[Scienza delle Costruzioni] Forza normale su struttura isostatica

cortex96



Nella risoluzione di questa struttura isostatica,, ho trovato queste reazioni vincolari; qualcuno sa spiegarmi perchè sull'asta AD la forza normale agente è 80KN? A me verrebbe da dire che è 120, di trazione quindi positiva ma la soluzione riportata è questa:


Risposte
donald_zeka
Perchè 120 non agisce solo su AD, ma anche su AB, che è collegata allo stessi vincolo

cortex96
Quindi dovrei impostare un sistema del genere:
$ { (Yb+Yd=120 ),( Hb+Hd=40 ),( Hb l-Ydl+HDL=0 ),( Hdl+Ydl=0 ),( Hbl=0 ):} $ , con $ Yd=((Nd)/(sqrt(2))-(Td)/sqrt(2) $ e $ Hd=((Nd)/(sqrt(2))+(Td)/sqrt(2) $ giusto? Trovando Hb=0, Hd=40, Yb=80 e Yd=40

donald_zeka
No...hai 5 equazioni per 4 incognite...conosci le reazioni verticali e orizzontali della cerniera in A, ossia 120 e 40, queste reazioni si suddivideranno in una parte agente su AD e una parte agente su AB

cortex96
Ma la formula matematica per calcolarle esattamente quale sarebbe?

donald_zeka


Per ognuna delle due aste imponi che la somma delle forze verticali e orizzontali sia pari a 120 e 40, e imponi l'equilibrio dei momenti rispetto ai punti D e B, ottieni 4 equazioni in 4 incognite

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.