Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexdr1
Salve, per questo circuito ho due domande da porvi. La professoressa l'ha risolto con il metodo di analisi alle maglie ma non capisco due cose. Primo, le equazioni non dovrebbero essere queste? $E_1+J_1*R_1-v_(R_3)=0$ $-E_2+J_2*R_2+v_(R_3)=0$ ??? E quella di $J_g$, ok. Seconda domanda, cosa sostituisco a $v_(R_3)$??? https://imgur.com/a/Yin9e
5
7 ott 2017, 09:25

SM951
Salve, dovrei risolvere la struttura nell'immagine e mi sto trovando in difficoltà nel gestirla. I Carichi sono simmetrica e la struttura è simmetrica doppiamente. La struttura va è poggiata su dei carrelli in A B C e D, che esercitano una reazione vincolare verticale(entrante od uscenti dal foglio, verso da determinare ovviamente)(vincoli perfetti), le uniche forze esterne presenti sono delle forze verticali (entranti nel foglio, tutte di pari modulo). Il mio grosso problema è conoscere ...
0
6 ott 2017, 12:49

Patras1
Ciao a tutti! ho qualche difficoltà svolgendo il seguente esercizio: 1) Basta porre la parte reale delle soluzioni dei poli negativa quindi essendo equazione di secondo grado: quindi viene $-a(a-1)<0 \implies a>1, a<0$ 2) Uguale a prima solo che ora gli estremi vengono inclusi in modo che anche poli immaginari puri vadano bene che tanto danno come risposte armoniche limitate(qui non sono sicuro). 3) Come faccio a trovare la risposta forzata senza conoscere le condizioni iniziali? Io avrei trasformato ...
6
2 ott 2017, 09:42

Antonio_80
Considerando il seguente esercizio svolto: e considerando le differenze di dimensioni che sono spiegate nelle seguenti immagini: E considerando quello che ho discusso nel seguente link: viewtopic.php?f=38&t=177191 Non sto riuscendo ad avere un risultato corretto per $H = [(J)/(kg)]$ Mi spiego.... Se voglio ottenere $H = [(J)/(kg)]$, comincio a usare il fattore di conversione seguente: $((190000-98100)Pa)/(1000(kg)/(m^3))= 91.9 (J)/(kg)$ (S.I.) Mentre $((19368-10000)(kp)/(m^2))/(1000(kp)/(m^3))= 9.368 m$ (S.T.) Adesso se applico la seguente: ...
2
1 ott 2017, 11:54

Vicia
Buongiorno a tutti Sono indecisa su quale libro acquistare per affrontare la materia "Scienza delle costruzioni e meccanica dei biomateriali" Nella scheda di trasparenza del mio professore sono consigliati: Polizzotto C.: Scienza delle Costruzioni; Ed. C.O.G.R.A.S. Viola E.: Scienza delle costruzioni Vol. I, III; Ed. Pitagora Gambarotta L., Nunziante A., Tralli A.; Scienza delle costruzioni, Ed. McGrawHill Falsone G., Meccanica delle Strutture, Ed. Aracne. Casini P., Vasta M., Scienza delle ...
6
26 set 2017, 08:21

LauraN1
Ciao ragazzi!!! Per favore ho un disperato aiuto su questo esercizio. Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = trect[(t−T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2. Io so il procedimento: faccio prima la trasformata $X(f)$ , poi devo calcolarmi $|X(f)|^2$ . Poi $R(t)=F^(-1)|X(f)|^2$ ed infine $y(t)=R(t-T)$ Io ...
1
29 set 2017, 11:40

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con il seguente esercizio. Abbiamo un generatore di corrente pilotato in tensione. Non mi tornano i conti spero di aver fatto giusto il procedimento: $I_3$ mi viene giusta: si trova facilmente con la legge di Kirchoff delle tensioni lungo la maglia esterna. $E_1+E_2=I_3 R_3=16 \implies I_3 = 4A$ Il problema arriva dopo: provo a trovare $I_1$ applicando LKC al nodo che si trova al centro del circuito e LKT all'anello di ...
2
30 set 2017, 18:02

Escher1
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho questa funzione di cui devo disegnare i diagrammi di Bode: \(\displaystyle W(s) = \frac{-1000s+100}{s^{2}(-0.1s^{2}+0.9s+1)} \) In forma canonica di Bode: \(\displaystyle W(s) = 100 \frac{1-10s}{s^{2}(1+s)(1-0.1s)} \) Premetto che ho già disegnato il diagramma di Bode dell'intera funzione. Studio solo il modulo del binomio al numeratore ossia \(\displaystyle 1-10s \): \(\displaystyle \tau = -10 \) quindi \(\displaystyle w = ...
3
26 set 2017, 10:54

nicola.sanni
Salve a tutti. Avrei un quesito. Devo calcolare la fase di una fdt. Per quanto riguarda la fase associata a poli e zeri reali la so fare mentre non ho chiaro come deve essere il calcolo se vi sono anche poli c.c. Faccio un esempio: [tex]G(s) = \frac{100(s+4)}{s(s^2+2s+4)(s+5)}[/tex] quindi ponendo [tex]s = j\omega[/tex] ottengo [tex]G(j\omega) = \frac{100(j\omega+4)}{j\omega(-\omega^2+2j\omega+4)(j\omega+5)}[/tex] A questo punto so che la fase di una fdt la posso calcolare considerando ...
7
27 set 2017, 16:14

Scatto1
Buonasera mi serve una conferma di una formula. Per individuare i punti $A$ che rendono il momento minimo in modulo usiamo la formula: $(A-T)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_T) + t\mathbf \mu$ per individuare quel particolare punto $H$ di questo luogo dei punti poniamo $\mu =0$ $(H-T)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_T) $ Nel caso adesso di un sistema di vettori in uno stesso piano e prendo $O\equivT$ si ha $(H-O)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_O)$ quindi svolgendo il prodotto vettoriale mi ...
2
24 set 2017, 16:36

Patras1
Ciao a tutti! Chiedo aiuto a voi con il seguente esercizio: Quindi abbiamo un generatore di corrente pilotato in tensione. Io ho pensato di applicare Thevenin alla maglia di sinistra e poi trovare $v_1$ nell'unica maglia rimasta. Il problema è che non mi tornano i conti e non capisco poi cosa vuol dire K=100mS? Io l'ho considerato 100 milli... Spero di esser stato chiaro, ecco il mio procedimento: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 40 25 45 30 0 LI 45 30 40 35 0 LI 40 35 35 30 ...
3
29 set 2017, 18:11

nicola.sanni
Salve a tutti. Ho provato più volte il calcolo della risposta all'impulso di questo sistema, ma una volta trovata l'equazione dell'uscita nel dominio del tempo, sostituendo valori a 't' non mi vengono i risultati desiserati. La fdt è: [tex]G(s) = \frac{100}{s^2+2s+4} = \frac{100}{(s+1+\sqrt{3}i)(s+1-\sqrt{3}i)}[/tex] A questo punto calcolo i fratti semplici e ottengo [tex]A = \frac{50\sqrt{3}i}{3}[/tex] [tex]B = -\frac{50\sqrt{3}i}{3}[/tex] Quindi la mia forma dell'uscita nel dominio del ...
4
28 set 2017, 18:55

tripleh91
Quanto vale la tensione a vuoto BA (tratto dell' induttore)? L'esercizio dice di applicare il teorema di Thevenin e il principio di sovrapposizione degli effetti
6
28 set 2017, 16:03

alessandro.996
Salve ragazzi, vi volevo chiedere come si linearizza un sistema con rappresentazione i-u del tipo: $ y''+y'+y+y^2=1/pisin(upi)$ L'esercizio chiede di linearizzare il sistema nell'intorno dei punti di equilibrio per $hat(u)=1$. Quello che avevo pensato è di passare alla rappresentazione i-s-u, ma così facendo mi blocco ad un certo punto e non riesco a continuare. Può essere comunque la strada giusta o avete altre idee? Grazie!
5
23 set 2017, 16:36

cucinolu951
Salve a tutti, sto provando a svolgere un problema di esame nel quale si chiede di analizzare un albero sul quale sono calettati una ruota dentata a denti elicoidale e un argano. intorno all'argano è avvolta una fune alla cui estremità libera è collegata una massa. la ruota dentata a denti elicoidale è in contatto con un'altra ruota calettata su di un albero motore. il motore fa si che le ruote girano in modo che l'argano ruoti nel verso in cui la massa salga. Dopo aver trovato tutte le forze ...
14
23 set 2017, 18:20

Giux1
Salve a tutti, Siccome vorrei autocostruirmi un quadricottero personalizzato mi chiedevo quali parametri dovrebbe rispettare il telaio in termini di peso, perchè le componenti elettroniche dovrei acquistarle su internet, il telaio vorrei realizzarlo io personalmente.... esistono dei software per questi scopi .. grazie
2
20 set 2017, 21:09

desterix95
Buonasera, per studiare la labilità di una struttura, si utilizza la relazione $text(3t-v=l-i)$, dove $t$ sono le travi, $v$ il numero totale dei vincoli sia interni che esterni, $l$ gradi di labilità e $i$ gradi di iperstaticità. Quando trovo che $text(3t-v)>0$, significa che il sistema è labile, ma ci sono casi in cui è labile ma in equilibrio per la particolare disposizione dei carichi. Ma il valore di $l$ lo devo ...
1
21 set 2017, 14:54

StefanoOne
Ciao a tutti, parlando del Criterio di Tresa il mio libro afferma che il valore della tensione tangenziale limite ottenuto da prove di laboratorio sarà : $\tau_{max} = \frac{1}{2} \sigma_P$ dove $\sigma_P$ è la tensione limite determinata da prove monoassiali. Sapendo ciò possiamo affermare che tutti e 3 i cerchi di Mohr di uno stato tensionale pluriassiale devono essere contenuti all'interno di una fascia di sicurezza di dimensioni $\tau_P=\sigma_P$ dove appunto per un tale valore di ...
11
10 set 2017, 23:38

dodyx_92
Salve ragazzi, sono alle prese con il seguente esercizio: Però mi sono bloccato al calcolo della corrente di corto circuito per la determinazione della tensione del generatore equivalente di Thevenin. So che devo usare il principio di sovrapposizione degli effetti, passivare quindi uno per volta i generatori e determinare i tre contributi della Icc, ma non ci riesco. Non capisco cosa è in serie, cosa è in parallelo, se posso usare i partitori, ci sono troppi componenti. ...
6
20 set 2017, 09:51

Claudiopoli
buongiorno a tutti. Mi sono ritrovato a rifare un vecchio esercizio , rifacendo il diagramma del momento flettente non mi tornano alcune cose. Guardando l'allegato qui sotto cio che non mi torna è come mai nel tratto ED , il momento in D è pari al momento applicato, quando ho anche un taglio che se sommato mi darà 0 in D. Inoltre nel diagramma viene eseguito il ribaltamento del momento che però non riesco a capire visto che c'è una cerniera interna che non trasmette il momento. Spero mi ...
14
20 set 2017, 10:43