[RISOLTO, Controlli Automatici] - Progetto Regolatore
Ciao a tutti, potreste aiutarmi sullo svolgimento di un tipo di esercizio? Si tratta di progettare un regolatore avendo la fdt dell'impianto. Premetto che non ho idea da dove partire. l'esercizio dice
"Dato il sistema
\(\displaystyle G(s)= (s-100)/s(s+0,5) \)
progettare un regolatore in retroazione unitaria tale che la funzione di anello abbia taglio in 1 rad/s con margine di fase di 60 gradi.
Ve ne sarei molto grata
"Dato il sistema
\(\displaystyle G(s)= (s-100)/s(s+0,5) \)
progettare un regolatore in retroazione unitaria tale che la funzione di anello abbia taglio in 1 rad/s con margine di fase di 60 gradi.
Ve ne sarei molto grata

Risposte
Ciao, conosci sisotool di Matlab?
Mh no non conosco, ho guardato e proverò ad usarlo. È uno strumento utile per capire il meccanismo per costruire la fdt del regolatore?
Se questi sono gli unici requisiti di sitema, prova con la seguente rete di compensazione:
$K*(s+1.5)$, con: $K=-0.0062$.
Dovresti ottenere 60ᵒ di margine di fase quando ω=1.
$K*(s+1.5)$, con: $K=-0.0062$.
Dovresti ottenere 60ᵒ di margine di fase quando ω=1.
Non riesco a capire come determinare i coefficienti della rete.
La tecnica è quella dei regolatori PID.
Regolando la componente proporzionale si può ottenere il guadagno a 0dB quando ω=1, ma questa, non agendo sulla fase (se non per il segno negativo), non ne garantisce il requisito. L’aggiunta di una componente derivativa si è quindi resa necessaria per aumentare il margine di fase (phase lead) fino al valore desiderato.
Regolando la componente proporzionale si può ottenere il guadagno a 0dB quando ω=1, ma questa, non agendo sulla fase (se non per il segno negativo), non ne garantisce il requisito. L’aggiunta di una componente derivativa si è quindi resa necessaria per aumentare il margine di fase (phase lead) fino al valore desiderato.