[Scienza delle Costruzioni, Trave reticolare]
http://i66.tinypic.com/11b4xux.jpg
Salve a tutti, è da un po' che non prendo in mano esercizi del genere e ho un dubbio sul come svolgere l'esercizio. Dopo aver determinato le reazioni vincolari esterne facilmente voglio cercare gli sforzi normali nei nodi. Con il carico distribuito so come comportarmi ovvero lo divido in tre parti concentrandolo nei nodi H I L ( gli sforzi concentrati valgono rispettivamente 75kN 150kN e 75 kN). per quanto riguarda invece la forza di 200 kN su LG come dovrei considerarla? devo spostarla nei nodi per determinare gli sforzi normali nelle aste? Grazie mille
Salve a tutti, è da un po' che non prendo in mano esercizi del genere e ho un dubbio sul come svolgere l'esercizio. Dopo aver determinato le reazioni vincolari esterne facilmente voglio cercare gli sforzi normali nei nodi. Con il carico distribuito so come comportarmi ovvero lo divido in tre parti concentrandolo nei nodi H I L ( gli sforzi concentrati valgono rispettivamente 75kN 150kN e 75 kN). per quanto riguarda invece la forza di 200 kN su LG come dovrei considerarla? devo spostarla nei nodi per determinare gli sforzi normali nelle aste? Grazie mille

Risposte
"Monade91":
voglio cercare gli sforzi normali nei nodi
se mai nelle aste
"Monade91":
devo spostarla nei nodi per determinare gli sforzi normali nelle aste? Grazie mille
se è una reticolare si...il problema è che di solito nelle reticolari le forze stanno sui nodi! non sulle aste come carico distribuito! questa è la definizione di reticolare
sei sicuro che le aste non sono soggette anche a flessione (ameno le $HI$ , $IL$ e $LG$)?
sforzo normale

vedi questo è l'andamento del momento.. e non è proprio da reticolare

Sì scusa, ho scritto nodi ma intendevo "sforzo nelle aste con il metodo dei nodi". Sì le aste che hai citato sono sottoposte a flessione. Come faccio però a risolvere tutta la struttura? Il mio scopo è trovare tutte le sollecitazioni, supponiamo di voler partire dallo sforzo normale. Come faccio? Posso usare il metodo dei nodi? Se sì, come mi comporto con quei carichi?
Grazie
Grazie
se riporti i cari distribuiti e concentrati sui nodi della struttura è semplice, perchè con il metodo dell'equilibrio dei nodi o con il metodo delle sezioni di Ritter ottieni gli sforzi
(metodo sez.Ritter)
https://seieditrice.com/progettazione-c ... svolti.pdf
(metodo sez.Ritter)
https://seieditrice.com/progettazione-c ... svolti.pdf
per i carichi ti conviene "estrarre" i pezzi di reticolo interessato con i vincoli che "ricordano" la struttura, calcolare le reazioni di tali vincoli e successivamente porre queste sui nodi della struttura di partenza.
calcoli le reazioni di questi due pezzi e le riporti sui nodi della struttura
calcoli le reazioni di questi due pezzi e le riporti sui nodi della struttura
