Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel mio corso di laurea in ingegneria ho la possibilità di scegliere tra questi due corsi di cui vi elenco gli argomenti:
COSTRUZIONI MECCANICHE
Cinematica delle strutture: strutture fisse e labili.
Condizioni di vincolo. Forze esterne e reazioni vincolari. Definizione di strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Diagrammi delle azioni interne. Teoria della trave: caso dello sforzo normale, del taglio, del momento flettente e del
momento torcente. Equazione della Linea Elastica.
Criteri ...
Salve a tutti,
in questo esercizio data una trave doppiamente appoggiata soggetta a una forza concentrata in mezzeria trova lo spostamento $\phi_B$ mediante il teorema di Betti:
e mi è chiaro l'esercizio in sè !
La mia domanda è:
il teorema di Betti lo possiamo applicare solo per carichi dello stesso tipo nei due sistemi ? Nel senso che : carichi entrambi concentrati nei due sistemi, o carichi entrambi lineari nei due sistemi e così via ?

Buona sera a tutti
Volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda il metodo grafico in merito alla risoluzione delle strutture isostatiche. So come procedere e come individuare il triangolo dell'equilibrio, il mio problema sta nelle considerazioni geometriche da fare per individuare le relazioni delle reazioni. E' sicuramente a causa di mie lacune che non ne sono in grado, ma non riesco proprio ad individuarle in alcun modo. Vorrei chiedervi se conoscete qualche eserciziario di scienza ...

Ciao a tutti! Mi chiedevo quale fosse in questa struttura il vincolo sovrabbondante ovvero con molteplicità inefficace. Non so se rimuovere C o trasformare B in un carrellino (come C). Quello che mi viene da pensare è che B permette soltanto la rotazione e il vincolo interno rimuove tale possibilità. Quindi si sopprime c?
Salve a tutti, studiando la flessione:
Mediante una serie di passaggi giunge a dire che
$M_x= E (- (\del^2 v)/(\del z^2)) I_x$
quindi ponendo la quantità in parentesi pari alla curvatura cioè:
$\chi_x = (\del^2 v)/(\del z^2)$
si ha:
$\chi_x= - M/(E*I_x)$
la domanda è:
la curvatura è negativa, perché in alcuni testi invece la porta positiva ?
Ossia su alcuni testi porta
$\chi_x= + M/(E*I_x)$
Come mai ?

Salve ragazzi!
Ho questa struttura ad un nodo spostabile e la sto studiando con il metodo dei vincoli ausiliari. Sono arrivata ad applicare Cross al primo schema a nodi fissi ma non riesco ad equilibrare i momenti. Vi metto un'immagine.
Evidenziati in giallo ci sono i momenti di incastro perfetto, in blu quelli di equilibrio e in rosso quelli di trasporto.
Non riesco a trovarmi. Sbaglierò qualcosa nel ragionamento? É la prima volta che lo applico ad una struttura chiusa forse si svolge ...
Salve a tutti, nel problema elastico ho questo esempio
In cui pone il carico assiale uguale a zero ossia p=0, come è possibile ?
__________________
Forse essendo $p(z)$
Lo possiamo scrivere come $p(z)=p*z$
Quindi essendo il carico applicato in un singolo punto solamente diventerà $p(z)=p*0$, ossia $p(z)=0$
Salve a tutti,
all'inizio del problema elastico sul libro passa da un modello 3D del solido a quello 1D ipotizzando quindi che una dimensione sia molto maggiore rispetto alle altre due, a questo punto dice:
L'unico passaggio che non riesco a capire è perché passiamo dal vettore delle tensioni, al vettore Q; mi spiego meglio dato che le componenti del tensore di tensione sono forze per unità di superficie e integrandole opportunamente otterremo il Taglio, il Momento o lo ...

Buonasera.
Durante la trattazione di "Campi nel dominio della frequenza", mi sono imbattuto nello studio dei parametri di polarizzazione :
( indico con $\vecx_0 , vecy_0 , vecz_0$ i versori nel piano $\xyz$ )
$\Psi$ --> angolo di inclinazione tra l'asse maggiore dell'ellisse di polarizzazione e una direzione nel piano dell'ellisse;
angolo di ellitticità --> $\chi = pmarctan(E_min/E_max)$
$vecE(vecr,t) = vecE_(r)cos(omegat) - vecE_(j)sen(omegat)$
Dopo aver quindi studiato il caso generale del vettore campo ...

Buongiorno, ho un dubbio sullo studio della labiità di questa struttura
Inizialmente scrivo la relazione $text(3t-v)=text(l-i)$. $text(3t-v)=-1$, quindi potrebbe essere iperstatica, vado a studiare i centri di rotazione assoluti e relativi. A questo punto vedo che i 3 centri relativi (considero cerniera+molla torsionale come un incastro) non sono allineati, quindi non è verificato il secondo teorema delle catene cinematiche e posso dire che non c'è moto relativo fra le 3 aste. ...

Salve a tutti,
data questa sezione a doppio T
mi chiede di calcolare le tensioni di taglio dovute a $Tx$
Ho calcolato $I_y$ ma per $S_y$ mi viene zero ovunque come è possibile ? Eppure sul libro trova un andamento parabolico delle tensioni sulle ali
Cioè io ho usato la formula
$Sy(A_1)= A_1 * x_{G_1}$
$Sy(A_2)= A_2 * x_{G_2}$
$Sy(A_3)= Sy(A_1)$
dove $x_{G_i}$ sono le coordinate dei baricentri di ciascuno dei 3 rettangoli calcolati ...

Salve, sto svolgendo un esercizio di elettronica analogica e mi trovo a dover lavorare con il circuito in foto
In particolare devo trovare l'espressione di $v_c$ e di $v_b$ in quanto devo calcolare il paramentro
$K=v_c/v_b$
Come calcolo $v_c$ e $v_b$ ?
E' corretto dire che scrivendo una LKC a l nodo c posso dire che :
$v_c=-g_m v_pi (barR_c)$
dove $bar R_c$ rappresenta il parallelo tra la resistenza ...
Salve a tutti,
mi servirebbe una mano a capire come si ottengono le formule degli scorrimenti angolari nel taglio deviato
(Ho provato anche a vedere dal Nunziante ma non ho trovato nulla) dopo aver spiegato che il lavoro di deformazione dipende anche dal lavoro mutuo, scrive le formule degli scorrimenti angolari senza spiegare da dove escono fuori.
Vi ringrazio anticipatamente.

Salve a tutti, sono nuova su questo forum e sto ancora cercando di capire come rispettare le varie regole quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali dimenticanze
Tra qualche settimana ho l'esame di fondamenti di telecomunicazioni e ho ancora qualche dubbio nella risoluzione degli esercizi, ve ne propongo uno.
Un segnale m(t) analogico è trasmesso lungo un cavo coassiale lungo $20 m$ e con attenuazione di $3 (dB)/m $ per i primi $10 m$ e di $ 4 (dB)/m $ per ...

Una soluzione contenente un soluto non elettrolita, di peso molecolare $32.0$ inizia a solidificare a $T’c= -1.00 °C$. Fino a che temperatura occorre raffreddare per separare da $1.00$ Kg di soluzione $200$ g di ghiaccio? $(KcH2O= 1.86 K/m)$. $[-1.25°C]$
Non voglio che qualcuno mi risolva il problema analiticamente, vorrei però un input per risolvere il problema.
Salve a tutti,
ho un esercizio in cui applicando il taglio Ty su una sezione circolare si vuole studiare il valore delle tensioni da taglio in quella sezione azzurra della circonferenza:
le domande sono queste:
perchè l'altezza dy si ottiene facendo il differenziale e non la derivata ?
perchè per calcolare il momento statico integra tra $\pi$ e $alpha^{\prime}$ ?
Vi ringrazio a priori
Buonasera ragazzi, sono un nuovo utente ed è il primo messaggio che scrivo. Volevo chiedere gentilmente se qualcuno fosse disposto a spiegarmi (ed in caso a rimandarmi ad un esercizio) come trovare l'asse neutro e nocciolo centrale di inerzia di una sezione qualsiasi dato il centro delle pressioni C.
Vi ringrazio in anticipo.

Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi di progettazione di macchine sequenziali attraverso i circuiti logici e porte elementari. Esempio: progettare una macchina sequenziale che riconosca tra le parole (che sono intervallate da "_") che iniziano con A e finiscono con C, tipo con ABBBBAC_ mi deve restituire 1..
I passaggi che faccio io sono:
1) Disegno il diagramma degli stati
2) Assegno una codifica a stati, ingressi ed uscite
3) Scelgo, in base a quanto richiesto dall'esercizio, il tipo di ...

Ciao a tutti! Vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il seguente esercizio:
Devo trovare il diagramma di Nyquist a partire da quello di Bode:
Seguendo il diagramma la soluzione sbagliata che mi viene è:
Forse non è necessario ma anche provando a dare un occhio la funzione di trasferimento che mi viene dal diagramma di Bode:
$W(s)=-100(1-s)/((s+10)^2)$ infatti provando a vedere al computer, il diagramma di Nyquist di questa funzione coincide con la soluzione giusta dell'esercizio, ma neanche guardando ...