Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il seguente esercizio:
Devo trovare il diagramma di Nyquist a partire da quello di Bode:
Seguendo il diagramma la soluzione sbagliata che mi viene è:
Forse non è necessario ma anche provando a dare un occhio la funzione di trasferimento che mi viene dal diagramma di Bode:
$W(s)=-100(1-s)/((s+10)^2)$ infatti provando a vedere al computer, il diagramma di Nyquist di questa funzione coincide con la soluzione giusta dell'esercizio, ma neanche guardando ...

Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per quanto riguarda l'analisi della resistenza a fatica e statica di elementi costruttivi.
Dato lo schema in figura, si tratta di un albero a diametro costante sul quale sono calettati alcuni elementi. le figure perfettamente quadrate sono dei cuscinetti, quelle con gli spigoli raccordati rappresentano delle ruote dentate e invece quelle che si trovano nella parte compresa tra i cuscinetti sono delle palette. sulle palette come mostrato in ...
Salve a tutti,
stavo studiando il taglio retto ma non capisco in questa slide una cosa:
partendo dall'immagine di destra ossia il taglio $Ty$ traslato di una quantità $d$, tale sistema non dovrebbe essere equivalente al taglio retto $Ty$ in $C +$ una coppia di trasporto $Mz=Ty*d$ applicato in $C$ anziché in $G$ ?

Ciao a tutti dovrei risolvere il circuito che ho messo in allegato utilizzano il teorema di thevenin.
Inizialmente ho deciso di isolare la parte a sinistra del circuito mettendo i due morsetti A,B dopo il generatore di tensione, lasciando cosi isolata la parte di destra in cui ho la corrente incognita. Dopo di che applicando thevenin ho trovato la R equivalente, ovvero 3ohm ma non so come calcolare la tensione a vuoto fra i miei due morsetti A , B , sapreste come aiutarmi?
Nel caso la mia idea ...

Ciao a tutti non riesco a capire cosa sbaglio nella risoluzione di questo circuito il cui risultato è v=0.85V. Io ho applicato Millman e mi sono calcolato ix che mi viene - 6A,é giusto? Se si come trovo v? Se è sbagliato cosa dovrei fare?
Grazie

Ciao a tutti mi è stato sottoposto oggi un problema con un asta vincolata con 3 pendoli , allego la foto per chiarire
Ho letto un topic sul forum che dice bisogna valutare l'EFFICACIA dei vincoli. per esempio, puoi avere una semplice trave a cui sono applicati un'infinità di carrelli con direzione di scorrimento parallela alla trave: è evidente che la struttura è labile, perchè riesce a traslare parallelamente alla trave stessa. quindi il sistema potrà essere geometricamente ...

Buongiorno a tutti,
sto trovando difficoltà nel risolvere quest'esercizio sulle correnti in pressione:
Un albero ad asse verticale del diametro D1=0.15 m ruota alla velocità di n=200 giri al minuto ed ha un supporto lungo b = 0.25 m con diametro interno D2=0.1502 m; tra supporto e albero vi è olio con viscosità 10^(-2) N/m^2. Calcolare la potenza necessaria per mantenere in rotazione l'albero, ammesso che la velocità dell'olio vari linearmente entro l'intercapedine.
Vorrei capire più che altro ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo un'operazione nella sintesi del controllore con il luogo delle radici. Mi è parso di capire che la cancellazione di poli complessi coniugati (a parte reale negativa) sia ammissibile, mi domandavo tuttavia (e domando cortesemente a voi): è possibile cancellare una coppia di poli complessi coniugati a parte reale nulla (cioè che sono sull'asse immaginario)??
Grazie a tutti, una buona serata!

salve a tutti qualcuno potrebbe illuminarmi sull'analisi cinematica di questa struttura?
Io ho ragionato così: il tratto CD è un appendice isostatica quindi la tolgo, poi ho il pattino in C che ha il CIR sulla retta ortogonale allo scorrimento del pattino, lo stesso vale in A, mentre il centro relativo alle due aste C12 si trova esattamente sulla cerniera in B. Ad occhio mi viene da dire che la struttura non è labile perché i pattini impediscono la rotazione ma applicando i teoremi delle catene ...

Come calcolo la trasformata Z di una funzione? Per esempio della funzione gradino, io so che la sua trasformata è $1/s$, e so che $z=e^(sT_c)$, però non capisco come calcolarla...

Buona sera a tutti!
Volevo chiedervi una mano nella risoluzione grafica di questa struttura isostatica. Ho problemi nel capire bene come procedere alla risoluzione grafica, e anche quando riesco ad individuare e chiudere il triangolo/poligono delle forze di equilibrio non riesco a trovare le relazioni geometriche, e anche se le trovo non coincidono con quelle individuate tramite il metodo analitico. Questo è l'esercizio.
Allora ho individuato il punto di incontro (punto in ...

Buongiorno, il professore l'altro giorno a lezione ha dimostrato il calcolo del campo elettrico di un piano indefinito con densità superficiale di carica uniforme, non ho potuto prendere parte alla lezione e adesso mi trovo in difficoltà a recuperarla, sui libri che possiedo e su internet questa dimostrazione viene sempre fatta passando per la legge di Gauss, ma il professore non ha ancora spiegato questo argomento e credo che abbia fatto questa dimostrazione usando le varie simmetrie del ...


Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio: per il circuito in figura si effettui l'analisi in continua; utilizzando il modello ibrido π (si trascuri ro) si determini il guadagno di tensione e la resistenza di ingresso.
[fcd][FIDOCAD]
MC 60 80 0 0 480
MC 90 65 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 80 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 125 85 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 60 97 0 0 040
LI 60 80 65 80 0
LI 120 85 90 85 0
LI 130 80 130 75 0
TY 47 87 4 3 0 0 0 * vs
TY 132 48 4 3 0 0 0 * Vcc
LI 130 91 141 91 ...
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con una delle ipotesi per la formula di Bredt ossia:
riguardo la continuità del flusso di tensioni
quella figura si ottiene prendendo un concio del solido di dSV di dimensione dz quindi lo sezioniamo con due piani ortogonali all'asse z, dopo di che andiamo ulteriormente a sezionarlo con due piani paralleli all'asse z, quello che rimane è la porzione di solido in figura
sulle facce laterali agiranno le tensioni reciproche alle tensioni ...

Salve a tutti, come si legge dal titolo volevo aprire una nuova discussione per capire meglio cosa fa un progettista meccanico a lavoro.
Deve inventare macchine e altre attrezzature? Oppure parte già da dei disegni e effettua dei dimensionamenti, andando poi a modificare i disegni al cad e fornire al cliente il prodotto richiesto?
Quanta fantasia e immaginazione ci vuole per ricoprire un ruolo del genere?

Buonasera, ho un dubbio sulle strutture isostatiche, nel calcolo dello spostamento di un punto.
Prendiamo una struttura isostatica, ad esempio una reticolare, e supponiamo di calcolare lo spostamento di un punto; si può risolvere considerando i sistemi ausiliari: reale, virtuale, temperatura, cedimenti e molle. Applicando il $text(PLV)$, quindi $text(L*_e)=text(L*_i)$, perchè non viene considerato il contributo del sistema virtuale per quanto riguarda il $text(L*_i)$? Non bisogna ...

Buongiorno
Sia T lo stato tensionale in un punto di un corpo, se nello stesso punto si cambia il sistema di riferimento, cambiano i valori delle componenti di tensione?

Salve ragazzi,
io mi sto esercitando sui telai iperstatici con il metodo di Cross e con quello dei vincoli ausiliari.
Il mio problema sono le deformate, non sempre riesco a disegnarle bene.
Avete consigli? dispense che mi facciano capire qualcosa in più sulle deformate qualitative?
Un altro problema sono i tratti infinitamente rigidi. Anche qui non capisco come comportarmi. Riesco a risolvere gli esercizi più semplici per intuito, ma se la struttura diventa un po' più complessa e con ...

Ciao ragazzi. Ho un dubbio davvero stupido su un esercizio. Relativamente alla foto allegata, nel campo 3, se taglio e guardo in basso non ho nulla, ma se taglio e guardo fino al vinolo interno che separa la trave (carrellino mobile) ho la forza unitaria che genera un momento nel tratto di trave verticale sempre relativo al campo 3. Questo mi suggerisce che forse c'è un errore nelle reazioni. Che dite? Vi ringrazio per la disponibilità