[Elettrotecnica] Metodo di analisi alle maglie

alexdr1
Salve, per questo circuito ho due domande da porvi.
La professoressa l'ha risolto con il metodo di analisi alle maglie ma non capisco due cose.
Primo, le equazioni non dovrebbero essere queste?
$E_1+J_1*R_1-v_(R_3)=0$
$-E_2+J_2*R_2+v_(R_3)=0$
???
E quella di $J_g$, ok.
Seconda domanda, cosa sostituisco a $v_(R_3)$???

https://imgur.com/a/Yin9e

Risposte
StefanoOne
Le equazioni scritte dalla tua professoressa sono corrette, se vuoi scrivere tutto al primo membro devi ricordare di utilizzare la convenzione dell'utilizzatore per i componenti passivi quindi sai che la tensione sulla resistenza ha verso opposto alla corrente (verso della corrente scelto arbitrariamente da te) quindi scriverai le stesse equazioni della tua prof.
Ricordando che la tua prof ha supposto che $J1$ entra nel nodo e $J2$ esce dal nodo

Per quanto riguarda $v_{R_3}$ supponi un verso a piacere e alla fine del tuo sistema di 3 equazioni in 3 incognite tra cui la tensione sul generatore di corrente (ossia $v_{R_3}$) troverai $v_{R_3}$

RenzoDF
Solo le prime due equazioni dell'immagine sono corrette, la terza no, in quanto

$J_g=J_2-J_1$

Con $v_{R3}$ è stata indicata la tensione ai morsetti del GIC (anche se non capisco il senso di quel pedice), scegliendo il positivo della stessa sul morsetto superiore.

alexdr1
"Faffa":
Le equazioni scritte dalla tua professoressa sono corrette, se vuoi scrivere tutto al primo membro devi ricordare di utilizzare la convenzione dell'utilizzatore per i componenti passivi quindi sai che la tensione sulla resistenza ha verso opposto alla corrente (verso della corrente scelto arbitrariamente da te) quindi scriverai le stesse equazioni della tua prof.
Ricordando che la tua prof ha supposto che $J1$ entra nel nodo e $J2$ esce dal nodo

Per quanto riguarda $v_{R_3}$ supponi un verso a piacere e alla fine del tuo sistema di 3 equazioni in 3 incognite tra cui la tensione sul generatore di corrente (ossia $v_{R_3}$) troverai $v_{R_3}$


E se io scegliessi come morsetto positivo della resistenza R1 quello a sinistra e del generatore ideale di corrente quello su cui punta J non troverei le equazioni che dicevo io?

alexdr1
"RenzoDF":
Solo le prime due equazioni dell'immagine sono corrette, la terza no, in quanto

$J_g=J_2-J_1$

Con $v_{R3}$ è stata indicata la tensione ai morsetti del GIC (anche se non capisco il senso di quel pedice), scegliendo il positivo della stessa sul morsetto superiore.


Il senso di quel pedice in realtà è dato dal fatto che la professoressa aveva fatto diversi esempi e prima del GIC ci stava una resistenza R3 per cui cambiandola in GIC ha mantenuto la stessa denominazione per il potenziale in quel componente circuitale

RenzoDF
... la stessa denominazione ... per la "differenza di potenziale", da non confondere con il "potenziale", che risulta indeterminato se non viene fissato un riferimento a zero. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.