Costruzioni meccaniche o Scienza delle costruzioni?
Nel mio corso di laurea in ingegneria ho la possibilità di scegliere tra questi due corsi di cui vi elenco gli argomenti:
COSTRUZIONI MECCANICHE
Cinematica delle strutture: strutture fisse e labili.
Condizioni di vincolo. Forze esterne e reazioni vincolari. Definizione di strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Diagrammi delle azioni interne. Teoria della trave: caso dello sforzo normale, del taglio, del momento flettente e del
momento torcente. Equazione della Linea Elastica.
Criteri di resistenza statica. Fatica nei materiali metallici. Criteri per le verifiche di resistenza a fatica in caso di sollecitazione monoassiale ed ampiezza di sollecitazione costante o variabile nel tempo. Equilibrio di sistemi labili e calcolo delle frequenze proprie per i sistemi isostatici con più
masse.
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Modelli di strutture, materiali, forze esterne e vincoli. Studio cinematico di sistemi piani di corpi rigidi. Principio dei lavori virtuali per sistemi di corpi rigidi. Equilibrio di sistemi piani di corpi rigidi labili. Equilibrio dei corpi in statica. Ipotesi di piccoli spostamenti. Parametri di sollecitazione nelle travi. Equilibrio della fune inestensibile. Studio delle strutture isostatiche. Studio della cinematica del continuo deformabile in linearità geometrica. Continuo di Cauchy: analisi della tensione. Modello costitutivo di materiale: la prova monoassiale, materiale iperelastico, anisotropia, isotropia, elasticità lineare. Il problema elastico e cenni della sua risoluzione con il metodo delle forze e quello degli spostamenti. Introduzione alla sicurezza strutturale e criteri di resistenza per materiali duttili o fragili. Analisi della deformazione della trave piana inflessa. Studio di sistemi iperstatici con il metodo delle forze. Il modello di de Saint Venant e sua soluzione per i casi elementari (sforzo normale, momento flettente, momento torcente e flessione composta). Estensione del De Saint Venant (cenni). Stabilità dell'equilibrio elastico per sistemi continui con determinazione del carico critico euleriano di aste compresse e semplici telai piani.
Sono indeciso tra queste due opzioni, volevo conoscere le vostre esperienze per sapere come vi siete trovati se avete frequentato almeno uno dei due corsi e i vostri eventuali consigli.
Grazie in anticipo!!
COSTRUZIONI MECCANICHE
Cinematica delle strutture: strutture fisse e labili.
Condizioni di vincolo. Forze esterne e reazioni vincolari. Definizione di strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Diagrammi delle azioni interne. Teoria della trave: caso dello sforzo normale, del taglio, del momento flettente e del
momento torcente. Equazione della Linea Elastica.
Criteri di resistenza statica. Fatica nei materiali metallici. Criteri per le verifiche di resistenza a fatica in caso di sollecitazione monoassiale ed ampiezza di sollecitazione costante o variabile nel tempo. Equilibrio di sistemi labili e calcolo delle frequenze proprie per i sistemi isostatici con più
masse.
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Modelli di strutture, materiali, forze esterne e vincoli. Studio cinematico di sistemi piani di corpi rigidi. Principio dei lavori virtuali per sistemi di corpi rigidi. Equilibrio di sistemi piani di corpi rigidi labili. Equilibrio dei corpi in statica. Ipotesi di piccoli spostamenti. Parametri di sollecitazione nelle travi. Equilibrio della fune inestensibile. Studio delle strutture isostatiche. Studio della cinematica del continuo deformabile in linearità geometrica. Continuo di Cauchy: analisi della tensione. Modello costitutivo di materiale: la prova monoassiale, materiale iperelastico, anisotropia, isotropia, elasticità lineare. Il problema elastico e cenni della sua risoluzione con il metodo delle forze e quello degli spostamenti. Introduzione alla sicurezza strutturale e criteri di resistenza per materiali duttili o fragili. Analisi della deformazione della trave piana inflessa. Studio di sistemi iperstatici con il metodo delle forze. Il modello di de Saint Venant e sua soluzione per i casi elementari (sforzo normale, momento flettente, momento torcente e flessione composta). Estensione del De Saint Venant (cenni). Stabilità dell'equilibrio elastico per sistemi continui con determinazione del carico critico euleriano di aste compresse e semplici telai piani.
Sono indeciso tra queste due opzioni, volevo conoscere le vostre esperienze per sapere come vi siete trovati se avete frequentato almeno uno dei due corsi e i vostri eventuali consigli.
Grazie in anticipo!!
Risposte
Scusa ma che ingegneria fai? Se fai meccanica è vergognoso che questi due esami non siano entrambi obbligatori.
Frequento ingegneria dell'energia, io sinceramente se avessi la possibilità li frequenterei tutti e due ma la scelta deve essere necessariamente una sola..
Presumo che siano entrambi esami da 6 crediti? Costruzioni meccaniche è un esame che si fa in genere dopo scienza delle costruzioni, quindi secondo me è piú utile e interessante quest'ultimo, perché ti da una visione piú globale sull'argomento, mentre costruzioni meccaniche è piú tecnico e specifico. Una volta imparati i concetti di scienza delle costruzioni non avrai problemi a trasferirli nell'ambito delle costruzioni mrccaniche.
Io ho fatto scienza delle costruzioni da 9 crediti al secondo anno e ora al terzo fo costruzione di macchine al terzo sempre da 9, chiaramente essendo scienza obbligatorio da me, il programma di costruzioni di macchine non affronta tutta quella parte sulle travi che c'è nel tuo, perché si fa a scienza, quindi si parte subito dalla resistenza a fatica etc.
Sono entrambe da 9 crediti e sono tutte e due del secondo anno.. sarei più interessato a costruzioni ma la mia paura era proprio quella che scienza fosse in qualche modo "propedeutico" a costruzioni come mi avevano già accennato.. grazie mille sei stato utilissimo!
Per essere da 9 crediti il programma pare un po' esiguo...