[Elettrotecnica] Differenza circuiti 1 e 2 ordine

Gigio66
Ciao a tutti, non mi è ben chiara la differenza fra i circuiti di primo ordine e quelli di ordine superiore al primo...come li riconosco? Grazie!!

Risposte
fabio.mandalari
Un circuito del primo ordine è semplicemente un circuito in cui è presente un solo elemento dinamico (induttore o condensatore) e per risolverlo devi risolvere un'equazione differenziale del primo ordine.
Un circuito del secondo ordine è un circuito in cui sono presenti due elementi dinamici (induttore e/o condensatore) e la risoluzione del circuito sta tutta nella risoluzione di una equazione differenziale del secondo ordine.

In pratica, per capire se un circuito è del primo piuttosto che del secondo ordine devi vedere quanti elementi dinamici lo compongono.

Per ulteriori informazioni aspetta risposte dai più esperti del campo.

P.s. un elemento è dinamico se la sua caratteristica è espressa in funzione del tempo

Gigio66
Ma se ad esempio in un circuito ho 2 condensatori e varie resistenze quello è un circuito del primo o del secondo ordine?

fabio.mandalari
Le resistenze in questo caso non fanno testo; con due condensatori e 20 resistenze il circuito è comunque del secondo ordine

Gigio66
Quindi per risolvere un circuito con due condensatori devo per forza usare laplace? Se uso il metodo dei circuiti di primo ordine è sbagliato giusto?

fabio.mandalari
Su questo non so come aiutarti; aspetta che qualcuno più esperto di me ti risponda

Gigio66
Ad esempio il seguente circuito è un circuito del 1 o 2 ordine?




fabio.mandalari
Il 9.7 è del secondo ordine, il 9.8 del primo.

Per stabilirlo devi solo guardare quanti elementi dinamici compaiono; il resto viene da sé

RenzoDF
Mi sa che anche il 9.7 è del primo ordine. :wink:

donald_zeka

Gigio66
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte!
Però c'è chi dice che il 9.7 sia del primo e chi dice che sia del secondo ordine...in definitiva è del primo o del secondo ordine? E perchè?

donald_zeka
Applica quello scritto nella foto che ho allegato...non è che è del primo o secondo ordine a seconda dei gusti

Gigio66
"Vulplasir":
Applica quello scritto nella foto che ho allegato...non è che è del primo o secondo ordine a seconda dei gusti


Sinceramente non ho ben capito come applicare quello che mi hai mandato ...potresti farmi un esempio riferendoti al 9.7 così capisco?
Grazie

donald_zeka
Nel 9.7 i due condensatori sono in parallelo, ossia si trovano su una maglia di soli condensatori, la loro tensione è la stessa, come condizione iniziale della edo ci serve solo la tensione ai capi dei due condensatori, quindi una sola condizione iniziale implica edo del primo ordine

fabio.mandalari
"Gigio66":
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte!
Però c'è chi dice che il 9.7 sia del primo e chi dice che sia del secondo ordine...in definitiva è del primo o del secondo ordine? E perchè?


Se loro dicono che è del primo ordine, allora è del primo ordine.
Io non ero a conoscenza di questa regola, per questo prima ho detto di aspettare pareri da chi ne sa più di me :smt023

donald_zeka
Insomma il trucco sta nelle condizioni iniziali, se le tensioni ai capi dei condensatori sono indipendenti tra loro e le correnti sugli induttori sono indipendenti tra loro, allora il circuito ha ordine pari al umero di condensatori più induttori, se invece non sono indipendenti ci vanno tolte quelle dipendenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.