[Scienza delle Costruzioni] Studio labilità di una struttura

desterix95
Buonasera, per studiare la labilità di una struttura, si utilizza la relazione $text(3t-v=l-i)$, dove $t$ sono le travi, $v$ il numero totale dei vincoli sia interni che esterni, $l$ gradi di labilità e $i$ gradi di iperstaticità.
Quando trovo che $text(3t-v)>0$, significa che il sistema è labile, ma ci sono casi in cui è labile ma in equilibrio per la particolare disposizione dei carichi. Ma il valore di $l$ lo devo andare a controllare con i teoremi delle catene cinematiche o, siccome so che è una struttura labile, $text(l)=1$, i centri relativi saranno allineati e vado a vedere la disposizione dei carichi per controllare se è labile ma in equilibrio?
Grazie

Risposte
donald_zeka
No, se è labile mica significa che $l=1$. I teoremi delle catene cinematiche ti dicono se esiste una labilità interna tra le varie parti della struttura, ma la struttura potrebbe avere anche una labilità "esterna"...per esempio una struttura che poggia su due carrelli orizzontali presente una labilita di traslazione orizzontale...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.