi nati lo stesso giorno (stesso giorno - stesso mese) è maggiore del 50%. Provo ad argomentare Innanzi tutto è più conveniente calcolare la probabilità dell'evento complementare, cioè che nella classe da 25 non ci siano due persone nate lo stesso giorno. Per semplificare consideriamo che tutti gli anni ...
2
30 mar 2014, 15:03