Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jose.mandurrino
Salve a tutti, ecco con un esercizio che non sono riuscito a capire. A me sembra tanto una distribuzione mista ma che parla di una sola v.c. X distribuita (11 valori) con 2 leggi diverse. Il problema nasce dal fatto che non so come affrontare questo esercizio in caso sia misto. Inizialmente ero partito con la solita tabellina visto che per A i valori sono equiprobabili, ma poi mi sono fermato li. Sarei molto riconoscente se mi potete dare qualche aiuto a capire meglio. A presto e grazie in ...
2
3 apr 2013, 19:10

GiacomoRomanini90
Ho qualche problema di metodo nell'analisi delle serie storiche, ossia chiedo, se c'è, un ordine procedurale nell'analisi, i passi da seguire insomma. Ringrazio in anticipo
3
3 apr 2013, 20:43

claudia861
Sia x una normale standard e sia Y=|x|; Y ha media e varianza?? a) E(Y)>0, Var(Y)=1 b) E(Y)>0, Var(Y)>1 c) E(Y)=0, Var(Y)>1 d) E(Y)>0, Var(Y)
3
2 apr 2013, 13:53

VYCanisMajoris
Salve ragazzi, l'esercizio è questo 1200 studenti 100 da intervistare ogni studente può essere intervistato una volta sola Qual'è la probabilità che io venga intervistato? Come ho provato a svolgerlo supponendo di stare in probabilità uniforme ovviamente: \(\Omega = \left \{ tutte\:le\:possibili\:combinazioni(senza\:ripetizioni)\:di\:100\:studenti\:pescati\:tra\:i\:1200\:totali \right \}\) \(\left | \Omega \right | = 1200*(1200-1)*(1200-2)*...*[1200-(100-1)] = ...
8
8 mar 2013, 00:47

titti2626
Dati tre sacchetti ognuno con probabilità 1/3. Il primo sacchetto contiene 3 palline bianche ed una nera, il secondo 2 bianche e 2 nere, il terzo 3 nere e 1 bianca. Estraiamo una pallina da uno dei sacchetti, essa risulta nera. Uniamo ora le palline degli altri due sacchetti in un unico sacchetto e ne estraiamo una pallina . Qual'è la probabilità che sia nera? Ho provato a ragionarci usando gli strumenti che ho, cioè probabilità condizionata o formula di bayes ma niente Perfavore datemi una ...
3
4 apr 2013, 23:39

exorcist87
Ciao a tutti, ho questo problema che pensavo di poter risolvere con una iper-geometrica ma credo che non si possa fare visto che il testo lascerebbe intendere che è un senza rimpiazzo. Grazie a tutti anticipatamente Es: Ci sono 8 stazioni di carburante, di cui 3 sono self-service. Un automobilista ne sceglie una per 5 giorni consegutivi, SENZA FARE MAI RIFORNIMENTO 2 VOLTE NELLA STESSA STAZIONE. Calcolare la probabilità che capiti in un self service ESATTAMENTE 2 volte.
3
3 apr 2013, 11:17

nik951
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere per il quale non riesco ad ottenere il risultato indicato. Un esame consiste di un test a scelta multipla composto da 5 domande, per ciascuna delle quali sono proposte 4 possibili scelte e una sola è quella corretta. Per avere la sufficienza occorre aver risposto ad almeno 3 domande. Calcolare la probabilità di passare l'esame per uno studente che si presenta rispondendo a caso e senza aver studiato. Io ho pensato di procedere in questo ...
8
2 apr 2013, 16:47

claudia861
sia x una v.a. normale con media 120 e varianza 400. L'intervallo di confidenza [0,100] che probabilità ha? la risposta è 15% qualcuno a qualche suggerimento? grazie
7
2 apr 2013, 13:52

MaxwellD
Devo risolvere il seguente esercizio. "In un referendum il risultato è stato 52.67% SI. In un paese con 1654 votanti qual è la probabilità che i SI siano stati minoritari?" Ora, io penso che un metodo corretto (ditemi se sbaglio) per risolvere l'esercizio sia: esaminare il caso 828 NO, 826 SI e stabilirne la probabilità tramite la formula $((1654),(824))$ $*p^828*(1-p)*826$ cioè trattarla come una distribuzione binomiale. Ovviamente visto che il problema chiede che i SI siano minoritari in ...
6
30 mar 2013, 19:32

Slashino1
Salve a tutti, negli appunti del mio professore per la dimostrazione del teorema in oggetto trovo la seguente uguaglianza : $ P{e}=P{X(e)=x }$ la quale va interpretata come " La probabilità che si verifichi l'evento $e$ è pari alla probabilità che la variabile aleatoria $X$ assuma il valore $x$ ". Ma per la definizione di variabile aleatoria io posso decidere di associare lo stesso $ x in RR $ a due eventi $e_1!=e_2 $ per cui non mi spiego ...
3
22 mar 2013, 19:06

babbel
Perdonate l'ignoranza della domanda, sto facendo una tesi in ambito medico nella quale ho raccolto dei dati facendo delle medie ed ottenendo qualcosa del genere: GRUPPO A 72,58 GRUPPO B 64,72 GRUPPO C 58,38 GRUPPO D 61,12 Come faccio a stabilire se ci sono differenze statisticamente significative, ad esempio tra il gruppo A e il gruppo B, usando P 0,05?
1
1 apr 2013, 10:33

dinocrodino1
Una fabbrica produce lampadine, che escono da due linee di produzione, dalla prima ne escono il 30% e di queste sono difettose il 10%, dalla seconda ne escono il 70 % e di queste sono difettose il 17%. Se in una scatola da 10 in cui tutte le lampadine vengono dalla stessa linea ameno una è difettosa, quale è la probabilità che vengano dalla prima linea? ci ho messo almeno un ora e non avendo le soluzioni DEVO sapere se l ho risolto. Se considero gli eventi: A: lampadine escono dalla 1a ...
4
29 mar 2013, 14:58

Dino 921
Salve a tutti, vi scrivo perchè non riesco minimamente a comprendere la definizione di Variabile Aleatoria. Mi spiego meglio: ho appreso che essa è una FUNZIONE di valori dipendenti da esperimenti il cui risultato non è certo. Ma nella definizione che sto per proporvi non capisco quale possa mai essere il senso logico: "Dato uno spazio di probabilità $(Omega, A, P)$ si dice variabile aleatoria un'applicazione $X: Omega -> RR$ tale che, per ogni $t in RR$ l'insieme ${omega; X(omega) <= t}$, ...
3
26 mar 2013, 17:24

enrico20010
salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio: Il tempo di esecuzione del programma xxx sul calcolatore yyy è compreso fra 60 e 120 minuti, ma è stato stimato che la probabilità che esso sia non superiore ai 90 minuti è del 30%. Su ciascuno dei 50 calcolatori, tutti del tipo yyy, i cui tempi di esecuzione sono variabili aleatorie indipendenti, viene lanciato il programma xxx. Usando l'approssimazione normale della legge binomiale, calcolare approssimativamente la probabilità che almeno ...
2
28 mar 2013, 13:40

Domcal2116
Ciao ho risolto questo esercizio ma non sono convinto del procedimento Compagnia dispone di un aereo da 20 posti e un aereo da 10. Per il primo vengono accettate 22 prenotazioni mentre per il secondo ne vengono accettate 11. La probabilita che un passeggero non si presenti e' dello 0,1. Quale è la probabilita che almeno un passeggero perda l'aereo 1. E per l'aereo? Ho applicato due distribuzioni binomiali considerando però come parametro di successo 0,9 . Perciò ho calcolato per il primo ...
2
28 mar 2013, 16:35

exorcist87
Salve, grazie ancora della vostra disponibilità a darmi una mano, vi volevo chiedere se svolto in questa maniera l'esercizio è corretto, Grazie Es: Lanciando ripetutamente 2 dadi equilibrati (6 faccie) calcolare la probabilità di ottenere la somma dei punti uguale a 5 entro i primi 10 lanci. Svolg: Eventi Favorevoli: 4 (sono 4,1; 1,4; 3,2; 2,3) Eventi possibili: 6^2 = 36 P(5)= [4][/36] = 0,11 Appico la Binomiale, calcolandomi che nei primi 10 lanci NON esca mai la somma di 5, e la mia ...
1
28 mar 2013, 10:34

Maryse1
Ho un esercizio che seppur avendo la soluzione della professoressa, non riesco a capire del tutto lo svolgimento. Il testo è questo: Due amici si trovano in coda ad uno sportello insieme ad altre $n-2$ persone. 1) Quale è la probabilità che siano separati esattamente da $k$persone? 2) Quale è la probabilità che siano separati da almeno $2$ persone? Allora lo spazio campionario è dato da $\Omega = { \omega = (\omega_1, \omega_2) : \omega_1 != \omega_2$ e $\omega_i \in {1, .... , n}}$ perciò, la cardinalità di ...
6
21 mar 2013, 18:56

jose.mandurrino
Salve a tutti. Ho questo esercizio che sinceramente non so come interpretarlo. Il problema nasce dal fattore c richiesto che non so come impatta sulle rispettive probabilità richieste. Sono nuovo su questo sito, spero di essere stato chiaro a sufficienza. Grazie in anticipo. Esercizio: Siano X ed Y variabili aleatorie e sia f(x; y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f: determinate quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati, calcolate ...
3
22 mar 2013, 15:24

valentinax89
Ciao, non riesco proprio a capire se sto calcolando esattamente la matrice X ...vi riporto il testo di seguito: $Y_i = beta_1 + beta_2 * x_i + beta_3*(x_i -0,3)^2$ con $\epsilon_i ~ N(0,sigma^2)$ indipendenti $x_i = i/10$ $i=1,..,10, sigma^2>0$ b) Si scriva il modello nella forma matriciale... Io farei così: $[[y_1],[...],[y_10]]$ = $[[1,x_1,(x_1 -0,3)^2 ],[...,...,...],[1,x_10,(x_10 -0,3)^2]] * [[beta_1],[beta_2],[beta_3]] + [[epsilon_1],[...],[epsilon_10]]$ c) Si completi il vettore dei residui $(0.011, 0.024, 0.027,?,0.007,-0.016,-0.047,0.012,-0.037,0.004)$ ... non capisco come fare? ci arrivo con qualche teorema? Grazie in anticipo. Ciao
7
10 mar 2013, 12:47

Domcal2116
Ciao non riesco a risolvere questo problema, o meglio i primi due risultati non sono uguali alle soluzioni. Esercizio 3.4. Una fabbrica di automobili sta per lanciare una nuova auto sul mercato di 6 paesi europei. Ogni mese viene controllato l’andamento delle vendite: se l’auto ha avuto successo in almeno 4 paesi, ogni dipendente ricever ́a una gratifica in busta paga. La probabilit ́a che l’auto abbia successo in un paese ́e 0.5. a) Qual ́e la probabilit ́a che nei primi 10 mesi i ...
19
20 mar 2013, 12:34