Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Sto vedendo scienza delle costruzioni e in particolare i vincoli. Come al solito enorme differenza tra la teoria e la pratica. Mi spiego. Guardando una struttura reale, che può essere il telaio di una bicicletta, il telaio di una tensostruttura, il telaio del tetto di casa mia, le travi risultano o imbullonate o chiodate o saldate o un mix di queste 3 cose, quindi schematizzate dal vincolo incastro. Allora, vincoli come il pendolo, il doppio pendolo, il carrello con cerniera sono usati nella ...
Salve a tutti all'inizio della torsione viene fatta un ipotesi sul campo di spostamenti che non riesco bene a spiegarmela:
ho provato a vederla così :
Quindi sia $P=(x,y)$, chiamiamo $OP=r$ ossia il raggio del settore circolare di angolo $\phi$ e raggio $OP$ e $OP'$
Sia:
$x=r cos(\alpha)$
$y=r sin(\alpha)$
ricavo PP' ossia:
$PP'=r \phi$
l'ipotesi che ho fatto adesso per cui non sono ...

Buon pomeriggio, ho un dubbio sul seguente esercizio in cui devo disegnare i diagrammi di Bode:
\(\displaystyle F(s) = 40 \frac{s-0.5}{ (s+1)(s+4)} \)
Prima di iniziare porto la \(\displaystyle F(s) \) in forma canonica di Bode:
\(\displaystyle 40 * (-0.5) * \frac{ 1+\frac{s}{-0.5} }{ (1+s)4*(\frac{s}{4}+1)} = -5 \frac{ 1+\frac{s}{-0.5} }{ (1+s)(1+\frac{s}{4})} \)
Il diagramma del modulo mi viene bene, quindi non lo descrivo.
Per quello della fase, ho:
1) Il guadagno è \(\displaystyle ...

Buonasera,
Vorrei delle delucidazioni per quanto riguarda la geometria di un utensile con 2 taglienti. In particolare vorrei sapere quale dei due taglienti realmente asporta il truciolo. La risposta ovvia sarebbe il tagliente principale ma, dall'immagine sul libro, essendo il fianco principale che si affaccia sulla superficie da lavorare e trovandosi sotto il tagliente stesso, trovo particolari difficoltà ad immaginare come quest'ultimo non si trovi sulla superficie già lavorata.
Salve a tutti, data una sezione rettangolare di lati h e b mi si chiede di trovare l'equazione dei lati del nocciolo:
non riesco a capire perché è questa la soluzione, in quanto se vado a sostituire ad esempio $e_x=-b/6$ troverò
$-1=1$
come mai ? questa non dovrebbe rappresentare unicamente la retta passante per il primo quadrante che passa per un solo lato del nocciolo ?

C'è qualche appassionato di formula 1 che saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Bisogna capire a quale dei 4 circuiti è riferito questo schema di telemetria:
Non si conoscono altre informazioni. Io però ho capito che la prima curva è la velocità della macchina, la seconda sono le marce e l'ultima è l'acceleratore. Qualche suggerimento?

Buongiorno, sono nuovo del forum, mi trovo alle prese con un esercizio su una distribuzione di Gumbel per un'analisi sulle portate di piena.Ricavati tutti i parametri in Matlab, vorrei eseguire il plottaggio; il numero delle classi è però diverso dal numero dei campioni, il plot quindi non lo posso fare.
faj=[3 8 6 3 2 1]; (frequenza assoluta)
gj=[0.012 0.032 0.024 0.012 0.008 0.004] (densità di probabilità)
Ho pensato a questa soluzione (che funziona ma non mi piace):
g=[gj(1) gj(1) gj(1) ...

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica.. Volevo chiedervi qualche parere e consiglio riguardo la mia situazione.
Mi sono iscritto a ingegneria meccanica perché mi piacciono la matematica e la fisica e l'idea di applicarle per risolvere problemi concreti, come ad esempio progettare un macchinario mi interessa.
Tuttavia mi sono accorto di non essere affatto del disegno tecnico, mi annoia mettermi lì a quotare un particolare e a disegnare.. il disegno è parte fondamentale del ...
Salve a tutti ho un esercizio di questo tipo:
data la struttura ad arco in figura, considerando il solo peso proprio nella sezione di mezzeria; mi dice che il corrente inferiore è soggetto a tensoflessione retta:
quindi mi dice che si ha un certo sforzo normale $N_z$ e un certo momento $M_x$
------------------------------------------------------------
Domanda:
Si poteva capire che si aveva tensoflessione retta solo dal fatto che in G abbiamo Fp e la ...

Ciao a tutti!
Io ho un problema nel capire la soluzione dell'esercizio che ho allegato nel PDF. Generalmente calcolo la risposta impulsiva di un segnale F-trasformando i segnali di ingresso s(t) e di uscita v(t) al blocco lineare. così facendo trovo H(f) = V(f)/S(f) per poi fare l'antitrasformata e trovare la risposta impulsiva h(t). Il calcolo risulta essere troppo laborioso nella maggior parte degli esercizi e in questa soluzione propone un approccio alternativo, dato che la risposta ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuta spesso in problemi sulla linea elastica che chiedono di calcolare l'altezza della trave affinché si abbia uno spostamento massimo pari a 1cm. Il fatto è che una volta scritta la linea elastica non so come procedere perché devo risolvere una equazione di terzo grado (cosa che il libro dà sempre per scontato). Chi mi può aiutare a capire come devo fare, spiegandomi come procedere passo passo?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, da diversi giorni sto ragionando su questa cosa che non riesco a risolvere e spero in un vostro aiuto:
data la sezione :
e i dati geometrici:
mi si chiede di trovare le tensioni massime e minime che agiscono nella sezione e l'asse neutro.
Vado a calcolare la componente del momento lungo x e lungo y:
$M_x = P*e_y=867 kN*cm$
$M_y =-P*e_x=-499.5 kN*cm$
ora vado ad applicare la formula binomia di Navier essendo in presenza di flessione ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio. Supponiamo di avere una vettura di formula 1. Supponiamo inoltre di riuscire ad aumentare la potenza massima erogata dal motore del 10 %. Secondo voi, in prima approssimazione, che miglioramento abbiamo in termini di velocità massima in rettilineo a fronte di questa modifica?
Le alternative sono:
A)0%
B)3%
C)5%
D)10%

Buonasera a tutti,
sto avendo dei problemi a risolvere degli esercizi di idraulica (il libro di riferimento è il citrini) e vorrei capire cosa sto sbagliando, visto che costantemente mi trovo risultati (o leggermente o completamente) diversi da quelli indicati. Potrei fare considerazioni geometriche sbagliate, per questo chiedo il vostro prezioso aiuto, postando un esercizio (semplice concettualmente) e il mio tentativo di risoluzione.
Vi ringrazio in ...

Buongiorno a tutti ragazzi
Affrontando questa materia "fenomeni di trasporto e termodinamica" sto riscontrando dei problemi a seguire il mio professore perchè dai libri in mio possesso e materiale ricercato online non sono riuscita ad interpretare alcune nozioni in quanto lui segue diversi libri e non so altro.
Abbiamo affrontato il bilancio di massa, e le varie modalità con cui lo si può scrivere. Il mio dubbia riguarda alla scrittura del bilancio in termini di frazione di massa e portata ...
Buongiorno,
Avrei un dubbio su questa caratteristica dei materiali. Cito testualmente il mio libro
"La misura si effettua sottoponendo un provino, un prisma a base quadrata con un intaglio al centro, a un urto causato da una mazza a caduta pendolare, l'energia necessaria la rottura è data dalla differenza fra quella potenziale della mazza alla quota iniziale è quella misurata alla quota di rimbalzo."
Non capisco perchè l'energia si calcoli in questo modo. Non si dovrebbe calcolare la ...

Salve a tutti,
ho da poco iniziato a studiare la Meccanica dei Continui in Scienza delle Costruzioni. Uno dei primi parametri di misura della deformazione che ho incontrato è il COEFFICIENTE di DILATAZIONE LINEARE. Il mio libro di testo è il Sollazzo volume 2: in particolare mi riferisco alle pagine 13 e 14. Il mio problema riguarda la dimostrazione relativa a questo coefficiente.
IL libro parte dal prendere un vettore $ dvec(P) $ con origine in P ed un altro vettore $ dvec(Q) $ ...

Buonasera a tutti
Avrei un dubbio puramente teorico per quanto riguarda il significato di sforzo di taglio. Durante la spiegazione delle caratteristiche di sollecitazione (in riferimento ad una trave piana), il mio professore si è soffermato nel spiegare che cosa si intendesse per sforzo normale e momento flettente. Per quanto riguarda il primo, se positivo N indica una trazione della trave; per il secondo, se positivo M indica un'allungamento delle fibre della trave in riferimento ...

Salve, per questo circuito ho due domande da porvi.
La professoressa l'ha risolto con il metodo di analisi alle maglie ma non capisco due cose.
Primo, le equazioni non dovrebbero essere queste?
$E_1+J_1*R_1-v_(R_3)=0$
$-E_2+J_2*R_2+v_(R_3)=0$
???
E quella di $J_g$, ok.
Seconda domanda, cosa sostituisco a $v_(R_3)$???
https://imgur.com/a/Yin9e