[Scienza delle Costruzioni] Stato di tensione di un punto della trave

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di scienza delle costruzioni.
Se ho una trave a sezione circolare incastrata ad un'estremità e sollecitata da una forza che giace sul piano della sezione estrema libera, come faccio a sapere quale sia lo stato di tensione nel punto A?
Ho pensato si potesse calcolare tramite la formula trinomia di Navier ma non sono sicuro sia giusto. Potete darmi qualche aiuto?
Risposte
Devi trovare le reazioni esplicate dal vincolo in A per l'equilibrio della trave, poi con quelle reazioni applichi la teoria di de Saint Venant alla sezione in A
"Vulplasir":
Devi trovare le reazioni esplicate dal vincolo in A per l'equilibrio della trave, poi con quelle reazioni applichi la teoria di de Saint Venant alla sezione in A
Ciò che so dunque è che in A l'incastro fa si che vi sia una forza uguale e contraria alla sollecitazione esterna. Il mio professore non ha mai parlato di teoria di de Saint Venant, probabilmente l'ha spiegata con un altro nome. Può essere che ci stiamo riferendo entrambi alla formula di Navier? Ossia t33(x1,x2,x3)= N(x3)/A +M1(x3)x2/I -M2(x3)x1/I
Ciò che so dunque è che in A l'incastro fa si che vi sia una forza uguale e contraria alla sollecitazione esterna
No, va imposto l'equilibrio delle forze e quello dei momenti, l'incastro esplicherà una forza e un momento, questa forza e momento si determinano imponendo l'equilibrio della trave
Il mio professore non ha mai parlato di teoria di de Saint Venant
Cioè, non hai mai sentito parlare dei problema di de Saint-Venant? Mai sentito il nome de Saint-Venan? E' impossibile...cosa studi? Il trinomio di Navier è la soluzione esatta del problema di de Saint-Venant per quanto riguarda le tensioni normali sulla sezione
"Vulplasir":Ciò che so dunque è che in A l'incastro fa si che vi sia una forza uguale e contraria alla sollecitazione esterna
Fino alla determinazione delle reazioni vincolati del momento ci sono, puoi essere più specifico per capire cosa devo fare esattamente dopo?
Una volta trovata la forza e il momento esercitato dal vincolo, scomponi questa forza in N, T1 e T2 (ossia forza normale e taglio) e il momento in Mm e M1 e M2 (ossia momento torcente Mm e momenti flettenti M1 e M2), quindi prendi M1, M2 e N e applichi la formula di Navier alla sezione
"Vulplasir":
Una volta trovata la forza e il momento esercitato dal vincolo, scomponi questa forza in N, T1 e T2 (ossia forza normale e taglio) e il momento in Mm e M1 e M2 (ossia momento torcente Mm e momenti flettenti M1 e M2), quindi prendi M1, M2 e N e applichi la formula di Navier alla sezione
Grazie per l'aiuto!